Qual è la finalità del progetto di educazione ambientale?

Eleonora Costa
2025-05-31 22:45:45
Numero di risposte: 3
La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale.
Il legame con il territorio, la ricchezza interculturale, il dialogo e l’osservazione quotidiani con i ragazzi, la dimensione interdisciplinare e la possibilità di costruire percorsi cognitivi mirati, sono aspetti determinanti: grazie ad essi la scuola diviene l’istituto che, prima di ogni altro, può sostenere – alla luce dell’Agenda 2030 - il lavoro dei giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals).
Si tratta di un percorso di esplorazione emotiva e culturale e di acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità, alla promozione del benessere umano integrale, un percorso legato alla protezione dell’ambiente e alla cura della casa comune.
A tal fine è indispensabile, per se stessi e per la collettività, sviluppare un’adeguata sensibilità, ad esempio, ai temi del benessere personale e collettivo, dell’adozione di corretti stili di vita, alla lotta ai cambiamenti climatici: per costruire, entro l’anno 2030, società inclusive, giuste e pacifiche.
L’estrema attualità richiede che tali tematiche vengano trattate in una prospettiva globale, scientificamente e internazionalmente condivisa, attenta ai principi della sostenibilità ecologica, sociale ed economica: è necessario che costituiscano oggetto di riflessione collettiva e continuativa, in un’ottica interdisciplinare, anche nell’ambito del dialogo interculturale e dell’educazione alla solidarietà, alla pace, alla legalità.
La scuola promotrice di cultura e sinergie
La scuola ha visto in questi anni allargare la propria responsabilità educativa a nuovi ambiti trasversali, l’autonomia scolastica ha posto le basi per un diverso modo di relazionarsi con il territorio e con le realtà istituzionali e professionali che vi operano.
Promotrice di cultura e di relazioni, la scuola può fornire agli studenti, alle famiglie e alla collettività anche gli strumenti necessari per comunicare e attuare un processo virtuoso che conduca realmente verso una umanità più fraterna.
Per realizzare interventi adeguati è di grande importanza che il mondo scolastico stabilisca relazioni e sinergie con i soggetti di riferimento presenti nel territorio; è fondamentale attivare collaborazioni ampie, per coinvolgere nei percorsi di crescita comune le istituzioni, gli enti locali e tutti i soggetti della vita sociale.
Numerosi sono i protocolli d’intesa sottoscritti dal Miur con altri dicasteri, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali, enti, associazioni di settore sui temi dell’educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale.
In particolare, la Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione coordina ogni anno i programmi educativi e le attività formative, previsti nei protocolli d’intesa, indirizzati alle scuole per promuovere nei giovani interesse, conoscenza e consapevolezza, favorendo anche l’integrazione delle iniziative educative offerte sul territorio.

Cesidia Silvestri
2025-05-31 22:18:10
Numero di risposte: 6
L'educazione rappresenta, per il WWF, il filo conduttore che unisce ogni azione di conservazione della biodiversità, ogni battaglia per la tutela degli ecosistemi e ogni iniziativa volta a garantire un futuro sostenibile. Solo attraverso la diffusione di una cultura della sostenibilità possiamo gettare le fondamenta per un mondo più verde, più sano e più equo, dove ciascuno possa sentirsi parte di una comunità globale capace di rispettare e proteggere la straordinaria ricchezza del nostro pianeta.
La natura va riportata al centro dei nostri valori, impegnando le Istituzioni nella sua tutela, diffondendo conoscenza e promuovendo una maggiore sensibilità attraverso le attività educative.
Per questo, orientiamo percorsi, pratiche e sistemi educativi secondo un approccio che si basa su tre momenti strettamente interconnessi: Teaching about nature, Teaching in nature, Teaching through nature.
Questo nuovo approccio vuole fornire a ognuno, a ogni età, gli strumenti per prendere decisioni consapevoli, adeguate al proprio contesto culturale e territoriale, in un percorso che abbraccia un orizzonte più vasto: l’educazione alla solidarietà, alla cittadinanza locale e globale, alla partecipazione, al rispetto della vita e di tutte le diversità, all’uso consapevole e responsabile delle risorse.
Conoscere oggi significa riuscire a leggere la complessità che governa il nostro tempo, per riconoscere e affrontare le grandi emergenze del nostro tempo.
One Planet School è l’oasi della conoscenza accessibile a tutti, un enzima per la riflessione, uno strumento semplice e democratico per fare in modo che la sostenibilità sia patrimonio di tutti e non di pochi.
One Planet School contiene contenuti formativi attuali e innovativi: corsi per il grande pubblico e per gli insegnanti, una ricca library digitale, informazioni su appuntamenti formativi sul territorio e tante novità per rimanere aggiornati sui temi legati alla sostenibilità e alla conservazione della natura, con l’obiettivo di porre la conoscenza dell’ambiente e della natura in primo piano.
Il progetto Aule Natura, primo tassello per far crescere cittadine e cittadini di domani sani e consapevoli di quanto la natura sia fondamentale per il nostro benessere, concorrendo così alla realizzazione dell’Agenda ONU 2030.
Il progetto Oasi in Ospedale, che nasce dalla consapevolezza del legame inscindibile tra salute umana e salute della natura: un angolo di pace dove riconnettersi con la natura, esplorarla, giocarci, conoscerla e prendervene cura, mentre lei si prende cura di noi.
Il Contest Urban Nature “L’impegno delle Scuole per la Natura delle città” che ogni anno si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado: proponiamo alle giovani generazioni di approfondire e immaginare azioni per il futuro sostenibile della propria città.
Il progetto dell’Archivio digitale del WWF, pensato con lo scopo di rendere disponibili in digitale tutti i materiali educativi realizzati dall’Ufficio Educazione del WWF Italia.
Il programma educativo "Mi Curo di Te", promosso da WWF Italia e Regina, per le scuole primarie e secondarie di primo grado, per le famiglie, e per chi si impegna ogni giorno nella cura e nel rispetto della natura.
Leggi anche
- Cosa comprende l'educazione ambientale?
- Che cos'è l'educazione ambientale?
- Cosa fa un educatore ambientale?
- Cosa si propone l'educazione civica ambientale?
- Quali sono i temi principali dell'educazione ambientale?
- Cosa vuol dire educare al rispetto per l'ambiente?
- Quanto guadagna un Educatore Ambientale?
- Quali sono i compiti dell'educatore?
- Che argomenti tratta l'educazione civica?