:

Qual è l'impatto ambientale?

Audenico Mariani
Audenico Mariani
2025-06-15 11:48:19
Numero di risposte: 2
I fattori considerati per quantificare l’impatto di un insediamento comprendono l’inquinamento chimico e fisico, l’assetto e la stabilità del territorio, la modificazione dell’ecosistema animale e vegetale, gli aspetti igienico-sanitari e quelli paesaggistici. La VIA fu introdotta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1969 e si è poi diffusa in molti altri paesi. Una direttiva europea del 1985 prevede che gli Stati membri siano tenuti a emanare normative in materia di VIA. Dopo l’approvazione e la realizzazione dell’opera questa è mantenuta sotto osservazione tramite sistemi di monitoraggio per verificare l’affidabilità delle previsioni ed eventualmente predisporre interventi correttivi. Obiettivi della VIA sono sostanzialmente la scelta fra alternative progettuali e l’ottimizzazione progettuale. Tale valutazione è prerogativa delle autorità competenti per le autorizzazioni, appositi organismi o enti pubblici con specifica competenza, che valutano i progetti di soggetti proponenti o le considerazioni delle parti interessate, quali associazioni o singoli cittadini. È detta valutazione d’i. la procedura tecnico-amministrativa finalizzata alla previsione degli effetti che un progetto o un’azione può avere sull’ambiente. I fattori considerati per quantificare l’impatto di un insediamento comprendono l’inquinamento chimico e fisico, l’assetto e la stabilità del territorio, la modificazione dell’ecosistema animale e vegetale, gli aspetti igienico-sanitari e quelli paesaggistici. Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni di rilevante entità.
Ivana Ferrari
Ivana Ferrari
2025-06-10 08:27:31
Numero di risposte: 4
L'impatto ambientale delle attività umane è un problema molto serio e consiste di diversi aspetti: consumo di risorse, inquinamento, disboscamento, alterazioni del clima. Tutto questo danneggia sia l'ambiente naturale che la nostra salute. L'allevamento di animali è uno dei settori a maggior impatto ambientale, sia come consumo di territorio, di acqua, di energia, che come effetti su disboscamento, desertificazione, emissioni di gas a effetto serra e cambiamenti climatici. E' a tutti gli effetti un settore produttivo come gli altri, e quindi anch'esso inquina e consuma risorse, e lo fa in maniera molto inefficiente, dato che, in media, per ottenere 1 kg di carne è necessario nutrire l'animale con 15 kg di vegetali, che sono per lo più appositamente coltivati. I "decision-maker" siamo noi, ossia i singoli consumatori che possono influenzare l'impatto ambientale attraverso le loro scelte quotidiane, come ad esempio scegliendo di consumare più ingredienti vegetali e diminuire il consumo di prodotti di origine animale. Nelle sezioni di approfondimento sui singoli impatti ma anche nelle testimonianze di singole persone, come anche nei tips, esempi pratici vedremo come la direzione da prendere sia quella di uno spostamento del nostro menu verso l'utilizzo di ingredienti vegetali e una diminuzione di quelli di origine animale, come carne, pesce, latte e latticini, uova. Naturalmente più si diminuisce meglio è, quindi l'ottimo è un menu 100% vegetale. In particolare ci focalizziamo sull'aspetto dell'alimentazione perché scegliendo COSA mangiare il "risparmio" che possiamo ottenere in termini di impatto sull'ambiente è molto maggiore rispetto a quello che possiamo ottenere in altri settori delle nostre scelte quotidiane. Tra i tre, la scelta del cibo è quella più importante, per 3 ordini di motivi: 1. in termini quantitativi ha il maggior impatto. 2. Ha il maggior livello di scelta personale perché non dipende dalle normative, dalla disponibilità di mezzi pubblici o di fonti di energia alternative, ecc. 3. Ha effetto immediato possiamo decidere come cambiare la nostra alimentazione e mettere in pratica subito il cambiamento.
Gianmarco D'amico
Gianmarco D'amico
2025-05-30 14:52:42
Numero di risposte: 3
L’impatto ambientale è un concetto fondamentale e preliminare a qualsivoglia opera edile. Si basa sul principio per cui è sempre meglio prevenire possibili effetti negativi di un progetto che combatterne le conseguenze in un secondo momento. In generale possiamo dire che l’impatto ambientale è un insieme di effetti sull’ambiente determinati da un evento, un’azione o da un certo comportamento. Ciò significa che, di per sé, questo impatto non è necessariamente negativo. D’altra parte, valutarlo implica la possibilità di prevedere quali conseguenze, positive e negative, avrà una determinata azione sull’ambiente. Nella definizione e valutazione dell’impatto ambientale di un progetto vengono quindi considerati i dati scientifici dell’ambiente coinvolto, i dati economici che riguardano il progetto stesso e la relazione tra ambiente e progetto anche in riferimento alla comunità di esseri umani che vive in esso.
Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
2025-05-30 11:55:55
Numero di risposte: 9
L’impatto ambientale è diventato uno dei principali problemi globali degli ultimi decenni. Le attività umane, come l’industria, l’agricoltura intensiva, i trasporti e la produzione di energia, hanno generato una significativa alterazione dell’ambiente, generando crisi climatiche, inquinamento dell’aria e dell’acqua, deforestazione e perdita di biodiversità. L’inquinamento atmosferico può causare problemi respiratori e malattie cardiovascolari. L’inquinamento dell’acqua può renderla non solo non potabile, ma contaminata da batteri responsabili di malattie mortali, oltre a danneggiare gli ecosistemi acquatici. La deforestazione, d’altra parte, può portare alla perdita di habitat naturali per le specie animali e vegetali, contribuendo alla perdita di biodiversità. I cambiamenti climatici, infine, possono avere effetti disastrosi sulla salute umana e sull’ambiente, provocando eventi climatici estremi, siccità e inondazioni. In sintesi, l’impatto ambientale è un problema globale che richiede un’azione immediata. Le attività umane hanno avuto un effetto significativo sull’ambiente, causando cambiamenti climatici, inquinamento e perdita di biodiversità. L’importanza di proteggere l’ambiente è sempre più riconosciuta a livello globale, e la collaborazione tra governi, organizzazioni non governative e imprese private è essenziale per raggiungere un futuro sostenibile per tutti.
Clodovea Sartori
Clodovea Sartori
2025-05-30 09:54:40
Numero di risposte: 5
Per impatto ambientale si intende l'alterazione dell'ambiente inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici ma anche dal riscaldamento globale, in conseguenza dell'attuazione sul territorio di piani, programmi o progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti. Ai fini della definizione di "impatto ambientale", tale alterazione viene considerata tale a prescindere che sia qualitativa e/o quantitativa, diretta o indiretta, a breve o a lungo termine, permanente o temporanea, singola o cumulativa, positiva o negativa. Nel caso di impatto ambientale negativo significativo e misurabile, rivolto all'ambiente inteso stavolta come insieme delle risorse naturali, si parla più specificatamente di "danno ambientale". Un impatto ambientale negativo può inoltre manifestarsi in diverse forme di inquinamento. Esempi di impatti ambientali positivi sono quelli associati alle opere di risanamento ambientale.