Cosa tratta il diritto di famiglia?

Gilda Vitali
2025-08-12 08:29:49
Numero di risposte
: 10
Il diritto di famiglia viene così denominato poiché, per l’appunto, attiene a tutte le vicende costitutive, modificative o estintive della formazione sociale “familiare”. Col diritto di famiglia si disciplina il matrimonio e le sue modificazioni (separazione e divorzio), eventuali necessità di affidamento dei figli minori, le c.d. unioni civili, ed le questioni di natura successoria.
Assistiamo coniugi, coppie di fatto e genitori in tutte le questioni inerenti le vicende della famiglia ed i rapporti che ne derivano, eventualmente anche col supporto di mediatori familiari e psicologi qualificati qualora ve ne fosse richiesta o necessità per i tratti peculiari della vicenda.
Nell’affrontare materie delicate e questioni così personali come quelle attinenti al diritto di famiglia, è necessario anzitutto comprendere che spesso perseguire un obiettivo che si pone in netto contrasto con quello invece voluto dalla controparte, significa minare i rapporti familiari.
Lo scopo che ci prefiggiamo è dunque quello di ottenere la tutela dei vostri diritti senza minare le esistenti relazioni o la componente psicologica del nucleo familiare, già messe a dura prova di fronte ad un importante mutamento che richiede la guida di un legale e, molto spesso, anche l’intervento di un Giudice.

Tancredi Serra
2025-08-12 06:57:17
Numero di risposte
: 7
Il Diritto di Famiglia è il ramo del Diritto Civile che disciplina i rapporti familiari, con norme che sono elencate nel primo libro del Codice Civile intitolato “Delle persone e della famiglia”.
Nello specifico il Diritto di Famiglia si occupa di:
Matrimonio, contratti di convivenza e unioni civili;
Regime patrimoniali della famiglia (convenzioni matrimoniali, fondi patrimoniali);
Rapporti tra genitori e figli (filiazione, potestà, etc);
Succesioni ereditarie e donazioni;
Separazioni e divorzi;
Illeciti endofamiliari.
Il Diritto di Famiglia codificato nel 1942 contemplava una famiglia fondata sulla subordinazione della moglie al marito, sia da un punto di vista personale che patrimoniale che riguardo ai figli.
Con la “Riforma del Diritto di Famiglia” del 19 maggio 1975, vennero apportate importanti modifiche tese ad uniformare le norme ai principi costituzionali.
In particolare la riforma legiferò su:
Riconoscimento della parità giuridica dei coniugi e potestà sui figli esercitata da entrambe i genitori;
Abrogazione dell’istituto della dote;
Riconoscimento per i figli naturali della stessa tutela prevista per i figli legittimi;
Istituzione della comunione dei beni come regime patrimoniale legale della famiglia (in mancanza di diversa convenzione);
Abbassamento della maggiore età da 21 a 18 anni;
Revisione delle norme sulla separazione dei coniugi.
Negli ultimi anni sono stati introdotti diversi interventi legislativi e della giurisprudenza per adeguarsi ai mutamenti sociali e allineare il diritto alle nuove realtà familiari.
Fra questi ricordiamo l’affido condiviso, la diversa quantificazione dell’assegno divorzile e le Dat, per dirne alcuni.

Caterina Monti
2025-08-12 05:46:42
Numero di risposte
: 8
Il diritto di famiglia tratta la famiglia come una comunità basata su vincoli di sesso, sangue e affetto, che costituisce il luogo in cui si realizza la solidarietà tra i suoi componenti e dove crescono le nuove generazioni. La nozione di famiglia prevista dalla Costituzione deve essere formalizzata nell’atto solenne del matrimonio con il quale gli sposi si vincolano ai reciproci impegni. Il concetto di famiglia parentale rileva riguardo alla successione ereditaria e si può distinguere in famiglia parentale e famiglia nucleare. La famiglia di fatto, che consegue alla convivenza stabile e duratura tra persone di sesso diverso, assume rilevo giuridico per la tutela dei figli della coppia. Il diritto vigente evolve verso il riconoscimento dei legami che si formano all’interno delle comunità familiari latamente intese, spesso identificate come famiglie allargate. L’interesse dei figli orienta il legislatore e resta centrale nella disciplina dei rapporti familiari che nascono dal matrimonio, dalla convivenza, dalle unioni civili. Il diritto di famiglia si occupa anche delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, che sono disciplinate come formazioni sociali con diritti e doveri connessi allo stato coniugale. Il diritto di famiglia tratta inoltre le adozioni, compresa l’adozione del figlio biologico di una parte dell’unione omoaffettiva. La legge estende ai conviventi alcuni diritti spettanti ai coniugi, come il diritto di visita in caso di ricovero e di subentro nel contratto di locazione della casa familiare.

Joshua Conti
2025-08-12 03:54:44
Numero di risposte
: 9
Cosa tratta il diritto di famiglia
Il diritto di famiglia tratta di separazione e tutela dei figli.
In fase di divorzio, mi sono affidato allo Studio Marinelli & Partners e in particolare all’Avv. Giovannetti.
Ha saputo tutelare al meglio i miei interessi economici e garantire un accordo chiaro anche per i miei figli.
Mi sono rivolto allo studio per una separazione giudiziale particolarmente complessa.
Competenza, empatia e risultati concreti.
L’Avv. Giovannetti mi ha aiutata in una causa di modifica delle condizioni di affidamento.
Il suo supporto è stato fondamentale per ristabilire un equilibrio familiare.
Grazie all’avvocato Giovannetti ho affrontato il mio divorzio con più serenità.
Mi ha seguito passo dopo passo, spiegandomi tutto con chiarezza e tutelando i miei diritti in un momento molto complicato.
Ho contattato lo Studio Marinelli & Partners per una separazione molto delicata.
L’Avv. Giovannetti mi ha seguito con grande professionalità e umanità, aiutandomi a proteggere i miei figli e a trovare una soluzione equilibrata.
Leggi anche
- Quali sono i servizi alla famiglia?
- Quali sono le attività della famiglia?
- Come aiutare una famiglia in difficoltà?
- Quali sono i trattamenti di famiglia?
- Quali sono i servizi alla persona?
- Quali sono le attività economiche svolte dalle famiglie?
- Come aiutare una persona che sta vivendo un momento difficile?
- Cosa fare quando la famiglia è tossica?
- Chi si occupa di diritto di famiglia?