:

Come non sentirsi male in barca?

Eufemia Colombo
Eufemia Colombo
2025-08-18 19:02:11
Numero di risposte : 3
0
Ci sono strategie contro il mal di mare di tutti i tipi, alcune molto facili che vale la pena tentare. Rimani in coperta, meglio a poppa. Se la barca sta andando a motore, stai lontano dall’odore dei gas di scarico. Scegli un punto all’orizzonte e ammiralo come se gli fosse nascosto il significato segreto della vita. Prova a renderti utile in navigazione: fai domande al capitano, chiedigli se ti insegna a timonare. Resta calmo: per esperienza ti assicuro che prendere freddo peggiora la situazione. Di solito è bene evitare le abbuffate ma avere qualcosa nello stomaco. Sono sconsigliati alcool, latticini e dolci; meglio preferire alimenti secchi e salati. Tra i rimedi al mal di mare naturali che mi sono stati suggeriti ricordo: caramelle allo zenzero, una fettina di limone da tenere in bocca, un bicchiere di Coca-Cola, pane e acciughe.
Elga Guerra
Elga Guerra
2025-08-18 18:38:19
Numero di risposte : 7
0
Per evitare di rovinarsi le vacanze al mare a causa del mal di mare, è bene seguire alcuni semplici accorgimenti. Regole per affrontare il mal di mare: solo la cessazione del movimento provoca la totale scomparsa dei disturbi. Per tornare a stare bene bisogna mettere piede sulla terraferma. Tuttavia, cercare di stare in corrispondenza del centro di gravità della nave è un ottimo inizio per prendere di petto la situazione e non lasciarsi travolgere dalle sensazioni di malessere. Posizionarsi in un ambiente ventilato evitando gli spazi stretti e chiusi. Mai scendere sotto coperta: qui oltre a esserci meno ossigeno, i movimenti della barca si percepiscono ampliati. Restare fuori, respirare l’aria del mare a pieni polmoni e allontanarsi dagli odori che possono aumentare il senso di nausea. Assecondare con la mente e con il respiro i movimenti della barca lasciandosi trasportare e cullare dalle onde senza opporre resistenza e concentrando invece lo sguardo sull’orizzonte: questo aiuta gli occhi e i centri dell’equilibrio nel nostro cervello a mettersi d’accordo. Per affrontare al meglio la cinetosi è bene pensare anche al nostro stomaco: evitare il fumo, il caffè, il tè, il latte, le bevande acide e i pasti abbondanti. Vietatissimi gli alcolici. Se si avverte la sete, meglio bere acqua minerale fresca e frizzante. Se il mare è mosso, non è consigliabile affrontarlo a stomaco vuoto. Saliere a bordo a digiuno è sbagliato quanto esagerare con il cibo. Una giusta via di mezzo è la scelta più saggia: mangiare qualcosa di secco e di salato è preferibile. Evitare anche il “contagio psichico”: stare accanto a persone che stanno male aumenta anche il nostro malessere. Cercare invece di distrarsi con altre attività: guardare, come detto, la lontana linea dell’orizzonte che non segue i movimenti della nave è un buon allenamento. Sdraiarsi o sedersi quando compaiono i primi sintomi aiuta ad alleviare il malessere. In casi estremi, ricorrere ai farmaci può essere una soluzione, soprattutto per i soggetti emicranici o che soffrono già di disturbi a livello vestibolare.
