Dove si trova il mare più bello in Veneto?

Danuta Russo
2025-06-17 16:08:11
Numero di risposte
: 7
Il Veneto non attrae turisti solo per le città di Verona, nota per la storia d’amore tra Romeo e Giulietta, o di Venezia, intramontabile bellezza lagunare, ma anche per le sue spiagge. Con i suoi 130 chilometri di costa infatti il Veneto presenta un’offerta balneare estiva che va dalle spiagge attrezzate del Lido di Venezia fino a quelle selvagge intorno al delta del Po. La regione, bagnata dal Mar Adriatico, è in grado inoltre – grazie alla capacità, negli anni, di valorizzare al meglio le proprie località balneari – di affascinare sia turisti italiani sia stranieri, in particolare tedeschi e austriaci. Le spiagge del Veneto sono arenili di sabbia fine bagnati da un mare calmo con fondali che digradano dolcemente, per questo sono ideali per le vacanze in famiglia con bambini piccoli o persone anziane.
Tra le diverse località, le spiagge più caratteristiche del Veneto si trovano a:
1. Spiaggia di Levante a Caorle,
2. Jesolo,
3. Lido di Venezia,
4. Bibione,
5. Boccasette,
6. Cavallino Treporti,
7. Sottomarina,
8. Isola Albarella,
9. Punta Sabbioni,
10. Rosolina Mare,
Tutte le spiagge sono sicure e facili da raggiungere.
Ciò che può variare sono le dimensioni della spiaggia, più o meno lunga o larga, e la presenza o meno di stabilimenti balneari.
Quasi sempre si sviluppano senza soluzione di continuità, tanto che non vengono identificate con un nome specifico ma solo con quello della cittadina di cui fanno parte.

Chiara Neri
2025-06-12 21:12:49
Numero di risposte
: 3
Il Veneto offre un’ampia selezione di spiagge affascinanti, perfette per vacanze memorabili al mare. La regione non solo vanta paesaggi incantevoli ma anche spiagge riconosciute con la Bandiera Blu, promettendo un’esperienza di qualità superiore per i bagnanti.
Bibione si distingue come destinazione ideale per le famiglie grazie alla sua spiaggia ampia e pulita.
Caorle affascina non solo per le sue spiagge ben mantenute ma anche per il pittoresco centro storico, che si caratterizza per case colorate e vicoli acciottolati.
Eraclea Mare, nota come la “perla verde” dell’Adriatico, è ideale per coloro che cercano una vacanza tranquilla e immersa nella natura.
La località è famosa per la sua vasta pineta e la spiaggia pulita, riconosciuta con la Bandiera Blu.
Con una tale varietà di spiagge magnifiche, il Veneto si conferma come una delle destinazioni marittime più ricche e variate d’Italia, ideale per ogni tipo di turista.

Gavino Gentile
2025-06-03 22:11:21
Numero di risposte
: 7
Bibione è sicuramente la spiaggia più rinomata della costa veneta. Lo scenario, alla foce del fiume Tagliamento, le montagne intorno al golfo di Trieste e la natura selvaggia ne fanno un luogo speciale. La spiaggia è enorme e organizzata con stabilimenti balneari comodi con servizi efficienti.
Le spiagge di Caorle sono molto attrezzate, anche per il turismo nautico e adatte soprattutto ai bambini.
Eraclea è una delle località di mare più interessanti del Veneto. Oltre al centro storico e ai resti archeologici c'è una chilometrica duna costiera, selvaggia e dorata.
La Spiaggia della Brussa, a Caorle, si trova si un contesto selvaggio all'interno del suggestivo paesaggio delle valli da pesca. E' libera, ampia e dorata e circondata dalla vegetazione tipica di queste zone.
La Spiaggia di Punta Sabbioni è l'ultima parte della costa del Cavallino. E' lunga circa 2 km ed è completamente libera e selvaggia.
Le spiagge di Chioggia si trovano nelle frazioni di Isolaverde e Sottomarina.
Dalla foce del Brenta al porto si sviluppa una spiaggia ampia e lunga, quella di Sottomarina, mentre quella di Isola Verde va dal Brenta alla foce dell'Adige.

Antonia Verdi
2025-05-27 04:12:39
Numero di risposte
: 3
La riviera veneta è sinonimo di eccellenza dei servizi agli ospiti, come dimostra l’annuale assegnazione a tutte le nostre località balneari della Bandiera Blu.
La riviera adriatica veneta
Le spiagge ideali per la tua vacanza estiva
Voglia di mare? Scegli le bellissime spiagge del nostro litorale!
E in più da noi c’è tutto: lunghe spiagge di fine sabbia dorata, fondali che degradano dolcemente, verdi pinete e se ami lo sport avrai soltanto l’imbarazzo della scelta.

Matteo Sorrentino
2025-05-19 00:59:43
Numero di risposte
: 6
CAORLE Inizio subito con Caorle. E' l'unica località che ha mantenuto il fascino di borgo di pescatori con case colorate stile Burano e un litorale di 18 km.
Da non perdere un'escursione nella vicina oasi di Valle Vecchia, l'ultima spiaggia rimasta incontaminata dell'Alto Adriatico, dove si possono vedere cervi e caprioli, il sentiero dei Casoni e una gita in barca in laguna, frequentata da Hemingway durate le sue uscite di caccia.
DELTA DEL PO Finiamo questo elenco delle spiagge più belle del Veneto con il Delta del Po.
Nonostante la forte presenza di paludi, canneti, acquitrini, canali e valli da pesca, qui si trovano due spiagge ancora selvagge, frequentate per lo più dai turisti della domenica: Spiaggia di Boccasette e Spiaggia Barricata.
E' qui che è nato il turismo balneare in Italia, è qui che si trovano ancora i famosi Grand Hotel di inizi '900, testimonianze di un turismo di altri tempi, ancora oggi simbolo dell'ospitalità veneziana.
Qui infatti i veneziani noleggiano le famose capanne per tutta la stagione e pertanto quasi tutto il litorale è organizzato in questa maniera.
Spiagge libere le troviamo a San Nicolò, oppure verso i Murazzi o Alberoni
Bellissima, inoltre, la possibilità di partire in bici seguendo la Ciclovia delle isole della Laguna di Venezia che porta a Pellestrina e Chioggia.
Da non perdere, inoltre, il borgo di Malamocco e le dune degli Alberoni.
La più isolata di tutte le spiagge venete, qui si arriva in vaporetto dal Lido o da Chioggia.
Molto caratteristici i centri abitati, mentre le spiagge un po' meno.
Stupendi i tramonti che, nelle giornate limpide, regalano colori magici verso la laguna e le Dolomiti.
Eccoci a Sottomarina, dove si dice che ci si abbronzi di più!
Sarà vero?
Non so.
Qui davvero bella la spiaggia attrezzata tipo modello riviera romagnola, con lettini, ristoranti e numerosi servizi.
Meno bello il centro della località che però si compensa con la bellissima Chioggia a cui è collegata con un ponte (15 minuti a piedi).
Leggi anche
- Quali lagune ci sono in Veneto?
- Dove posso andare in barca in Veneto?
- Quali sono le imbarcazioni tradizionali della laguna veneta?
- Quanto costa fare il giro delle isole di Venezia?
- Qual è il Lago più bello del Veneto?
- Quanto costa navigare sul Brenta?
- Dove finiscono i bisogni in barca?
- Qual è la barca da pesca tipica della laguna veneta?
- Come si chiamano le barche tipiche di Venezia?