Cosa comprende l'educazione ambientale?

Ian Martinelli
2025-06-11 16:08:28
Numero di risposte: 6
La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale.
Il legame con il territorio, la ricchezza interculturale, il dialogo e l’osservazione quotidiani con i ragazzi, la dimensione interdisciplinare e la possibilità di costruire percorsi cognitivi mirati, sono aspetti determinanti.
Si tratta di un percorso di esplorazione emotiva e culturale e di acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità, alla promozione del benessere umano integrale, un percorso legato alla protezione dell’ambiente e alla cura della casa comune.
A tal fine è indispensabile, per se stessi e per la collettività, sviluppare un’adeguata sensibilità, ad esempio, ai temi del benessere personale e collettivo, dell’adozione di corretti stili di vita, alla lotta ai cambiamenti climatici.
L’estrema attualità richiede che tali tematiche vengano trattate in una prospettiva globale, scientificamente e internazionalmente condivisa, attenta ai principi della sostenibilità ecologica, sociale ed economica.

Genziana Orlando
2025-05-31 16:07:18
Numero di risposte: 3
L’educazione ambientale deve passare attraverso l’insegnamento di concetti quali lo sviluppo sostenibile, la green economy, la conservazione delle risorse ma anche l’educazione civica e culturale.
Il Ministero dell’Ambiente ha stilato delle vere e proprie linee guida per indirizzare gli istituti scolastici verso argomenti didattici legati al rispetto dell’ambiente: tutto questo perché l’educazione ambientale è, come dice il Ministero dell’Ambiente stesso, “uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio”.
Introdurre negli ambienti scolastici progetti di educazione ambientale suddivisi per età e competenze è importante, perché permette di tradurre concetti scientifici complessi in un linguaggio più accessibile, e innescare un cambiamento positivo.
Questo si traduce in un maggior rispetto per l’ambiente in cui si vive, con una conseguente riduzione degli sprechi e una maggiore sensibilità verso l’utilizzo di energie rinnovabili piuttosto che non rinnovabili.
Leggi anche
- Che cos'è l'educazione ambientale?
- Cosa fa un educatore ambientale?
- Cosa si propone l'educazione civica ambientale?
- Quali sono i temi principali dell'educazione ambientale?
- Cosa vuol dire educare al rispetto per l'ambiente?
- Quanto guadagna un Educatore Ambientale?
- Quali sono i compiti dell'educatore?
- Qual è la finalità del progetto di educazione ambientale?
- Che argomenti tratta l'educazione civica?