Raffaella Morelli
Raffaella Morelli
2025-08-18 18:18:14
Numero di risposte : 10
0
Per non sentirsi male in barca è importante riposare bene e arrivare tranquilli all’imbarco. Inoltre, è sempre meglio mangiare equilibrato e leggero, partire a stomaco vuoto non è una buona idea, ma anche rimpinzarsi prima della partenza avrebbe un brutto effetto. Ti consigliamo quindi di fare uno spuntino sano, magari con qualcosa di secco, e di idratarti: l’acqua fresca è la migliore delle scelte, ancor meglio se frizzante. Respira profondamente: L’ossigeno è tuo amico per combattere i sintomi del mal di mare, cerca di non rimanere in posti chiusi o poco areati. Al contrario, stenditi al centro della barca, sulla schiena. Qui le oscillazioni saranno meno accentuate e l’aria sarà più fresca. Posiziona una mano sulla parte superiore del ventre, e l’altra sullo stomaco, poi inspira lentamente dal naso, ed espira dalla bocca: eviterai l’iperventilazione. Restare verso il centro della barca, le oscillazioni sono meno accentuate, quindi cerca di privilegiare questa parte dell’imbarcazione. Fissare l’orizzonte ti aiuterà non solo a calmare la nausea, ma anche a rilassarti. Essendo l’orizzonte un punto fermo, i tuoi occhi (e di conseguenza tutto il tuo corpo) ti saranno grati della sensazione di stabilità. Restare calmi e sereni, se cominci a sentire i primi sintomi, agitarti e innervosirti non farebbero che peggiorare la situazione, in quanto favoriscono il mal di mare. Cerca quindi di rimanere calmo e positivo e di concentrarti su altri tipi di pensieri. Scegliere un’alimentazione sana, sempre meglio affrontare una traversata a stomaco pieno, ma senza esagerare. Consigliamo di scegliere alimenti poveri di grassi e facili da digerire. Niente alcool né fumo, per non irritare ancora di più il tuo organismo, già messo a dura prova dal mal di mare, ti consigliamo di evitare sia l’alcool che il fumo. Una buona notte di riposo è praticamente un obbligo per affrontare la navigazione in modo corretto. Inoltre, la stanchezza aggrava fortemente il mal di mare, quindi raccomandiamo di riposare prima e durante l’uscita in mare. Qualche sonnellino durante il viaggio ti aiuterà a calmarti e ti aiuterà a diminuire le fastidiose sensazioni legate al mar di mare. Restare calmi e coperti, un altro alleato per ogni viaggio a largo che si rispetto è il maglioncino di pile. Restare al caldo e coperti è infatti essenziale per proteggere il nostro organismo che sta già soffrendo a causa dell’oscillare dell’imbarcazione.
Agostino Giuliani
Agostino Giuliani
2025-08-18 16:53:54
Numero di risposte : 9
0
Il giusto tipo di barca a vela può aiutare molto in caso di mal di mare. Più grande sarà la barca, più stabile sarà sull'acqua e meno probabile sarà soffrire di mal di mare. Noleggiare un catamarano può essere la scelta migliore, in quanto si tratta di imbarcazioni più stabili che non si piegano. Prenotate la vostra vacanza in barca a vela, soprattutto se è la prima volta, in luoghi come la Croazia o la Grecia. Qui il tempo è eccellente, c'è abbastanza vento per andare a vela, ma senza frequenti tempeste estive o mari molto mossi. Inoltre, c'è sempre terra in vista, per cui se le cose dovessero mettersi male, è possibile tornare in porto in breve tempo. Assicuratevi che nel vostro kit di assistenza medica ci siano dei farmaci contro il mal di mare. Assumere questo tipo di farmaci circa 15 minuti prima di salpare può fare la differenza. Prestare particolare attenzione ai cibi, alle bevande e all'alcol che assumete prima e durante il viaggio. Evitate dosi eccessive di alcol e liquidi che vi facciano sentire troppo pieni. Ricordate anche che cibi ricchi, speziati o grassi possono peggiorare il mal di mare, in quanto appesantiscono il vostro stomaco. Un metodo eccellente per combattere la nausea e sistemare lo stomaco è assumere del tè nero o verde con zenzero fresco. Guardare oltre il mare verso l'orizzonte può a volte alleviare la sensazione di nausea. Se riuscite a tenere lo sguardo fermo su un punto fisso, ancora meglio. Evitate anche di rimanere sottocoperta, a meno che non sia per dormire. Aprite una finestra o una ventola, uscite all'esterno e sentite il vento sul viso. Questo può davvero fare la differenza in caso di nausea da mal di mare. Uscire sul ponte e partecipare attivamente alle attività sulla barca potrebbe distrarvi alleviando la percezione del malessere. Il mal di mare può essere molto sgradevole quando è intenso. Nei casi in cui è lieve può essere gestito più facilmente seguendo i suggerimenti che vi abbiamo dato, e le belle esperienze che vivrete durante la vostra vacanza a vela vi ripagheranno sicuramente della seccatura.
