:

Quanto costa il posto barca in Sardegna?

Fausto Farina
Fausto Farina
2025-06-12 11:13:26
Numero di risposte: 5
Misure fino a Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Mt 4,50 13 20 36 39 20 Mt 6,50 18 26 48 52 26 Mt 8,50 26 40 72 79 40 Mt 11 40 59 108 119 59 Mt 14 61 92 169 185 92 Oltre 14 (€/Mq) 0,88 1,32 2,42 2,66 1,32 Fino a mt 30 75 100 165 220 100 Fino a mt 40 110 150 220 330 150 Fino a mt 50 150 200 330 440 200 Fino a mt 60 190 255 418 561 255 Fino a mt 70 230 305 506 671 305 Fino a mt 80 270 360 594 792 360 Servizio rifiuti comuni: 10% sulla tariffa di stazionamento
Gilda Vitali
Gilda Vitali
2025-06-01 22:24:56
Numero di risposte: 6
Posto barca 12 m Marina di PortiscoOlbia (SS)Ieri alle 07:2228.000 € Posto barca 7 x 2,50 metri Marina Porto RotondoOlbia (SS)4 mag alle 22:01
Pacifico Pagano
Pacifico Pagano
2025-05-25 04:02:58
Numero di risposte: 9
I prezzi e le tariffe per l'ormeggio di barche e yacht nei porti turistici di tutta la Sardegna varia a seconda della zona, del periodo dell'anno e dello spazio occupato dall'imbarcazione. Particolarmente caro è il prezzo dell'ormeggio in Costa Smeralda. Per esempio a Porto Cervo in alta stagione il prezzo si calcola per metro quadro, di conseguenza varia da un minimo per un natante di 15 metri di oltre 200 euro al giorno a un massimo di oltre 2000 euro al giorno per un mega yacht di X categoria di 55 metri di lunghezza e 10 di larghezza. A Santa Teresa di Gallura il prezzo è fissato in base alla lunghezza della barca e non a metro quadro e varia da un minimo di 57 euro per una piccola barca dai 10 ai 15 metri a un massimo di 800 per un maxi yacht di oltre 50 metri. E' importante ricordare che spesso le spese di elettricità, acqua, raccolta e smaltimento rifiuti non sono comprese nella tariffa di ormeggio.
Rosa Ferretti
Rosa Ferretti
2025-05-17 02:45:55
Numero di risposte: 6
Il Porto Turistico Marina di Perd’e Sali si trova nel Sud Sardegna, ad ovest di Cagliari. Le tariffe di ormeggio annuali sono le seguenti: Categoria A, dimensioni fino a 4,50 metri, prezzo 1.968 euro; Categoria B, dimensioni da 4,50 a 6,00 metri, prezzo 1.968 euro; Categoria C, dimensioni da 6,00 a 8,00 metri, prezzo 2.385 euro; Categoria D, dimensioni da 8,00 a 9,50 metri, prezzo 3.220 euro; Categoria E, dimensioni da 9,50 a 11,50 metri, prezzo 3.876 euro; Categoria F, dimensioni da 11,50 a 13,50 metri, prezzo 5.666 euro. Le tariffe estive 2023 per imbarcazioni sino a 6,00 metri, iva inclusa, sono: dal 1° giugno al 30 settembre, prezzo 1.670,00 euro; dal 1° luglio al 31 agosto, prezzo 1.100,00 euro; dal 1° al 30 giugno, prezzo 450,00 euro; dal 1° al 31 luglio, prezzo 550,00 euro; dal 1° al 31 agosto, prezzo 650,00 euro; dal 1° al 30 settembre, prezzo 450,00 euro. Il prezzo dello scivolo è: varo e alaggio, prezzo 15,00 euro; varo, alaggio e parcheggio, prezzo 20,00 euro; abbonamento 10 vari/alaggi, prezzo 100,00 euro. Le tariffe di integrazione a mare, riservate ai titolari di contratto a terra, sono: categoria A, dimensioni fino a 4,50 metri, giugno 20,20 euro, luglio 28,03 euro, agosto 30,30 euro, settembre 20,20 euro, da ottobre a maggio 18,00 euro; categoria A1, dimensioni da 4,50 a 6,00 metri, giugno 30,03 euro, luglio 38,04 euro, agosto 40,30 euro, settembre 30,02 euro, da ottobre a maggio 23,00 euro.