Quali sono le attività economiche svolte dalle famiglie?

Rosita Russo
2025-08-12 06:33:34
Numero di risposte
: 10
Servizi al sistema produttivo sono quelli in cui chi fruisce del servizio non è il consumatore bensì un soggetto produttivo.
Si tratta quindi di servizi intermedi quali commercio all'ingrosso, i noleggi e i servizi alle imprese.
Servizi alle famiglie sono quelli in cui i servizi sono indirizzati al consumatore finale.
Sono compresi il commercio al dettaglio, i pubblici servizi, alberghi e servizi alla persona.
Inoltre ci sono anche i servizi di rete che rispondono alla necessità di collegare tra loro i diversi operatori economici.
La rete è costituita dalle attività di trasporto, comunicazioni, credito, intermediazioni.
Servizi a destinazione collettiva sono i servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione quali la sanità, la sicurezza nazionale, la scuola.
Commercio indica le attività di distribuzione delle merci, nelle varie forme possibili.
L'artigianato è l'insieme delle attività svolte da piccole aziende iscritte all'Albo delle imprese artigiane.
Non superano in genere i 22 addetti per azienda.
L'artigianato si può distinguere in artigianato di produzione, di servizio e artistico.

Silvana Valentini
2025-08-12 06:24:18
Numero di risposte
: 5
L'attività che l'uomo compie per procurarsi i mezzi necessari a soddisfare i propri bisogni prende il nome di attività economica.
L'attività economica è oggetto di studio dell'economia politica.
I soggetti dell'economia sono: le famiglie; le imprese; lo Stato e gli altri enti pubblici; il resto del mondo.
L'insieme dei soggetti che svolgono l'attività economica ed entrano in relazione tra loro formano il sistema economico.
L'attività economica è svolta da alcuni soggetti, detti soggetti dell'economia.
Essi sono: le famiglie; le imprese; lo Stato e gli altri enti pubblici; il resto del mondo.

Sebastiano Pagano
2025-08-12 04:18:44
Numero di risposte
: 12
Lavoro, consumo e risparmio sono le principali attività economiche svolte dalle famiglie.
Le principali attività svolte dalle famiglie sono pertanto lavorare, consumare, risparmiare.
Il lavoro è la fonte primaria di reddito per le famiglie, contribuendo al 90% dei guadagni totali.
Il consumo riguarda l'acquisto di beni e servizi per soddisfare bisogni, con una spesa prevalente in beni secondari nelle società avanzate.
Il risparmio è la porzione di reddito non consumata, influenzata da abitudini, piani futuri e desiderio di lasciare un'eredità.
Le famiglie spendono la parte più consistente del loro reddito in consumi di beni e servizi.
Il risparmio è la parte di reddito che le famiglie decidono di non destinare al consumo e che pertanto accantonano per il futuro.
Le principali motivazioni che spingono le famiglie a risparmiare sono: abitudini e stili di vita, la necessità di dover realizzare acquisti importanti in futuro, il desiderio di voler lasciare un patrimonio ai propri figli o parenti ecc.
Leggi anche
- Quali sono i servizi alla famiglia?
- Quali sono le attività della famiglia?
- Come aiutare una famiglia in difficoltà?
- Cosa tratta il diritto di famiglia?
- Quali sono i trattamenti di famiglia?
- Quali sono i servizi alla persona?
- Come aiutare una persona che sta vivendo un momento difficile?
- Cosa fare quando la famiglia è tossica?
- Chi si occupa di diritto di famiglia?