Santo Barbieri
Santo Barbieri
2025-08-18 15:03:52
Numero di risposte : 14
0
Seguendo il movimento delle onde, il tuo cervello capirà perché hai il mal di mare. Per questo è meglio che tu sia sul ponte e guardi l’acqua. In nessun caso, scendi nelle cabine. Se anche stando in coperta con vento contrario e guardando un punto fisso inizi a notare che ti vengono le vertigini, è meglio bere qualcosa che contenga zucchero e lasciare da parte le bevande alcoliche o lattiero-caseari in quanto provocano nausea durante la navigazione. Puoi mangiare una mela verde. È anche importante navigare a stomaco pieno in quanto ciò ridurrà il rischio di mal di mare. Nel caso in cui ti senti molto stordito o vertigini e nausea, bevi acqua fredda o una bevanda gassata e siediti. Trova un luogo ombreggiato dove l’aria scorre, bevi acqua con calma e se il tuo corpo lo accetta, mangia qualcosa di solido. Molti esperti consigliano di riposare molto bene la notte prima della barca e anche di prendere una pillola contro il mal di mare mezz’ora prima di intraprendere il viaggio per prevenirlo. E, naturalmente, evita di leggere o guardare gli schermi durante la navigazione. Quando sei in barca e inizi a notare i primi sintomi del mal di mare, se la navigazione lo consente: salta in acqua e fai un bel bagno freddo! L’acqua fredda stimola il flusso sanguigno, riattiva la circolazione e schiarisce la mente.
Bruna Palumbo
Bruna Palumbo
2025-08-18 15:02:30
Numero di risposte : 6
0
Prepararsi mentalmente: Lo stress può aggravare il mal di mare. Arrivate presto per acclimatarvi alla barca. Anche l'assunzione di farmaci anti-nausea prima della partenza può essere d'aiuto, così come assicurarsi di essere ben riposati. Vestirsi in modo appropriato: Il clima di Tenerife può essere ingannevole: le brezze fresche in mare possono far sentire rapidamente il freddo, accelerando i sintomi del mal di mare. Focus sull'orizzonte: Tenere gli occhi su un punto fisso può aiutare a gestire le vertigini. Gestire la dieta: Mangiate leggero prima e durante il viaggio. Evitate cibi pesanti, piccanti o troppo dolci. Rimanete idratati, ma evitate l'alcol. Rimanere attivi: Impegnarsi in attività può distrarre dal senso di nausea. Optate per la via di mezzo: Il centro dell'imbarcazione è in genere meno mosso. Considerare i farmaci: I rimedi da banco possono essere efficaci per prevenire i sintomi del mal di mare.
