Quali sono i tre pilastri ESG?

Stefania Battaglia
2025-05-30 15:46:40
Numero di risposte: 5
I 3 pilastri della Sostenibilità: ambientale, sociale ed economica
La sostenibilità rappresenta un approccio fondamentale per affrontare le sfide globali attuali e future, legate non solo all’ambiente.
I 3 pilastri della Sostenibilità sono: ambientale, sociale ed economica

Arcibaldo Ferri
2025-05-30 14:12:04
Numero di risposte: 5
ESG è un acronimo che sta per Environment, Social, e Governance, ovvero i 3 Pilastri della sostenibilità per l’Unione Europea.
I tre fattori fondamentali per verificare, misurare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa o di una organizzazione.
Il significato di ESG è il seguente: “E” di Environment: sono criteri ambientali e valutano come un’azienda si comporta nei confronti dell’ambiente nel quale è collocata e dell’ambiente in generale.
“S” di Social: sono criteri relativi all’impatto sociale ed esaminano l’impatto e la relazione con il territorio, con le persone, con i dipendenti, i fornitori, i clienti e in generale con le comunità con cui opera o con cui è in relazione.
“G” di Governance infine riguarda i temi di una gestione aziendale ispirata a buone pratiche e a principi etici, in questo ambito i temi sotto esame riguardano le logiche legate alla retribuzione dei dirigenti, il rispetto dei diritti degli azionisti, la trasparenza delle decisioni e delle scelte aziendali, il rispetto delle minoranze.

Kai Palmieri
2025-05-30 12:34:09
Numero di risposte: 5
I tre pilastri dello sviluppo sostenibile sono:
Environment,
Social,
Governance.
Environment riguarda l’impatto ambientale delle attività aziendali.
Include temi come:
Riduzione delle emissioni di CO2,
Gestione efficiente delle risorse naturali,
Promozione di energie rinnovabili,
Adozione di modelli di economia circolare.
Social si concentra sul benessere delle persone e delle comunità coinvolte nelle attività aziendali.
Gli ambiti principali includono:
Garantire condizioni di lavoro sicure e inclusive,
Promuovere l’uguaglianza di genere e la diversità,
Sostenere iniziative di impatto sociale,
Stabilire relazioni etiche con fornitori e clienti.
Governance si riferisce alla struttura di leadership e ai processi decisionali dell’azienda.
Include:
Trasparenza nella gestione,
Adozione di pratiche anti-corruzione,
Rispetto delle normative e delle leggi,
Implementazione di strategie per la gestione del rischio.
Leggi anche
- Qual è l'impatto ambientale?
- Le barche inquinano?
- Qual è l'impatto ambientale delle attività umane sugli ecosistemi marini?
- Come si misura l'impatto ambientale?
- Quale attività ha il maggior impatto ambientale?
- Quali sono le principali cause dell'impatto ambientale?
- Come inquinano le navi il mare?
- Quali attività e quali materiali inquinano le acque del mare?