Che argomenti tratta l'educazione civica?

Ortensia Conte
2025-05-31 23:49:41
Numero di risposte: 6
L’educazione civica è una materia di tipo trasversale che comprende la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società.
Le linee guida dei contenuti dell’educazione civica si possono raggruppare in 3 macro categorie: Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà, Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, Cittadinanza digitale: la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.
La legge 20 agosto 2019, n. 92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” nella scuola primaria e secondaria stabilisce come l’educazione civica sia una materia curriculare e ne definisce la messa in pratica per le scuole e gli argomenti connessi.

Fortunata Giuliani
2025-05-31 22:19:25
Numero di risposte: 5
Tre sono i nuclei concettuali intorno ai quali si snodano le tematiche dell’Educazione civica

Luciana Morelli
2025-05-31 18:46:44
Numero di risposte: 4
L'educazione civica tratta diversi argomenti che possono essere mappati per temi e discipline a partire dal secondo grado di istruzione.
Nel secondo grado, gli studenti affrontano argomenti come la cittadinanza attiva, i diritti e le responsabilità dei cittadini, la partecipazione democratica e il funzionamento delle istituzioni.
La mappatura per temi e discipline aiuta a organizzare e strutturare il percorso di apprendimento, garantendo che gli studenti acquisiscano una solida comprensione dei concetti fondamentali.
Gli argomenti trattati includono la storia e lo sviluppo della società, le relazioni internazionali, l'economia e la gestione delle risorse, nonché questioni ambientali e di sostenibilità.
Inoltre, si esplorano temi come la diversità culturale, l'inclusione sociale e la promozione della pace e della giustizia.
La mappatura curricolare tiene conto delle diverse discipline, come la storia, la geografia, l'economia e la scienza, allo scopo di fornire una visione completa e interdisciplinare dell'educazione civica.
Gli studenti imparano a pensare criticamente, a risolvere problemi e a sviluppare abilità di comunicazione e collaborazione, essentiali per una cittadinanza attiva e responsabile.
L'obiettivo finale è quello di formare cittadini consapevoli e impegnati, in grado di contribuire allo sviluppo di una società più giusta e sostenibile.
Leggi anche
- Cosa comprende l'educazione ambientale?
- Che cos'è l'educazione ambientale?
- Cosa fa un educatore ambientale?
- Cosa si propone l'educazione civica ambientale?
- Quali sono i temi principali dell'educazione ambientale?
- Cosa vuol dire educare al rispetto per l'ambiente?
- Quanto guadagna un Educatore Ambientale?
- Quali sono i compiti dell'educatore?
- Qual è la finalità del progetto di educazione ambientale?