Come funziona il wc in barca?

Domenica Barbieri
2025-06-12 08:30:25
Numero di risposte: 6
In barca non c’è molto spazio e quello che si ricava è soggetto alla forma della barca stessa, quindi non è raro vedere wc angusti, con sanitari piccoli e poco spazio intorno, ma si sa, in barca qualche rinuncia bisogna farla.
Poi la seconda grande differenza sta nelle operazioni di risciacquo.
In barca invece abbiamo una pompa che, collegata con una presa a mare all’acqua salata, all’accensione immette nel vaso la quantità di acqua necessaria all’operazione.
Un’altra grande differenza consiste nello scarico.
In casa lo sciacquone scarica nella colonna e poi finisce in rete fognaria.
A bordo invece tutto finisce nel serbatoio di contenimento acque nere (Waste) che andrebbe svuotato regolarmente con apposito sistema di aspirazione nei porti attrezzati.
Un wc intasato può trasformare la tua vacanza in un dramma vero.
Un briefing prima della partenza è assolutamente necessario.
Spiegare prima è meglio che disperarsi dopo.
Soprattutto se ospitate a bordo persone poco marine sarà necessario andare nel wc e illustrare il funzionamento.
I WC marini si dividono in due macrocategorie: i WC nautici con pompa manuale cioè un richiamo non automatico dell’acqua esterna per il risciacquo i WC nautici con pompa elettrica, cioè con un pulsante che innesca una pompa collegata come detto alla presa a mare oppure col serbatoio delle acque dolci per una maggiore durata di tutte le raccorderie e le giranti.

Luisa Martinelli
2025-05-31 06:53:56
Numero di risposte: 3
Ma come funzionano questi wc nautici?
Né più né meno di come funzionano quelli dei camper, degli autobus ecc …
il sistema pesca acqua di mare con una pompa azionata dal pulsante dello sciacquone, utilizza la stessa acqua per il risciacquo e lo scarico a scelta: o in mare previa triturazione a fanghiglia, ma solo se in alto mare, o in un comune serbatoio per liquami in genere in polietilene o in PVC che poi sarà svuotato a terra.
Quindi se siamo ormeggiati in una baia e abbiamo 4 o 5 ospiti mangianti, ovvio, dovremmo assolutamente tenere conto della capacità del nostro serbatoio delle acque nere in quanto non sarebbe assolutamente possibile scaricarle in baia pena una denuncia penale.

Filomena De rosa
2025-05-23 03:36:11
Numero di risposte: 4
Cosa si butta nel wc? Niente. Oltre ai propri bisogni fisiologici non ci va altro. Alcuni capitani concedono di gettare qualche strappo di carta igienica, senza esagerare. Per svuotare il water non c’è uno sciacquone ma una pompa, di solito manuale, da trattare con gentilezza. Oltre alla maniglia della pompa vedrai una levetta: se è posizionata sul simbolo con l’acqua significa che quando pomperai farai entrare acqua di mare che porterà via tutta la tua produzione. Quando è posizionata sul disegno senza l’acqua vuol dire che pomperai solo per far uscire. Servono almeno 12-15 pompate per essere sicuri di aver fatto uscire tutto dai tubi e non rischiare che qualcosa torni indietro. Lo scarico va direttamente in mare, per questo si raccomanda di non usare il wc della barca quando si è in porto e quando si è in rada con bagnanti che nuotano beati. In barca si raccomanda anche agli uomini di stare seduti sul water: sia per centrare meglio il bersaglio in caso di onde, sia perché in navigazione è meglio ridurre qualsiasi rischio di sbattere e farsi male. Esistono anche dei wc con la pompa di scarico elettrica. Ti evitano di usare la maniglia, ma le regole rimangono le stesse.

Francesco Pagano
2025-05-23 03:05:41
Numero di risposte: 5
Come funziona un WC marino?
A prima vista, il WC di una barca può sembrare simile a quello di casa: una tazza in porcellana, un sedile e un meccanismo di scarico.
Tuttavia, il suo funzionamento è piuttosto diverso a causa dell'ambiente unico in cui opera.
Posizionato sotto la linea di galleggiamento, il WC marino richiede un po' più di attenzione rispetto a un normale bagno domestico.
La differenza principale sta nel processo di scarico.
Quando si tira lo sciacquone, i contenuti vengono pompati fuori attraverso un foro nello scafo, direttamente in mare (nel caso di scarico diretto) o in un serbatoio di raccolta se la barca ne è dotata.
I WC marini sono generalmente dotati di una pompa manuale o elettrica.
Se hai una pompa manuale, dovrai azionare un pistone muovendo una leva avanti e indietro, che spinge fuori i rifiuti.
Le pompe elettriche, d'altra parte, automatizzano questo processo con la semplice pressione di un pulsante.
Alcuni modelli avanzati gestiscono tutto automaticamente, imitando la comodità dei WC su navi o aerei.