Quante merci vengono trasportate via mare?

Teseo Vitali
2025-08-15 00:44:54
Numero di risposte
: 6
Negli anni passati la percentuale delle merci trasportate via mare raggiungeva quasi l’80%, nel tempo questa percentuale si è ridotta sino a scendere sotto il 70%.
I porti spagnoli hanno movimentato nel 2023 ben 496,3 milioni di tonnellate di merci, di cui 432 milioni legate al traffico estero, pari all’87,1% del totale.
A questi si aggiungono 48,7 milioni di tonnellate di traffico di cabotaggio.
Il numero delle operazioni di navi da carico ha superato quota 128.000, mentre le unità di stazza lorda sono state oltre 2,2 miliardi.
Secondo i dati ufficiali del Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile, nel 2023 il 95,8% delle merci trasportate a livello nazionale è stato movimentato su gomma.
Il trasporto marittimo si è fermato al 3,1%, mentre ferrovia e trasporto aereo hanno rappresentato quote residuali.

Abramo Farina
2025-08-14 23:56:38
Numero di risposte
: 7
484 milioni di tonnellate è il valore complessivo di merci movimentate nel 2016 dai porti italiani.
Nel 2016 Trieste è il porto italiano al primo posto, con oltre 59 milioni di tonnellate di merci movimentate, seguito da Genova, con 50 milioni.
316 milioni di tonnellate è l’import che rappresenta l’80% dell’interscambio commerciale tra l’Italia e l’area Mena.
I porti italiani gestiscono prevalentemente rinfuse.
Il trasporto marittimo che rappresenta l’80% dell’interscambio commerciale tra l’Italia e l’area Mena.
Il trasporto via mare di merci tra Italia e area Mena a settembre 2016 ha sfiorato i 40 miliardi di euro,
un giro d’affari di 51,2 miliardi di euro.

Raffaella Morelli
2025-08-14 22:19:50
Numero di risposte
: 10
Circa l'80-90% delle merci viene trasportato via mare se ne consideriamo il volume.
Al giorno d'oggi circa l’80-90% delle merci viene trasportato via mare e, in particolare, passa da un porto all’altro grazie a circa 100.000 grandi navi da carico.
Nel solo 2019 il volume del commercio marittimo ha superato gli 11 miliardi di tonnellate di beni scambiati.
In linea generale possiamo semplificare dicendo che un terzo del commercio internazionale avviene tra i Paesi con un’economia già sviluppata, un altro terzo avviene tra questi ultimi e gli Stati con un’economia meno consolidata e l’ultimo terzo si realizza proprio tra gli Stati economicamente meno progrediti.
Il commercio internazionale ha fatto registrare un valore economico complessivo di oltre 28 mila miliardi di dollari, superando del 25% il livello del 2020, l’anno clou della pandemia.
Pensate che nel 2019 i container trasportati a livello globale sono stati circa 152 milioni.
Ecco, più di 25 milioni hanno percorso la rotta transpacifica con una netta maggioranza di flusso dall’Asia orientale all’America settentrionale.
Poco meno, cioè 23 milioni di container, si sono mossi lungo la rotta eurasiatica, anche in questo caso con un flusso nettamente più di provenienza asiatica che europea.
Infine la rotta transatlantica ha visto passare 7,4 milioni di container: la maggior parte si è mossa dall’Europa all’America settentrionale.
Ad oggi, ad esempio, le imbarcazioni più grandi possono essere caricate con 24.000 container standard.
Leggi anche
- Quali erano le principali rotte commerciali?
- Quali erano le rotte dei commercianti italiani?
- Quali sono le principali rotte marittime mondiali?
- Quali erano i principali concorrenti degli Etruschi per il controllo delle rotte commerciali nel Mar Mediterraneo occidentale?
- Cosa sono le rotte commerciali?
- Come avvenivano i commerci?
- Chi ha aperto la rotta delle spezie?
- Quanti container si perdono in mare?