Chi nasce su un aereo che cittadinanza ha?

Manuele Longo
2025-07-02 21:58:33
Numero di risposte
: 5
Le regole cambiano a seconda della nazionalità dei genitori e a seconda del paese che si sta sorvolando.
Per esempio, nei paesi in cui vige lo ius soli, come gli Stati Uniti, il Canada, Tanzania, Lesotho e buona parte dell’America latina, un bambino nato in aereo diventa automaticamente cittadino dello Stato “sopra” al quale è nato.
Per il Regno Unito, invece, la stessa regola si applica soltanto se uno dei genitori è cittadino UK.
Diverso il caso della maggior parte dei Paesi Arabi, nei quali è previsto che il neonato acquisisca la stessa nazionalità del padre.

Rudy Giordano
2025-06-25 01:36:44
Numero di risposte
: 4
Per stabilire la cittadinanza del bambino che nasce a 10.000 metri da terra, le regole cambiano a seconda della nazionalità dei genitori e a seconda del paese che si sta sorvolando.
Per esempio, nei paesi in cui vige lo ius soli, come gli Stati Uniti, il Canada, Tanzania, Lesotho e buona parte dell’America latina, un bimbo nato in aereo diventa automaticamente cittadino dello Stato “sopra” al quale è nato.
Per il Regno Unito, invece, la stessa regola si applica soltanto se uno dei genitori è cittadino UK.
Diverso il caso della maggior parte dei Paesi Arabi, nei quali è previsto che il neonato acquisisca la stessa nazionalità del padre.
In Italia, a bordo di un aereo italiano, il comandante, durante il volo, esercita le funzioni di Ufficiale di Stato Civile, ed è tenuto ad annotare immediatamente la nascita sul giornale di bordo.
Poi dichiarare la nascita, non appena atterrato, al direttore dell’aeroporto che, a sua volta, trasmetterà il tutto all’autorità consolare competente.
Ma per la legge italiana la cittadinanza italiana spetta ai soli figli di padre o madre italiani.
Esiste però un’eccezione che prevede il conferimento della cittadinanza italiana anche chi è «nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale essi appartengono».

Caterina Basile
2025-06-17 14:17:10
Numero di risposte
: 4
Le regole relative alla cittadinanza di un bambino nato su un aereo variano da Paese a Paese.
In alcuni Paesi, come gli Stati Uniti, la cittadinanza di un bambino dipende dallo spazio aereo territoriale che l'aereo stava sorvolando al momento della nascita.
Questo principio è conosciuto come “jus soli” in latino, che significa “diritto del suolo”.
Ad esempio, un bambino nato su un aereo che sorvola il territorio degli Stati Uniti ottiene automaticamente la cittadinanza statunitense.
D'altro canto, Paesi come il Regno Unito seguono il principio dello “jus sanguinis”, che in latino significa “diritto del sangue”.
Ciò significa che la cittadinanza del bambino dipende da quella dei suoi genitori.

Isabella Mariani
2025-06-15 15:10:44
Numero di risposte
: 2
Mio figlio è nato in Italia, può avere la cittadinanza?
In generale la cittadinanza italiana si trasmette iure sanguinis “per sangue”: genitore italiano genera…
La legge di cittadinanza n. 91 del 1992
L’attuale normativa della cittadinanza italiana per stranieri si basa sulla Legge…
La cittadinanza per residenza, i documenti da reperire
Ottenere la cittadinanza per residenza è possibile in presenza…
L’Italia è uno di quei Paesi che permette di avere…
Se chiedo la cittadinanza italiana dovrò rinunciare alla mia?
posso avere due passaporti?

Renzo Cattaneo
2025-06-05 00:35:39
Numero di risposte
: 7
Il fatto, comunque, non è puramente teorico, visto che la nascita di bambini a bordo di un aereo è già stata documentata, come nel caso del volo MD 11 Alitalia da Bombay a Roma del 3 novembre 1997.
Ovviamente ci occuperemo del caso di un aereo battente bandiera italiana e dunque soggetto alle leggi sulla navigazione italiana, visto che il nostro fine è determinare in quali casi il bambino nato a bordo acquisisca cittadinanza italiana.
La legge 5 febbraio 1992 n. 91, la quale all’articolo 1, n. 1, lett. a, prevede che acquisti la cittadinanza italiana esclusivamente il figlio di padre o madre cittadino italiano.
La successiva lettera b del medesimo articolo, aggiunge poi che in via eccezionale si attribuisce la cittadinanza italiana a colui che «è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale essi appartengono».
Il figlio di ignoti trovato nel territorio della Repubblica, se non venga provato il possesso di altra cittadinanza, acquisisce la cittadinanza italiana ai sensi del punto 2 del medesimo articolo.

Cleopatra Farina
2025-05-27 04:53:37
Numero di risposte
: 7
La cittadinanza del bambino nato in volo dipende dalla legislazione del paese, non esiste uno standard universale.
Anche se la nave è in volo, è vincolata al paese in cui è registrata.
La cosa normale è che il bambino abbia la nazionalità dei suoi genitori ius sanguinis, il diritto del sangue.
Alcuni paesi sono governati da io soli, o diritto di terra, con il quale il bambino ottiene la cittadinanza del luogo in cui nasce.
Leggi anche
- Quando si entra in acque internazionali?
- Cosa succede se si nasce in acque internazionali?
- Chi ha giurisdizione in acque internazionali?
- Cosa si può fare in acque internazionali?
- Qual è il limite delle acque internazionali?
- Dove possono navigare gli yacht?
- Cosa succede se una donna partorisce in aereo?
- Che cos'è il diritto marittimo internazionale?
- Che cos'è il principio Lotus?