:

Come si deve mettere il letto?

Massimo Moretti
Massimo Moretti
2025-06-13 16:38:26
Numero di risposte: 6
La posizione della testata del letto è quella che pone la nostra testa a nord. La posizione del letto in camera con testa a nord è adatta in particolare a chi fa un lavoro faticoso e intenso. Per chi svolge un lavoro razionale, e ha bisogno di rigenerare la mente più che di far riposare il corpo, il Feng Shui consiglia invece di posizionare il letto in modo da dormire con la testa a est. Le direzioni sud e ovest sono invece fortemente sconsigliate, in quanto non capaci di regalare un sonno di qualità. Per dormire in maniera davvero ottimale, infatti, è indispensabile sentirsi protetti. A questo scopo è preferibile, se possibile, non posizionare il letto nelle immediate vicinanze di una finestra né della porta di ingresso della camera. Meglio invece optare per una parete interna che, essendo più isolata, offre un maggior riparo dal freddo, dal caldo e da eventuali rumori, e che di conseguenza permette di riposare meglio. Da evitare anche la posizione del letto di fronte all’armadio: con la sua imponenza e la sua altezza, l’armadio così a ridosso potrebbe trasmettere un senso di oppressione capace di influenzare negativamente il riposo notturno. Un ultimo consiglio riguarda poi la presenza di campi elettromagnetici nella stanza dove riposiamo: meglio collocare il letto ad una buona distanza dagli apparecchi elettronici come tv, modem e postazione pc, o almeno prendere l’abitudine, prima di andare a dormire, di staccare le spine più vicine al letto.
Bruno Milani
Bruno Milani
2025-06-09 04:16:41
Numero di risposte: 4
Per quanto riguarda la posizione del solo letto, invece, sarebbe assolutamente da evitare la circostanza in cui il materasso sia perfettamente in linea con la porta, perché ciò conferirebbe sensazioni di pericolo a chi dorme. Meglio dunque spostarlo leggermente in modo che, dopo essere entrati in camera, si debba compiere un percorso a L prima di entrare nel letto. Qualora ciò non fosse possibile per questione di metrature, per aumentare il senso di sicurezza è sufficiente non avere aperture come porte e finestre dietro la testiera. Veniamo ora all’ultimo dei tre aspetti precedentemente citati, ovvero come orientare il letto sulla base dei principi del Feng Shui. In questo caso esistono molteplici possibilità, ma la migliore prevede che la testiera sia posizionata a Nord e i piedi a Sud poiché il primo punto cardinale è associato alla carriera, mentre il secondo al sole e al contatto con la realtà. Ad ogni modo, questa disciplina dà la possibilità di sperimentare varie posizioni e trovare in autonomia quella che più si addice al proprio caso specifico. Con la testiera orientata verso Est, per esempio, si potrebbero stimolare la creatività e il pensiero: sarebbe dunque più adatta agli studenti o a chi svolge professioni creative; stimolando l’attività onirica, tuttavia, è meglio scegliere altre opzioni qualora si soffrisse di insonnia. Il Sud aiuta a sviluppare un carattere forte e ad avere più energia durante le attività quotidiane: a lungo andare, però, potrebbe portare a nervosismo e stress dato dall’iperproduttività. A Ovest, infine, la testa sarebbe indirizzata verso il ponto in cui il sole tramonta: questa possibilità è dunque indicata per le persone anziane, ma non per chi ha un carattere pigro e indolente.
