:

Quali sono le principali cause dell'impatto ambientale?

Cristyn Barbieri
Cristyn Barbieri
2025-06-25 07:44:04
Numero di risposte: 3
Se si conduce un’indagine sulle cause principali dell’inquinamento ambientale, un’ipotetica classifica vedrebbe ai primi posti la produzione di energia, le emissioni di gas e la produzione industriale. La produzione di energia elettrica ha un’incidenza che la produzione di energia elettrica ha nei confronti dell’inquinamento ambientale è stata un’indagine sul clima elaborata dall’AEA, l’Agenzia Europea dell’Ambiente. I dati emersi dimostrano che dal 2016, i 2/3 dei gas inquinanti che vengono immessi nell’ambiente sono prodotti dall’industria legata proprio all’energia elettrica. I combustibili fossili vengono impiegati anche per far funzionare i veicoli (in terra, mare e cielo): ecco, quindi, che anche le automobili e gli aerei hanno un impatto negativo sull’ambiente. Fra le cause dell’inquinamento ambientale si aggiungono, poi, i rifiuti urbani e i prodotti industriali come la plastica e i nuovi materiali sintetici che, immessi nell’ambiente, rilasciano nel tempo particelle nocive per l’ecosistema. La principale causa dell’inquinamento ambientale è collegata alle fonti non rinnovabili utilizzate per produrre energia per le nostre case, per i dispositivi digitali e per gli elettrodomestici.
Edilio Fiore
Edilio Fiore
2025-06-19 10:57:59
Numero di risposte: 3
Le cause dell’effetto serra creato dalle attività dell’uomo 97% Percentuale degli scienziati che attribuisce il riscaldamento globale alle attività umane Le cause dell’effetto serra creato dalle attività dell’uomo e gli impegni presi per invertire la tendenza La spinta all’elettrificazione
Simona Pagano
Simona Pagano
2025-06-07 00:56:49
Numero di risposte: 5
Un impatto ambientale negativo può inoltre manifestarsi in diverse forme di inquinamento. Ad esempio: chimico, biologico, acustico, elettromagnetico, luminoso, ecc. Per impatto ambientale si intende l'alterazione dell'ambiente inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici ma anche dal riscaldamento globale, in conseguenza dell'attuazione sul territorio di piani, programmi o progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti. Nel caso di impatto ambientale negativo significativo e misurabile, rivolto all'ambiente inteso stavolta come insieme delle risorse naturali, si parla più specificatamente di "danno ambientale". Ai fini della definizione di "impatto ambientale", tale alterazione viene considerata tale a prescindere che sia qualitativa e/o quantitativa, diretta o indiretta, a breve o a lungo termine, permanente o temporanea, singola o cumulativa, positiva o negativa.
Jack Lombardo
Jack Lombardo
2025-05-30 17:15:23
Numero di risposte: 5
L'uso di combustibili fossili, l'abbattimento delle foreste e l'allevamento del bestiame hanno un impatto sempre più forte sul clima e sulla temperatura del pianeta. Le cause principali dei cambiamenti climatici sono l'effetto serra. Alcuni gas presenti nell’atmosfera terrestre agiscono un po’ come il vetro di una serra: catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio e provocando il riscaldamento globale. Molti di questi gas sono presenti in natura, ma le attività umane fanno aumentare le concentrazioni di alcuni di essi nell’atmosfera, in particolare: l'anidride carbonica (CO2) il metano l'ossido di azoto i gas fluorurati. La CO2 prodotta dalle attività umane è il principale fattore del riscaldamento globale. La combustione di carbone, petrolio e gas produce anidride carbonica e ossido di azoto. L'abbattimento delle foreste (deforestazione). Gli alberi aiutano a regolare il clima assorbendo CO2 dall'atmosfera. Abbattendoli, quest'azione viene a mancare e la CO2 immagazzinata negli alberi viene rilasciata nell'atmosfera, alimentando in tal modo l'effetto serra. Lo sviluppo dell’allevamento di bestiame. I bovini e gli ovini producono grandi quantità di metano durante il processo di digestione. I fertilizzanti azotati producono emissioni di ossido di azoto. I gas fluorurati sono emessi da apparecchiature e prodotti che utilizzano tali gas. Queste emissioni causano un potente effetto serra, fino a 23 000 volte più forte dei quello provocato dalla CO2.
Marco Esposito
Marco Esposito
2025-05-30 16:55:32
Numero di risposte: 3
Le cause dell’impatto ambientale sono molteplici e spesso interconnesse, vediamone alcune. Le attività industriali, ad esempio, producono una vasta gamma di rifiuti tossici e inquinanti, che possono contaminare l’aria, l’acqua e il suolo circostanti. L’agricoltura intensiva, d’altra parte, utilizza spesso pesticidi e fertilizzanti che possono avere effetti nocivi diretti sulla salute umana e sull’ambiente. I trasporti, inoltre, producono emissioni di gas serra, che contribuiscono ai cambiamenti climatici. Altre attività umane includono la produzione di energia, l’edilizia e lo sviluppo urbano.
Bibiana Ferraro
Bibiana Ferraro
2025-05-30 14:53:00
Numero di risposte: 4
Le attività umane hanno un impatto negativo sull'ambiente derivante da diversi settori: quello produttivo, quello dei trasporti e quello dell'energia. Tale impatto consiste di diversi aspetti: consumo di risorse, inquinamento, disboscamento, alterazioni del clima. L'allevamento di animali è uno dei settori a maggior impatto ambientale, sia come consumo di territorio, di acqua, di energia, che come effetti su disboscamento, desertificazione, emissioni di gas a effetto serra e cambiamenti climatici. Inquina e consuma risorse, e lo fa in maniera molto inefficiente, dato che, in media, per ottenere 1 kg di carne è necessario nutrire l'animale con 15 kg di vegetali, che sono per lo più appositamente coltivati. Il nostro impatto ambientale è dato da spreco di risorse, inquinamento, disboscamento, effetto serra. Tra i settori dove il singolo cittadino ha potere immediato di intervento ci sono il cibo che consuma, l'energia che usa in casa, i mezzi di trasporto che sceglie. In particolare la scelta del cibo è quella più importante, per 3 ordini di motivi: 1. in termini quantitativi ha il maggior impatto, 2. Ha il maggior livello di scelta personale, 3. Ha effetto immediato.
Gianluca Morelli
Gianluca Morelli
2025-05-30 14:22:41
Numero di risposte: 3
L’inquinamento atmosferico è dovuto principalmente ad attività antropiche che favoriscono la diffusione nell’atmosfera di gas e polveri sottilissime. In particolare, le principali fonti di inquinamento atmosferico sono le attività industriali, gli impianti per la produzione di energia, gli impianti di riscaldamento e il traffico stradale. L’abbassamento delle emissioni di CO2 è una delle questioni principali da affrontare. L’aria che respiriamo può essere contaminata da sostanze inquinanti provenienti da industrie, veicoli, centrali elettriche e molte altre fonti. I principali inquinanti dell’atmosfera sono: il monossido di carbonio, gli ossidi di zolfo, gli ossidi di azoto, l’ozono, il particolato, il radon, il benzene, l'asbesto, composti organici volatili come gli idrocarburi aromatici mono e policiclici ed alogenuri organici come i freon, il piombo e altri metalli pesanti.