:

Che malattie si possono prendere al mare?

Raniero Monti
Raniero Monti
2025-08-31 10:02:43
Numero di risposte : 8
0
Il calore, l’umidità e il contatto prolungato con la sabbia e l’acqua salata creano un ambiente favorevole alla proliferazione di germi, batteri e funghi. Una delle infezioni più frequenti è l’impetigine, un’infiammazione della pelle che colpisce soprattutto i più piccoli. La piodermite è un’altra patologia molto diffusa nelle località balneari. Non meno comuni sono le micosi, ossia infezioni fungine che colpiscono le aree più umide del corpo: piedi, inguine, ascelle e sotto il seno. Anche le malattie esantematiche, come la scarlattina, possono rappresentare un rischio durante le vacanze al mare. Un capitolo a parte merita il cosiddetto “batterio della sabbia”, espressione generica che comprende diversi microrganismi in grado di infettare la pelle attraverso graffi, tagli o zone irritate. Alcuni, come il Pseudomonas, sono legati alla comparsa di follicoliti, piccole infezioni dei bulbi piliferi spesso causate da acqua contaminata. Altri, come Escherichia coli o Vibrio, sebbene più rari, possono rappresentare un pericolo serio in caso di contatto con ferite aperte.
Ione Bianchi
Ione Bianchi
2025-08-31 09:42:07
Numero di risposte : 5
0
Si tratta di microrganismi che si annidano nella sabbia, o che si trovano direttamente nelle acque marine contaminate. Hanno caratteristiche diverse ma possono causare disturbi simili, soprattutto al tratto gastroenterico, se si entra in contatto con questi virus, parassiti e germi. L'Escherichia coli è presente generalmente nell'intestino di persone e animali. Alcuni tipi di E. coli, però, sono in grado di provocare infezioni gastrointestinali o del tratto urinario. La Legionella pneumophila è un batterio che solitamente prolifera negli impianti idrici, quindi in docce e rubinetti presenti negli stabilimenti balneari. La Giardia lamblia è un parassita intestinale che causa solitamente scariche diarroiche. L'Ascaris lumbricoides, è un nematode, dunque un verme, che può trovarsi anche sulle spiagge. Il norovirus causa gastroenterite di origine alimentare, accompagnata da sintomatologia quale vomito e diarrea. Un altro battere che si può trovare in spiaggia è il Vibrio cholerae, responsabile del colera.
Rosita Mariani
Rosita Mariani
2025-08-31 09:11:29
Numero di risposte : 6
0
La sabbia può essere contaminata dai microrganismi delle micosi cutanee che risultano infatti piuttosto resistenti. Per questo li possiamo trovare anche su sdraio, lettini, passerelle, docce, bordi di piscina. I funghi si trasmettono sia per contatto diretto, cioè quando la pelle contaminata tocca la pelle di una persona sana, sia per contatto indiretto tramite le superfici. Tra le malattie più frequenti dell’estate non possiamo tralasciare i disturbi gastrointestinali: gastroenteriti virali e batteriche, ma non solo. Spesso la causa sono i cibi crudi, cotti male o guasti. Tra i problemi estivi per la salute, si annoverano anche le punture d’insetto: le zanzare, in zone endemiche, possono portare diverse malattie come la febbre di dengue, infettiva e tropicale. Al mare un grande classico estivo è rappresentato dalle meduse. Ultimi ma non ultimi, tra i malanni estivi ci sono i colpi di sole e di calore. Succede che ci si ammala anche sotto l’ombrellone: al mare per esempio è diffusa l’impetigine, l'infezione batterica frequente nei bambini al di sotto di 10 anni.
Monica Verdi
Monica Verdi
2025-08-31 05:20:51
Numero di risposte : 11
0
Il primo posto dove ci si può beccare un Virus con tutte le conseguenze del caso è in acqua e non importa che sia quella del mare o di un lago, in particolare il rischio è essere contagiati dall’Enterovirus. La malattia di Lyme può coinvolgere il sistema nervoso, le articolazioni e il cuore. Occhio all’acqua sporca: pericolo E.coli. Il virus del Nilo può sviluppare sintomi neurologici a tal punto da rischiare la vita. La pertosse è una patologia infettiva particolarmente diffusa tra i bambini. Intossicazione alimentare: il cibo, in caso di lunga esposizione al caldo, ha più probabilità di essere contaminato dai batteri. L'impetigine è un’infezione cutanea molto contagiosa che colpisce particolarmente viso, collo e mani di bambini e neonati. Micosi in piscina: il rischio è patire i sintomi dell’infezione fungina, amplificati dal cloro. Le punture di insetto in estate si moltiplicano. Il colpo di sole e il colpo di calore possono portare a gravi complicazioni se non trattati.