:

Cosa si propone l'educazione civica ambientale?

Fulvio Cattaneo
Fulvio Cattaneo
2025-06-14 05:51:25
Numero di risposte: 3
L'Educazione Ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e ha lo scopo di indirizzare i cittadini ad uno stile di vita sostenibile e basato sul rispetto dell'ambiente che ci circonda. L'Educazione Ambientale si propone di creare un'interazione fra l'ambiente e le persone, creare delle connessioni ed ha la funzione di connettere e riconnettere le persone con la Natura, rendendole consapevoli del suo funzionamento e della sua bellezza al fine di generare un cambiamento e una trasformazione in esse che le porti a vivere in modo più sostenibile, affinché della Natura possano goderne anche le generazioni future. Le attività di Educazione Ambientale si collocano nell'ambito delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 20/30 per quanto riguarda ciò che ogni cittadino è tenuto a conoscere e fare per contribuire ad una società sostenibile, anche in sinergia o a supporto dei progetti portati avanti nelle scuole come l'Educazione Civica che diventerà obbligatoria dal 2021. Lo scopo finale dell'Educazione Ambientale è non la semplice conoscenza, quella la si ottiene con lo studio e l'istruzione, ma il cambiamento del comportamento nell'interesse comune della società umana e del pianeta. L'Educazione Ambientale è uno strumento per promuovere una cultura dell'ambiente basata sulla prevenzione attiva e sull'interesse collettivo a lungo termine. Il concetto di sviluppo sostenibile è tanto semplice da esprimere quanto difficile da mettere in pratica da parte del genere umano: soddisfare le proprie esigenze vitali senza compromettere la possibilità che le generazioni future possano soddisfare le loro. I bambini hanno la possibilità e il potenziale per maturare una coscienza ambientale e una sensibilità che un giorno li porterà a fare delle scelte che tengano conto della società e del pianeta in cui vivono, per il bene delle generazioni future. L'Educazione Ambientale è quindi uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali.
Noel Gallo
Noel Gallo
2025-05-31 15:34:55
Numero di risposte: 3
L'Obiettivo 4.7 della “Agenda 2030” richiede che “entro il 2030 tutti i discenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, anche attraverso un’educazione un'educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile. Nel 2022, l'Unione Europea pubblica le “GreenComp - Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità ” e le “Raccomandazioni del Consiglio relative all’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile”. In questi documenti si sottolinea la necessità di rafforzare l'istruzione e la formazione sulla sostenibilità, i cambiamenti climatici e la protezione dell’ambiente. La scuola, come luogo privilegiato per progetti educativi sulla sostenibilità, deve promuovere un approccio interdisciplinare, inclusivo e mirato alla tutela del territorio e alla cittadinanza globale. L'educazione alla sostenibilità è parte integrata dell'insegnamento dell'Educazione civica e alla cittadinanza. Le “Linee guida per l’insegnamento di Educazione civica” collocano lo “Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio” tra i nuclei tematici centrali dell’Educazione civica. APP_A, l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente promuove l’educazione ambientale e alla sostenibilità per trasmettere agli studenti conoscenze, abilità, valori e attitudini che li rendano capaci di prendere decisioni informate e di agire responsabilmente per preservare l'integrità ambientale. Il sistema provinciale di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) mette a disposizione del sistema scolastico trentino oltre 400 proposte didattiche comprendenti percorsi, laboratori e materiali didattici. L'ampia offerta formativa, che copre le diverse dimensioni della sostenibilità - economica, sociale e ambientale - è raccolta sotto il titolo "A scuole di ambiente e stili di vita".
Ferdinando Palumbo
Ferdinando Palumbo
2025-05-31 14:42:37
Numero di risposte: 9
La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale. Si tratta di un percorso di esplorazione emotiva e culturale e di acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità, alla promozione del benessere umano integrale, un percorso legato alla protezione dell’ambiente e alla cura della casa comune. Attraverso i temi dell’Educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale è possibile stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del quotidiano esser parte di una comunità, locale e globale. A tal fine è indispensabile, per se stessi e per la collettività, sviluppare un’adeguata sensibilità, ad esempio, ai temi del benessere personale e collettivo, dell’adozione di corretti stili di vita, alla lotta ai cambiamenti climatici: per costruire, entro l’anno 2030, società inclusive, giuste e pacifiche. La scuola ha visto in questi anni allargare la propria responsabilità educativa a nuovi ambiti trasversali, l’autonomia scolastica ha posto le basi per un diverso modo di relazionarsi con il territorio e con le realtà istituzionali e professionali che vi operano. Numerosi sono i protocolli d’intesa sottoscritti dal Miur con altri dicasteri, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali, enti, associazioni di settore sui temi dell’educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale.
Angela Vitali
Angela Vitali
2025-05-31 14:27:53
Numero di risposte: 6
Imparare ad ascoltare le parole, i pensieri e le emozioni proprie e degli altri Riconoscere le parole che ci fanno stare bene, online e offline Acquisire consapevolezza sulle conseguenze delle nostre azioni sull’ambiente Capire perché è importante adottare stili di vita sostenibili Imparare a fare scelte che rispettino il principio di sostenibilità Iniziare a comprendere le regole per la vita di comunità Comprendere che ciascuno di noi può fare la differenza per la crisi ambientale Approfondire i concetti di uguaglianza, rispetto e inclusione
Daniela Piras
Daniela Piras
2025-05-31 14:15:44
Numero di risposte: 2
Imparare ad ascoltare le parole, i pensieri e le emozioni proprie e degli altri. Riconoscere le parole che ci fanno stare bene, online e offline. Acquisire consapevolezza sulle conseguenze delle nostre azioni sull’ambiente. Iniziare a comprendere le regole per la vita di comunità. Approfondire la percezione e l’empatia online. Favorire la creazione di un gruppo classe nel quale sia valorizzata la specificità di ciascuno. Imparare a difendere le proprie idee, rispettando l’altro. Prevenire il bullismo. Comprendere che virtuale è reale. Capire perché è importante adottare stili di vita sostenibili. Riconoscere l’importanza delle parole. Usare gli strumenti tecnologici per esprimere se stessi in modo creativo e responsabile. Prevenire il cyberbullismo. Conoscere strumenti concreti per poter intervenire nelle storie di cyberbullismo. Analizzare il ruolo degli bystander. Imparare a fare scelte che rispettino il principio di sostenibilità. Approfondire i concetti di uguaglianza, rispetto e inclusione.