Radio Rossetti
Radio Rossetti
2025-08-18 14:59:24
Numero di risposte : 7
0
Mangiare bene e rimanere idratati è essenziale per evitare il mal di mare. Fai attenzione, trova il giusto equilibrio e riempi parzialmente lo stomaco. Avere uno stomaco troppo pieno può essere sfavorevole. D'altra parte, avere uno stomaco parzialmente pieno ti aiuterà ad evitare di stare male. Ricordati anche di mantenerti ben idratato durante la crociera e tutto andrà bene. Se già senti i sintomi del mal di mare, mangia o bevi zucchero, anche questo trucco aiuta. Mangiare lo zenzero è anche un buon rimedio per fermare la nausea e il vomito. Il freddo è la prima causa del mal di mare, quindi coprirsi bene è importante. Con un ritmo di navigazione che a volte sfida i venti più forti, non si è sicuri di prendere freddo e di sentire i sintomi che si manifestano all'improvviso. Evitare il mal di mare è una cosa da prevedere in anticipo, quindi pochi giorni prima dell'imbarco, è importante preparare il vostro corpo a questa avventura offrendo al corpo un sonno di qualità. Non avere l’ansia di soffrire il mal di mare, o probabilmente aumenteranno le vostre possibilità di averlo. Rilassati, goditi il momento e la possibilità di noleggiare una barca in Croazia e scoprire un'infinità di isole. Fai un respiro profondo attraverso lo stomaco, parla con la tua famiglia e lasciati cullare dalle onde. Inoltre, non chiuderti nella cabina della barca e non concentrarti sul telefono, perché questo aggraverebbe i sintomi. Così come è importante guardare la strada se si soffre di mal in macchina, l’ideale da fare in barca è uscire sul ponte e guardare l'orizzonte. Controlla il tuo equilibrio e la tua stabilità. Oltre a questi pochi e semplici consigli, esistono soluzioni mediche o naturali per combattere il mal di mare. Ti consigliamo di consultare il tuo medico, sarà la persona più adatta a trovare le soluzioni più adatte a te. Anche gli oli essenziali sono una buona soluzione al problema. Alcuni sono in grado di gestire i movimenti del sistema digestivo e di calmare il sistema nervoso, come l'olio essenziale di limone o l'olio essenziale di menta piperita.
Maddalena Colombo
Maddalena Colombo
2025-08-18 13:20:57
Numero di risposte : 10
0
La raccomandazione più importante è quella di tenersi occupati e di concentrare la mente su qualche attività. Rimanere rilassati. Lo stress aumenta la probabilità di soffrire di mal di mare, quindi è importante arrivare in tempo e con tutto il necessario. Respirate profondamente e lentamente. Inspirate ed espirate lentamente. Riposare adeguatamente. Il mal di mare è più probabile che colpisca le persone che non hanno dormito bene o che hanno i postumi di una sbornia. Se il tempo è molto freddo, il mal di mare può aumentare, quindi è consigliabile tenersi al caldo. Mantenere lo sguardo all’orizzonte. Evitare di guardare verso l’acqua o verso la parte posteriore della barca, dove si può sentire l’ondeggiare delle onde. Rimanete seduti con il corpo eretto e rivolto verso la direzione di marcia della barca. Mantenere l’idratazione. Evitare pasti abbondanti prima di salire a bordo. Evitare in particolare i latticini e i cibi grassi. Non arrivare a stomaco vuoto. È consigliabile consumare carboidrati come biscotti, pane e pasta. Stare a prua o al centro della barca, che è il posto più stabile. Da lì, guardare verso l’orizzonte con gli occhi a 45° e la brezza marina, proprio come nell’iconica scena del Titanic. Non abbassare la testa e non chiudere gli occhi. Evitare gli odori forti, come quelli delle sigarette o del carburante. Questo aumenta la probabilità di soffrire il mal di mare sulla nave. Evitare di stare a poppa, in luoghi chiusi come i canili o all’interno della nave. È preferibile salire sul ponte e ammirare la rotta della nave da lì. Lo zenzero è efficace per prevenire il mal di mare. Si può assumere sotto forma di tè, biscotti o pillole. Evitare l’uso del cellulare o la lettura. Fissare gli occhi su un punto fisso, significa chiamare il mal di mare. Premere le vene del polso. Porre una pallina di carta di 1 cm di diametro, usando un orologio per tenerla. Si tratta di un trucco antico che si basa sull’agopuntura. Premendo il punto P6 o NeiGuan, si prevengono nausea e vertigini. Sincronizzarsi con il movimento della barca. Questo consiste nel muovere le spalle avanti e indietro per rilassare la muscolatura e simulare il movimento. Si tratta di un trucco psicologico per ingannare il cervello. Assumere farmaci a questo scopo, come il dimenidrinato. Prendetelo mezz’ora prima che faccia effetto. Non funziona se lo si prende dopo essere saliti in barca, se si è mangiato molto o se si è bevuto qualche bicchiere la sera prima. Le farmacie offrono diverse soluzioni per prevenire il mal di mare in barca, come fasce di pressione sul polso, adesivi per il collo, tra gli altri.