:

Quanto guadagna un Educatore Ambientale?

Silvia Bruno
Silvia Bruno
2025-06-11 06:55:14
Numero di risposte: 2
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Informatore scientifico Educatore Ambientale presso Comieco è di 41.161 €–44.139 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Informatore scientifico Educatore Ambientale presso Comieco è di 42.597 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 0 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance. La paga base media di 40.611 €-44.584 €/anno è un valore che riflette i dati retributivi disponibili per questo ruolo. La "fascia più probabile" riflette i valori compresi tra il 25° e il 75° percentile di tutti i dati retributivi disponibili per questo ruolo.
Manuela Galli
Manuela Galli
2025-05-31 17:58:35
Numero di risposte: 4
La retribuzione più alta per una Monitoraggio ambientale in Italia dipende da molti fattori. Secondo la nostra ricerca, questo tipo di specialisti in Italia può guadagnare fino a 31.200 € all'anno. Secondo la nostra ricerca, lo stipendio minimo per questa posizione in Italia è 31.200 €. Il reddito mensile medio per questa posizione in Italia varia in base all'esperienza, alle qualifiche e ad altri fattori. Ad ogni modo, puoi aspettarti di guadagnare circa 2600 € al mese. In media, questi specialisti in Italia guadagnano circa 15,35 € all'ora. Tuttavia, questo numero varia a seconda dell'esperienza e delle competenze specifiche della Monitoraggio ambientale.
Leone Ferri
Leone Ferri
2025-05-31 16:10:51
Numero di risposte: 4
Un educatore professionale in Italia guadagna in media tra 1.100 e 1.500 euro netti al mese, un salario che spesso non riflette la complessità e l’importanza del ruolo. Stipendi poco competitivi sono una delle cause della crisi nel settore degli educatori. La crescente carenza di educatori sta spingendo il settore a riconsiderare le condizioni di lavoro. Molte cooperative e associazioni stanno migliorando stipendi e benefit, offrendo percorsi di formazione continua e cercando di garantire maggiore stabilità contrattuale. In questo momento, ci sono molte posizioni aperte per educatori professionali in tutta Italia.