:

Quale attività ha il maggior impatto ambientale?

Helga Rinaldi
Helga Rinaldi
2025-06-11 23:46:35
Numero di risposte: 5
Quando si parla di emissioni dovute al digitale, la fetta più grossa è rappresentata dall’alimentazione dei data center, che necessitano di grandi quantità di energia per essere raffreddati e poter trasferire dati. Anche la produzione e lo smaltimento dei device fanno la loro parte. Una delle fonti di inquinamento digitale alle quali solitamente non si pensa è detta “inquinamento dormiente”. Si tratta dell’energia consumata per conservare l’immensa quantità di dati che si trova sui nostri device e in internet. Per esempio, hai presente le centinaia di email inutilmente conservate nella tua casella di posta elettronica? Ecco, per mantenere i dati di ognuna di quelle email ci sono server in continuo funzionamento. L’impronta carbonica digitale è proporzionata alle attività digitali che si svolgono all’interno di un’azienda: in un’azienda full remote, ad esempio, il personale utilizzerà molto di più le web call che in un’impresa manifatturiera, quindi le emissioni digitali legate a questa attività saranno maggiori.
Ursula De Santis
Ursula De Santis
2025-05-30 15:43:16
Numero di risposte: 5
L'impatto ambientale consiste di diversi aspetti: consumo di risorse, inquinamento, disboscamento, alterazioni del clima. Tutto questo danneggia sia l'ambiente naturale che la nostra salute. Tra i tre settori in cui il singolo cittadino ha potere immediato di intervento: il cibo che consuma, l'energia che usa in casa, i mezzi di trasporto che sceglie, la scelta del cibo è quella più importante, per 3 ordini di motivi: 1. in termini quantitativi ha il maggior impatto. 2. Ha il maggior livello di scelta personale perché non dipende dalle normative, dalla disponibilità di mezzi pubblici o di fonti di energia alternative, ecc. 3. Ha effetto immediato possiamo decidere come cambiare la nostra alimentazione e mettere in pratica subito il cambiamento. L'allevamento di animali è uno dei settori a maggior impatto ambientale, sia come consumo di territorio, di acqua, di energia, che come effetti su disboscamento, desertificazione, emissioni di gas a effetto serra e cambiamenti climatici. E' a tutti gli effetti un settore produttivo come gli altri, e quindi anch'esso inquina e consuma risorse, e lo fa in maniera molto inefficiente, dato che, in media, per ottenere 1 kg di carne è necessario nutrire l'animale con 15 kg di vegetali, che sono per lo più appositamente coltivati. Inizia a esplorare le varie cause di impatto della produzione di ingredienti animali: Spreco di risorse, Inquinamento, Acqua e Energia, Disboscamento, Effetto serra.
Karim Esposito
Karim Esposito
2025-05-30 14:16:26
Numero di risposte: 3
Il settore con il maggior numero di emissioni di gas serra nell’Unione Europea è quello energetico. Quindi, ogni volta che accendi la luce, lo smartphone o il PC stai emettendo CO₂. A seguire troviamo: - il settore agricolo; - la produzione industriale; - il trattamento dei rifiuti. Le coltivazioni e l’allevamento producono molte più emissioni di gas serra di quanto si possa pensare: le mucche sono infatti responsabili del 40% delle emissioni di metano nel mondo. Un dato che ha portato diversi governi a istituire iniziative per contenere questo tipo di emissioni: in Nuova Zelanda, per esempio, è stata proposta la tassazione per gli allevatori che non controllano le emissioni di gas dei bovini; tassazione che si riflette sul consumo di carne rossa, responsabile di una quota significativa delle emissioni globali.