Come fare il letto in barca?

Max Bellini
2025-06-18 08:53:32
Numero di risposte: 5
Per poter dormire in barca in perfetta tranquillità ricordatevi di attrezzare i letti o le cuccette per contrastare gli effetti indesiderati del beccheggio. La soluzione migliore è aggiungere ai letti spondine laterali, poggiaschiena imbottiti e teli antirollio. È la scelta più sicura soprattutto se ci sono bambini a bordo. Potete infine servirvi di materassi con cuscini integrati o fissare i cuscini con il velcro in modo che non scivolino a causa del rollio. Le cabine di poppa sono le più spaziose per via della loro forma rettangolare. Le tendine in pvc sono la soluzione più semplice ed economica per insonorizzare il vano motore. Rivestire il vano di materiali fonoassorbenti la più efficace. In ogni caso è sempre una buona idea munirsi di tappi per le orecchie. Così potrete dormire serenamente senza venire disturbati dalle onde. Ricordatevi anche che ci sarà molta luce, l’ideale è coprire gli oblò con dei teli e portare sempre con voi una mascherina per gli occhi.

Albino Bianco
2025-06-08 04:27:56
Numero di risposte: 10
Il procedimento per l’installazione è semplice come il calcolo del numero giusto di molle da usare, è sufficiente utilizzare la scheda del produttore.
Per una cuccetta di prua di un’imbarcazione di 10 metri occorrono circa 72 molle.
Si possono regolare in durezza e hanno un’altezza di sei centimetri.
Il mercato propone altre alternative, sempre fai da te, tra cui le molle in plastica proposte dalla Moduloflex.
In questo caso le mole sono agganciate tra loro e, se necessario, possono essere avvitate alla base sotto il matersasso, con la possibilità di regolare la durezza con molle aggiuntive.
Hanno un’altezza di 4,7 centimetri.
Per una cuccetta di 1,40 metri per 2,0 metri, il sistema costa circa 230 euro.
Un’altra alternativa di molle è offerta dalla serie Travel di Froli, che attraverso il suo sistema consente alle molle di essere ruotate e adattarsi alle zone in pendenza.
Le molle sono disponibili in tre diverse durezze e anche con mezzi elementi.
Per una cuccetta di 1,40x2 metri, il costo si aggira intorno ai 280 euro.
L’altezza di installazione, però, è di soli 3,7 centimetri.

Pablo Riva
2025-06-05 03:51:07
Numero di risposte: 5
Dormire in barca non è come srotolare il sacco a pelo su una cuccetta bagnata.
Oggi, il comfort di un vero letto è possibile, qualunque sia il tipo di barca.
Non hai bisogno di uno yacht di 30 metri per poterlo fare.
Le barche hanno spesso forme del letto che sono abbastanza lontane dal solito rettangolo dei letti di casa nostra.
E' quindi necessario per ogni modello di barca, per ogni cabina, tagliare la molla della scatola e il materasso su misura.
In particolare, il materasso deve coprire la forma dello scafo e seguire il fasciame.
Bedding Boat ha scelto di offrire un kit di misura ai propri clienti.
Questo piccolo kit, offerto al momento dell'acquisto di un letto, comprende un manuale completo di istruzioni per realizzare un disegno con il taglio del materasso a livello della rete, ma anche sulla parte superiore del letto.
Questo kit include uno strumento per riportare le misure angolari intorno al letto.
Se l'ordine viene effettuato tramite il sito web di Bedding Boat, la consulenza e l'assistenza nella scelta dei materiali viene fornita telefonicamente con il team di Bedding Boat.
Fate loro conoscere le vostre esigenze, si assicureranno il vostro buon riposo notturno.

Abramo Bernardi
2025-05-22 17:42:41
Numero di risposte: 6
Se cerchi una soluzioni fai-da-te per il letto, segui il tutorial per realizzare, anche con materiali di recupero, il modello a barca.
Con la carta da pacco realizza la dima della sponda sagomata.
Riportala sul compensato e tagliala con il seghetto.
Con la carta vetrata ripassa il taglio.
Con il rullino e due mani di smalto dipingi davanti e dietro la sponda.
Fissala al letto con la colla da falegname e tieni in posa con i morsetti.