Eleonora Costa
Eleonora Costa
2025-06-05 13:04:52
Numero di risposte: 3
La posizione del letto è importantissima sia per il nostro sonno che per il nostro risveglio. La posizione ideale per il letto è sicuramente di fronte alla porta e laterale alla finestra in modo che si possano vedere entrambe le aperture, sia per una questione di circolazione dell’aria che per ritrovarci di notte e potersi muovere agevolmente anche al buio. Meglio evitare di posizionare il letto con la testiera davanti ad una finestra, sia perché crea parecchi problemi di colpi d’aria e spifferi, sia per non rischiare di sbattere la testa quando la finestra è aperta. Neanche a dirlo, se il panorama dalla vostra camera è particolarmente invitante dovete fare di tutto per riuscire a posizionare il letto proprio di fronte all’apertura e godervi al meglio tutto il paesaggio. Attenzione anche a non posizionare la testa in direzione del termosifone, avere il cuscino vicino ad una fonte di calore non fa bene alla salute. In generale bisogna ricordarsi che il letto è accessibile da entrambi i lati e deve essere rifatto ogni giorno, quindi bisogna sempre garantire lo spazio adeguato tutto intorno. Proteggetevi dai suoni fastidiosi che potrebbero disturbare il vostro sonno, quindi non appoggiate mai la testiera del letto a un muro in cui dall’altra parte c’è la fossa dell’ascensore o un tenore di opera. Non posizionate mensole o lampade troppo basse perché finirete per scontrarvi ogni mattina e cercate in tutti i modi di garantirvi una bella vista prima di addormentarvi, che sia una finestra, un quadro, il camino, davanti al vostro letto deve esserci qualcosa che amate.
Stella Carbone
Stella Carbone
2025-05-23 01:21:44
Numero di risposte: 3
Per il Feng Shui dormire con la testa a nord aiuterebbe a scaricare i campi elettromagnetici, posizione che permetterebbe un sonno più riposante. Mettendo il letto a sud invece, si otterrebbe una maggiore energia per affrontare la giornata, mentre se avete bisogno di concentrazione dovreste mettere la testata in direzione sud-ovest. In ogni caso la posizione migliore del letto è con la testata contro una solida parete, non frontale né alla porta né alla finestra. La camera da letto dovrebbe essere collocata lontano dalla porta d'ingresso, e il letto dovrebbe seguire la stessa regola: dare una sensazione di sicurezza.
Franca Cattaneo
Franca Cattaneo
2025-05-22 23:16:48
Numero di risposte: 2
La camera da letto rilassante è confortevole come un nido accogliente, emana vibrazioni calmanti e induce tranquillità. Per sentirsi al sicuro e abbandonarsi al sonno profondo è importante sapere come posizionare il letto rispetto alla porta. Perché è vero che conviene sempre appoggiare la testata del letto sulla parete a Nord o su quella rivolta a Est, mentre è fortemente raccomandato evitare di dormire con la testa orientata a sud così come verso ovest. La decisione di dove mettere il letto in camera non deve trasformarsi in un’impresa impegnativa quanto la soluzione di un rompicapo. L’ideale è cercare di conciliare la scelta istintiva di sistemare il letto nel posto che sembra il più armonioso, con una decisione consapevole che tenga conto dei diversi pro e contro. Per esempio, ci sono alcuni errori che è meglio non commettere come posizionare il letto in camera sotto la finestra. Se proprio non è possibile mettere il letto davanti alla finestra, così da poter ammirare il panorama senza mettere piedi fuori dalle coperte, bisogna riuscire a sistemarlo di fianco, ma mai con la testiera sotto la finestra. Per quanto possibile, evitate anche di posizionare lo specchio di fronte al letto, e di avere la testiera troppo vicina alla porta della camera. Secondo gli antichi maestri del Feng shui la collocazione della camera da letto ha un impatto più importante rispetto alla scelta di dove posizionare il letto in camera. Ecco perché la testiera del letto non può dare le spalle o essere accanto alla porta della camera: perché così ci si sente vulnerabili. I comodini e le cassettiere che creano ostacoli a eventuali intrusi producono invece una sensazione di sicurezza e tranquillità. Non c’è posizione ottimale del letto che tenga se la camera non è sgombra e ordinata il più possibile. La pulizia visiva è un requisito fondamentale per rasserenare la mente ed evitare di offrirle stimoli che la tengono in stato allerta.