:

Qual è il Lago più bello del Veneto?

Emanuel Ferrari
Emanuel Ferrari
2025-05-19 02:50:32
Numero di risposte: 9
In veneto i laghi di montagna si trovano sia a quote medio basse nelle prealpi sia a quote medio alte sulle Dolomiti. Uno dei più famosi è il lago di Sorapis meta di migliaia di turisti ogni anno che salgono oltre i 2000 metri per ammirare lo spettacolo delle acque turchesi. Un altro lago famoso è quello di Mosigo in Cadore, divenuto molto famoso perchè qui si girano le puntate della nuova serie televisiva “Un Passo dal Cielo”. Incastonato tra le Dolomiti Bellunesi, le Pale di San Martino e le Vette Feltrine, sorge uno dei luoghi naturalistici più belli di tutto il Veneto: si tratta del Lago Coldai, specchio lacustre tipicamente alpino sito all’ombra della Torre di Coldai a 2143 mt di altezza, una delle mete imperdibili per chi decide di trascorrere le […] Il lago di Sorapis in piena estate, il caldo torrido avanza e le giornate si tingono di afa, rendendo le ore più calde insopportabili, ma esistono soluzioni diverse dal mare che possono donare maggiore freschezza: la montagna. Se poi, in un luogo montuoso c’è anche un lago, una cascata e un parco naturale, allora questa può diventare la vacanza […]
Rocco Marchetti
Rocco Marchetti
2025-05-19 02:42:26
Numero di risposte: 3
Il Lago Coldai è un lago alpino di origine glaciale che si trova a quota 2.143 metri, circondato da maestose pareti di roccia e prati ricchi di fiori tipici di … Il lago Federa è un bellissimo specchio d'acqua posto sotto il Rifugio Croda da Lago. Un'ottima meta per famiglie e il posto perfetto dove riposare per chi sta percorrendo l'Alta Via delle Dolomiti 1. Bello per passeggiare e cenare al tramonto Il laghetto non è balneabile Bel posto tranquillo con la vista alle montagne. Questo è un piccolo lago lungo la strada di cui è possibile fare il giro a piedi con una facile passeggiata di circa 30/45 minuti ammirando la bellissima vista verso le Tre Cime di Lavaredo e le montagne circostanti. lungolago molto fiorito e colorato, cementato e con passerella sospesa in legno, consiglio il passaggio di qui per evitare traffico sulla statale Il Lago Morto deve il suo nome al fatto che non ha ne immissari ne emissari. Ciononostante non si tratta di un lago paludoso ma di un bellissimo specchio d'acqua …
Albino Bianco
Albino Bianco
2025-05-19 01:11:37
Numero di risposte: 10
Il lago di Antorno è davvero una chicca. Il camminamento che porta alla sua scoperta anche se breve è caratterizzato da bellissimi ponticelli in legno e passerelle che permettono di inoltrarsi nel bosco sito alla sua estremità verso la montagna. Molto bella e caratteristica la sua isola naturale che lo rende unico e spettacolare in ogni suo aspetto, specialmente quando il cielo è azzurro e il riflesso restituisce una speculazione perfetta. Dei tre, il lago di Misurina è il mio lago preferito. È il mio preferito per una serie di ragioni: per la possibilità di noleggiare un pedalò o una barca a remi ed esplorarlo da un punto di vista differente, per la passeggiata sulle sue rive, per le sue molteplici panchine dove sedersi e contemplarne la bellezza e per il senso di calma che le sue acque riescono ad infondere. Il lago di Misurina da qualsiasi punto lo guardi sembra una cartolina. Il lago di Auronzo è un lago che colpisce e lascia il segno, impossibile dimenticare le sue acque incontaminate color smeraldo. Tre laghi, tre fiori all’occhiello di un Veneto incredibile tutto da scoprire e di un comprensorio che riesce a creare servizi per nulla invasivi in un delicato sistema naturale ottimamente tutelato.
Domenico Ferrara
Domenico Ferrara
2025-05-19 00:53:53
Numero di risposte: 5
Il Lago di Garda è il più grande d’Italia e il più grande in assoluto tra i bacini d’acqua dolce in Italia, un mare tra le montagne per il quale è davvero difficile coglierne i confini. Un posto bello per definizione, circondato da luoghi iconici e famosissimi, e prossimo anche all’avanzata olimpica dei giochi di Milano-Cortina 2026. Insomma, vale la pena prepararsi a scoprirlo. È pressoché impossibile, infatti, resistere al fascino del lago di Misurina, situato nel territorio di Auronzo di Cadore e non lontano da quella Cortina d’Ampezzo che è la località più esclusiva del Veneto di montagna. Insieme al lago di Santa Maria, l’altro ha un nome decisamente originale, che prende la sua denominazione dalla località in cui si trova: è il lago di Lago. I Laghi di Revine sono due, gemelli, e sono la meta ideale di un itinerario Green tra le bellezze del trevigiano. Lago di Santa Croce, ai piedi della Foresta del Cansiglio Una location d’eccellenza in un territorio che ha tantissimo da offrire: ai piedi dell’altopiano del Cansiglio, tra Treviso e Belluno, ai piedi del panoramicissimo Col Visentin e a un tiro di schioppo da Vittorio Veneto, città fondamentale nella storia italiana. Proprio qui incontriamo il secondo lago più grande del Veneto, quello di Santa Croce, e di origine naturale: si sarebbe formato, infatti, a causa di una frana che bloccò la discesa del Piave, creando la Sella del Fadalto. Lungo 4 chilometri e largo 2, lo si può anche navigare con delle piccole barchette a remi, rigorosamente in legno, ma è anche amato dai windsurfisti. Insomma, il posto giusto per godersi il verde, e l’azzurro, di uno dei laghi più belli del Veneto.