Cosa non si deve fare al mare?

Simona Bianchi
2025-08-31 08:38:37
Numero di risposte
: 7
Non si deve impedire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l’area ricompresa nella concessione, anche al fine di balneazione.
Simili comportamenti dei gestori degli stabilimenti sono illegali, in quanto la spiaggia è un bene pubblico, anche se parte di essa viene data in concessione, dietro pagamento di un canone, agli stabilimenti balneari.
Potrebbero esserci ordinanze locali che vietano l’uso del pallone per motivi di sicurezza o di ordine pubblico.
Non c’è alcuna norma a livello nazionale che vieti di consumare cibo in spiaggia ma sicuramente è segno di educazione e rispetto ripulire e non lasciare rifiuti o avanzi di cibo sulla sabbia.
È severamente vietato dalla legge lasciare oggetti in plastica come posate, piatti, bottiglie che possono inquinare il mare.
L’abbandono dei rifiuti configura, infatti, un vero e proprio reato ambientale disciplinato dall’art. 192 del Codice dell’ambiente.
Il trasgressore rischia di pagare una multa dai 300 ai 3000 euro.

Timothy Esposito
2025-08-31 07:49:57
Numero di risposte
: 8
Non stare sotto al sole senza il cappello.
La pelle dei bambini è delicatissima e va protetta sempre, anche quando l’abbronzatura comincia a dorare le guanciotte e i pancini.
Un costumino in più, delle salviette umidificate, pannolini, fazzolettini, una maglietta e un pantaloncino -o una gonna- sono indispensabili.
Meglio tenerli a portata di mano, perché si sa che i bimbi amano giocare in spiaggia anche con il sole pieno o con il vento, quindi porta con te un cambio per farli sentire puliti, asciutti e protetti.
Sgonfia tutto per recuperare spazio in borsa.
Per palette, secchielli e piccoli annaffiatoi, utilizza retine portatutto in modo da non far accumulare la sabbia.

Nabil Martini
2025-08-31 06:53:39
Numero di risposte
: 6
Il transito gratuito è sempre consentito, anche per il solo scopo di balneazione.
Chiunque impedisca il passaggio o, addirittura, pretenda il pagamento di un ticket, sta commettendo una violazione.
Ombrelloni, lettini, sdraio, attrezzature varie ed eventuali, possono essere posizionate ma non lasciate per il giorno dopo.
Si tratterebbe di occupazione di demanio pubblico non autorizzato, dunque non è consentito.
I beni possono essere sequestrati dalle forze dell'ordine.
I giochi da spiaggia, questi non sono consentiti ovunque.
Non vi è una legge vera e propria, tuttavia le amministrazioni locali possono intervenire con dei regolamenti allo scopo di garantire la sicurezza e la quiete pubblica.
Dunque il consiglio è quello di informarsi, e cercare sempre di agire con buonsenso.
Lasciare i mozziconi sulla sabbia è invece categoricamente vietato.

Radio Rossetti
2025-08-31 04:12:59
Numero di risposte
: 7
Non si deve impedire il passaggio verso la riva o chiedere un pagamento per attraversare la propria area.
Nessuno stabilimento può impedire il passaggio verso la riva o chiedere un pagamento per attraversare la propria area.
Chi lo fa, commette un abuso.
Non si può sempre sostare con ombrelloni o sdraio, anche per motivi di sicurezza.
Lasciare un semplice telo può essere contestato, se ostacola il transito o l’accesso al mare.
Lasciare il proprio ombrellone montato in spiaggia libera per "bloccare" il posto per il giorno dopo è una pratica scorretta e, in molti casi, illegale.
È proibito quindi ovviamente fare grigliate improvvisate o tavole imbandite come se si fosse in giardino.
È vietato lasciare plastica, lattine o avanzi in spiaggia.
I mozziconi lasciati sulla sabbia sono una delle principali fonti di inquinamento.
È obbligatorio usare i posacenere portatili e non sporcare l’arenile.
Leggi anche
- Quali sono i pericoli del mare?
- Quando il mare è pericoloso?
- Cosa fa il mare al corpo umano?
- Quali sono i segnali che indicano che il mare è inquinato?
- Quali sono le onde pericolose che si possono trovare al mare?
- Quali sono i tratti di mare più pericolosi?
- Come è il mare a Mortelle?
- Che malattie si possono prendere al mare?
- Quali sono i sintomi del mal di mare?