Dove si dorme in barca?

Lucia Monti
2025-06-23 09:58:19
Numero di risposte: 7
Dormire in porto o in rada, per prima cosa bisogna decidere dove pernottare.
Per lo più è una scelta di competenza dello skipper che dipende dalle condizioni meteorologiche.
Una sosta in porto è, ovviamente, molto più comoda.
Dormire a bordo in caso di maltempo sarà molto più sicuro, e cibo, acqua ed elettricità non saranno una preoccupazione.
Se invece volete un’esperienza più immersiva dormire in rada è ciò che fa per voi.
Le cabine di poppa sono le più spaziose per via della loro forma “rettangolare”.
A prua invece, potrebbe trovarsi o un’ampia cabina armatoriale, o più cabine.
È possibile ovviamente anche dormire sotto le stelle.
Molte dinettes infatti sono attrezzate con divani che possono diventare comodi letti matrimoniali.

Nico Martino
2025-06-16 06:00:48
Numero di risposte: 4
Cabina: un letto comodo e di dimensioni quasi normali.
La soluzione più classica e forse l’unica in caso di pioggia.
Dinette: praticamente in cucina, sembra sempre il posto dell’ospite “in più”, un posto un po’ di fortuna.
Abbattendo il tavolo e sistemando i cuscini, avrete il letto più comodo, più grande e più invidiato dall’equipaggio.
Panche in pozzetto: ci si addormenta lì in qualsiasi ora del giorno e della notte.
Se poi sono provviste di cuscini sono praticamente come un letto.
Con l’unica differenza che si dorme all’aperto!
A prua: se si vuole proprio dormire e non si hanno più 20 anni, è consigliabile portarsi dei cuscini per ammorbidire la tuga e il ponte.
Per me resta il posto migliore.
In rada, sdraiati, con gli occhi puntati verso l’alto.
Vi assicuro che tutte quelle stelle non le avete mai viste!
Amaca: un “barcaiolo” che la sa lunga, si presenterà sempre a bordo con un’amaca.
Da condividere per la siesta pomeridiana, da difendere con fermezza per la notte.
L’amaca è la soluzione più comoda in assoluto per dormire all’aria aperta, piacevolmente accolti e cullati.
Le reti a prua!
Comode, grandi e con vista cielo.

Luce Colombo
2025-06-06 01:07:46
Numero di risposte: 3
Si torna a bordo per dormire in barca nel Porto.
Rientro a bordo per dormire in barca nel Porto.
Dormire in barca è un’esperienza davvero unica da vivere in una delle nostre imbarcazioni che compongono la nostra flotta.
L’accesso alla nostra area di ormeggio è controllato da varchi elettronici, pertanto troverai un ambiente tranquillo e riservato, lontano dalla calca e dalla folla.
A bordo di una delle imbarcazioni della flotta di Vela Dream, sempre al vostro fianco, troverete personale preparato e, se richieste, hostess efficienti che si occuperanno di voi.

Ida Esposito
2025-06-02 05:25:53
Numero di risposte: 4
Soggiorni in barche adatte alle famiglie
Soggiorni in alloggi sull'acqua
Soggiorni in alloggi lungo la riva
Soggiorni in barche
Soggiorni in alloggi sul lago
Soggiorni in case sulla spiaggia
Soggiorni in alloggi con vista sulla spiaggia
Soggiorni in alloggi con accesso al lago
Soggiorni in alloggi con accesso alla spiaggia

Nicoletta Rossi
2025-05-22 18:45:41
Numero di risposte: 7
Si dorme in barca, fermi al porto, con colazione a bordo o in un bar convenzionato.
Dormire in barca è di per sé un'esperienza: può essere molto romantica e intima in barca a vela, per le piccole dimensioni e il cielo stellato sopra la testa; lussuosa in caso di yacht super accessoriati; molto curiosa per le famiglie con bambini che possono provare l'ebrezza di una notte in mare.
Si può selezionare una imbarcazione intera o solo una cabina, condividendo eventualmente con altri passeggeri gli spazi comuni.
Le barche messe a disposizione fanno charter solitamente e sono regolarmente registrate ed in regola con le norme legali applicate al settore.
Ma soprattutto: ce n'è per tutti i gusti.
Il porto ha una bellissima atmosfera, alcuni in Italia sono davvero caratteristici e può essere molto emozionante passarci una notte.
Lo stesso vale per la barca, unica nei suoi spazi, su cui alcune persone non hanno mai avuto la fortuna di salire perché non amanti della navigazione.
Con il Boat and breakfast è possibile prenotare la barca per una o più notti.