Cosa fa un educatore ambientale?

Michelle Pellegrino
2025-05-31 16:31:10
Numero di risposte: 7
L'educatore ambientale non è un semplice studioso dell'ambiente naturale.
È una figura professionale che attraverso la propria conoscenza e sensibilità promuove cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi perseguendo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
Il corso si rivolge a tutte quelle persone che a diverso titolo vogliono lavorare, o lavorano nell'ambito dell'educazione ambientale e della sostenibilità.
Risultato atteso del corso è l'acquisizione di conoscenze e competenze relative alla progettazione, organizzazione, promozione e realizzazione di interventi educativi in materia di politiche ambientali e sviluppo sostenibile.

Leonardo Carbone
2025-05-31 16:00:34
Numero di risposte: 8
L'Educatore Ambientale è un professionista specializzato nella promozione di una cultura ambientale consapevole e responsabile.
La sua figura è fondamentale per sensibilizzare le persone sulla necessità di preservare l'ambiente e di promuovere un corretto stile di vita sostenibile.
L'Educatore Ambientale opera in differenti contesti, come scuole, centri di ricerca, parchi naturali, musei e associazioni ambientaliste.
La sua attività comprende l'organizzazione di corsi, laboratori, escursioni guidate, progetti didattici ed interventi di animazione rivolti sia ai bambini, sia agli adulti.
Deve essere in grado di comunicare in modo chiaro e coinvolgente i principi della sostenibilità ambientale e di motivare le persone a prendere concreti impegni per la tutela dell'ambiente.
Inoltre, deve saper lavorare in squadra, poiché spesso opera in team con altri professionisti del settore ambientale.
Il lavoro dell'Educatore Ambientale è molto gratificante, poiché contribuisce in modo concreto alla salvaguardia del nostro pianeta, e rappresenta una delle professioni più richieste dal mercato del lavoro ambientale.

Ian Sartori
2025-05-31 13:03:08
Numero di risposte: 6
Una persona capace di progettare e fornire servizi educativi nell’ambito delle tematiche green.
Quella dell’educatrice ed educatore ambientale è una figura professionale intellettuale, capace di progettare ed erogare servizi educativi nel campo della conoscenza, valorizzazione, promozione e protezione in tematiche di politiche ambientali.
Educatrici ed educatori ambientali possono essere lavoratori dipendenti o autonomi e possono fornire i propri servizi a centri specializzati, istituzioni scolastiche, enti locali, musei, enti gestori di parchi e riserve naturali, associazioni culturali e aree protette.
Le competenze dell’educatore ambientale sono, quindi: individuazione, conoscenza, protezione, promozione dello sviluppo sostenibile, valorizzazione, educazione, formazione.
L’educazione ambientale, infatti, non tratta semplicemente lo studio dell’ambiente naturale ma è una vera e propria azione che mira a promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti delle persone e nelle comunità.
Un vero e proprio “proposito” di insegnare la struttura e l’organizzazione dell’ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri comportamenti in rapporto agli ecosistemi per vivere in modo sostenibile.
Non a caso, a partire da gennaio 2019, la legge sulle professioni di educatore e pedagogista dispone che chiunque intenda svolgere la professione di Educatore deve essere laureato proprio in Scienze dell’Educazione o Scienze pedagogiche.
Pertanto, al momento, anche se non esiste una formazione specifica, il percorso formativo sicuramente privilegiato per diventare educatore ambientale è quello della laurea in Scienze dell’Educazione o Scienze Naturali seguiti da un master di specializzazione in Educazione e comunicazione ambientale.
Leggi anche
- Cosa comprende l'educazione ambientale?
- Che cos'è l'educazione ambientale?
- Cosa si propone l'educazione civica ambientale?
- Quali sono i temi principali dell'educazione ambientale?
- Cosa vuol dire educare al rispetto per l'ambiente?
- Quanto guadagna un Educatore Ambientale?
- Quali sono i compiti dell'educatore?
- Qual è la finalità del progetto di educazione ambientale?
- Che argomenti tratta l'educazione civica?