:

Quali sono i sintomi del mal di mare?

Fortunata Lombardi
Fortunata Lombardi
2025-09-20 11:09:54
Numero di risposte : 8
0
Il mal di mare genera una sorta di conflitto neurosensoriale al quale il nostro organismo reagisce con una serie di sintomi tra cui: vertigini vertigine rotatoria nausea vomito pallore aumento della salivazione sudorazione fredda tachicardia attacchi di panico. I sintomi della cinetosi compaiono quando il sistema nervoso centrale riceve messaggi contrastanti da: occhi orecchio interno recettori di pressione della pelle recettori sensoriali di muscoli e articolazioni. Per esempio, se si viaggia in nave mentre il mare è agitato e l’imbarcazione è sballottata dalla turbolenza delle onde, gli occhi però non rilevano tutto questo movimento, perché tutto quello che si vede è l’interno di una cabina. Di conseguenza, il cervello riceve messaggi che non si coordinano tra di loro. Nel trattamento del mal di mare viene impiegata, per via orale o transdermica, anche la scopolamina, che interferisce con gli effetti del neurotrasmettitore Acetilcolina. Nel trattamento farmacologico di prevenzione del disturbo possono essere usati gli antistaminici, perché sono in grado di prevenire i sintomi tipici della cinetosi, ossia: nausea vomito vertigini.
Assunta Negri
Assunta Negri
2025-09-10 11:11:17
Numero di risposte : 11
0
I sintomi del mal di mare sono di entità variabile e colpiscono, in genere, il sistema gastrointestinale. Questo accade perché il segnale d’allarme che l’organismo genera in questo stato blocca alcune funzioni, tra cui la digestione. Le manifestazioni cliniche del mal di mare esordiscono con un senso di malessere e disagio percepito a livello dell’addome. Queste possono essere seguite da manifestazioni più gravi se gli stimoli che hanno portato a questo disturbo non cessano. Tra i sintomi del mal di mare troviamo: - Nausea - Pallore - Sudorazione - Vertigini - Salivazione aumentata - Vomito Il vomito è intenso e persistente e cessa solo nel momento in cui vengono meno gli stimoli conflittuali. Di solito, una volta innescati, questi sintomi cessano solo quando si mette piede a terra.
Selvaggia Damico
Selvaggia Damico
2025-08-31 08:42:30
Numero di risposte : 9
0
I sintomi che si manifestano inizialmente è un malessere indefinito, accompagnato da senso di disgusto e ansia, quindi il soggetto viene colto da pallore, sudorazione fredda, cefalea, nausea e vomito. I sintomi del mal di mare possono variare da persona a persona, ma in generale includono un malessere generale, nausea, vomito, pallore, sudorazione fredda e cefalea. Il mal di mare è caratterizzato da una serie di sintomi che possono includere nausea, vomito, pallore, sudorazione fredda e cefalea. I sintomi del mal di mare possono essere più o meno gravi e possono includere nausea, vomito, pallore, sudorazione fredda, cefalea e malessere generale.
Santo Grassi
Santo Grassi
2025-08-31 08:31:39
Numero di risposte : 5
0
Siamo in viaggio: magari stiamo ammirando il panorama, oppure chiacchieriamo con i compagni, leggiamo o scriviamo. Mentre sembra che tutto sia tranquillo, si fa strada una sensazione di malessere indefinito che investe la percezione visiva del moto e dello spazio. Questa sensazione spesso si accompagna a uno stato d’ansia che rende impossibile continuare a effettuare le attività che si stavano conducendo. Altri sintomi che possono comparire in seguito sono: sudorazione fredda, pallore, cefalea, nausea, vomito. Gli stimoli olfattivi possono accentuare la sensazione di nausea. Così come anche lo stato d’ansia, legato magari alla paura di vomitare, peggiora il quadro sintomatologico. Bisogna ricordare, inoltre, che tutti i sintomi spariscono più o meno velocemente alla fine del viaggio.
Piererminio Monti
Piererminio Monti
2025-08-31 07:14:41
Numero di risposte : 4
0
La sensazione di capogiro può essere accompagnata da pallore, sudorazione fredda, nausea e, infine, vomito. I sintomi che causano questo fenomeno sono ben noti: sudori freddi, nausea, malessere, pallore e in alcuni casi anche vomito. Questi sintomi sono noti come cinetosi.