:

Cosa vuol dire educare al rispetto per l'ambiente?

Irene D'angelo
Irene D'angelo
2025-06-23 10:50:53
Numero di risposte: 4
Sviluppare una sensibilità ambientale e mettere in atto comportamenti sostenibili è ben più che una moda, si tratta di un percorso necessario per salvaguardare le risorse naturali e lasciarle in eredità alle nuove generazioni. La stragrande maggioranza delle famiglie considera molto importante che i figli sviluppino consapevolezza, curiosità e sensibilità verso le tematiche ambientali. Il 61% di bambini e ragazzi si mostrano molto curiosi e interessati ai temi legati alla natura e sono coinvolti dai genitori in attività e azioni che contribuiscono allo sviluppo di questa sensibilità, come il corretto riciclo dei rifiuti e l’attenzione in generale allo spreco, sia di acqua sia di cibo. Il progetto didattico “Mi Curo di Te” è dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado, per sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche importanti che riguardano il futuro dell’umanità e del Pianeta. Il tema proposto nell’edizione di quest’anno affronta la complessa meraviglia del clima, si sviluppa creando consapevolezza sul cambiamento climatico e i suoi effetti sulla Terra, approfondisce lo studio dei ghiacciai, il loro scioglimento, il ruolo dei gas serra e gli impatti dell’uomo sull’ambiente. Propone infine strategie e azioni per proteggere il nostro Pianeta e un focus su chi, come Regina e il Gruppo Sofidel, produce carta impegnandosi a ridurre le emissioni nocive per il clima. Il progetto si concluderà con un contest finale che lascia spazio alla creatività e alla sensibilità di bambini e ragazzi, premiando le scuole che riceveranno più punti grazie agli elaborati di classe e al coinvolgimento delle famiglie. Un modo per coinvolgere le famiglie nel percorso educativo, rendendole protagoniste attive sulle tematiche affrontate a scuola dai propri figli.
Carla Orlando
Carla Orlando
2025-06-15 19:41:33
Numero di risposte: 5
Educare i bambini al rispetto per l’ambiente è un compito fondamentale, abbina il divertimento alla capacità di capire che la responsabilità del nostro futuro è nelle nostre mani. Educare i bambini al rispetto per l’ambiente non è difficile, e non si tratta solo di economia o conservazione delle risorse ma anche di educazione civica e culturale. Nel compito di educare i bambini al rispetto per l’ambiente la scuola è una vera alleata. L’educazione ambientale è fondamentale nella scuola primaria e dell’infanzia, si possono abbracciare tematiche attuali con i quali le nuove generazioni possono confrontarsi. Facendo riferimento alla C.M. n.86 del 27 ottobre 2010 del Miur, nell'insegnamento "Cittadinanza e Costituzione" si evince l'importanza della sensibilità ambientale e dell'educazione allo sviluppo sostenibile. Ci sono delle buone abitudini ecologiche per educare i bambini al rispetto per l’ambiente, la prima cosa da fare è essere d’esempio, se gli adulti di riferimento rispettano l’ambiente anche i bambini lo faranno. Educare i bambini al rispetto dell’ambiente, si può fare, iniziate a coinvolgere i bambini nella raccolta differenziata. Insegnare quest’ultima può essere un’attività stimolante, divertente e creativa. Se avete un giardino, insegnate ai bambini che i rifiuti umidi domestici possono trasformarsi in un concime naturale per le piante. E spiegategli che la carta, se correttamente raccolta e consegnata al bidone giusto, potrà permetterci di avere nuovi fogli per fare nuovi disegni. I bambini ne rimarranno affascinati. Per educare i bambini al rispetto per l’ambiente bisogna per prima cosa spiegargli che i rifiuti vanno divisi per tipologia, solo dopo aver esplorato e scoperta la natura dei diversi materiali, dal vetro alla plastica, dal metallo alla carta gli si possono mostrare i bidoni della raccolta differenziata, per coinvolgerli potete crearli insieme in modo originale. I bambini impareranno seguendo il vostro esempio a separare la carta, la plastica e gli altri piccoli rifiuti che potranno produrre quando giocano o fanno merenda. Giocando s’impara, e si spera diventi un'abitudine che continueranno a portarsi dietro anche una volta cresciuti. Educare i bambini al rispetto per l’ambiente significa anche insegnargli che ci sono delle risorse naturali e delle fonti di energia che devono essere protette, perché non sono inesauribili e quindi evitare gli sprechi. Per avvicinare con facilità i bambini al rispetto per l’ambiente è essenziale che imparino all’interno della propria casa, in questo modo sarà facile assumere questo atteggiamento anche all’esterno. Bisogna tenere bene a mente che rispettare l’ambiente è una delle parole chiave del nostro futuro.
Xavier Farina
Xavier Farina
2025-06-14 19:53:46
Numero di risposte: 6
Possiamo farlo dandogli suggerimenti, semplici e quotidiani, per fare la loro parte nella lotta alla crisi climatica, e leggendo insieme alcuni articoli legati al tema della protezione ambientale. Coinvolgiamo i bambini e le bambine in attività legate alla raccolta differenziata e allo smistamento dei rifiuti: insegniamo loro attraverso questa attività come differenziare correttamente e quando siamo fuori casa facciamo attenzione a buttare nei cestini corretti i nostri piccoli rifiuti. Introduciamo loro il tema dell’impatto ambientale leggendo insieme alcuni articoli che trattano questo argomento. Scopriamo insieme come ridurre i nostri rifiuti e sprecare il meno possibile. Se si possiede un giardino o un terrazzo si possono fare tante attività per scoprire insieme il ciclo della vita delle piante ed avvicinarsi così alla natura con un approccio teorico che stimoli la curiosità e l’empatia verso le specie vegetali e animali. La Terra è la nostra casa e quella di tantissime specie animali. Gli adulti sono il loro riferimento da emulare, partiamo da noi stessi e diamo il buon esempio. Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte. Dai leader mondiali a tutte le persone del mondo, insieme possiamo unirci per proteggere l’ambiente, la nostra casa, il nostro futuro e quello delle generazioni a venire. Per la Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, così come per tutti i giorni, l’obiettivo è quello di mettere in luce e in pratica comportamenti e piccoli gesti da compiere per contrastare il cambiamento climatico e per garantire un futuro alla nostra Terra anche attraverso un uso consapevole delle risorse naturali.
Sesto Longo
Sesto Longo
2025-05-31 17:32:44
Numero di risposte: 5
L’educazione ambientale è, come dice il Ministero dell’Ambiente stesso, “uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio”. Introdurre negli ambienti scolastici progetti di educazione ambientale suddivisi per età e competenze è importante, perché permette di tradurre concetti scientifici complessi in un linguaggio più accessibile, e innescare un cambiamento positivo. Questo si traduce in un maggior rispetto per l’ambiente in cui si vive, con una conseguente riduzione degli sprechi e una maggiore sensibilità verso l’utilizzo di energie rinnovabili piuttosto che non rinnovabili. La cura dell’ambiente è un tema che riguarda tutti: il nostro benessere e la nostra salute dipendono strettamente dal modo in cui trattiamo le risorse ambientali, e dalle scelte che compiamo per preservare o meno la natura che ci circonda. Iniziare questo processo già nelle scuole promuove la partecipazione attiva degli individui, contribuendo a fornire spunti di riflessione e di approfondimento.