Che cos'è l'educazione ambientale?

Felice Riva
2025-05-31 17:03:23
Numero di risposte: 8
La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale.
Si tratta di un percorso di esplorazione emotiva e culturale e di acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità, alla promozione del benessere umano integrale, un percorso legato alla protezione dell’ambiente e alla cura della casa comune.
Attraverso i temi dell’Educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale è possibile stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del quotidiano esser parte di una comunità, locale e globale.
L’estrema attualità richiede che tali tematiche vengano trattate in una prospettiva globale, scientificamente e internazionalmente condivisa, attenta ai principi della sostenibilità ecologica, sociale ed economica: è necessario che costituiscano oggetto di riflessione collettiva e continuativa, in un’ottica interdisciplinare, anche nell’ambito del dialogo interculturale e dell’educazione alla solidarietà, alla pace, alla legalità.
Numerosi sono i protocolli d’intesa sottoscritti dal Miur con altri dicasteri, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali, enti, associazioni di settore sui temi dell’educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale.
Leggi anche
- Cosa comprende l'educazione ambientale?
- Cosa fa un educatore ambientale?
- Cosa si propone l'educazione civica ambientale?
- Quali sono i temi principali dell'educazione ambientale?
- Cosa vuol dire educare al rispetto per l'ambiente?
- Quanto guadagna un Educatore Ambientale?
- Quali sono i compiti dell'educatore?
- Qual è la finalità del progetto di educazione ambientale?
- Che argomenti tratta l'educazione civica?