Dove posso andare in barca in Veneto?

Gavino Gentile
2025-05-19 00:22:36
Numero di risposte: 7
Caorle e la costa dell’Alto Adriatico Lagune romantiche rimaste nella storia della letteratura e caratteristici paesaggi rurali nel meraviglioso entroterra delle più famose coste della regione.
La Laguna Nord di Venezia e il Parco del Sile Dai mestieri tradizionali delle isole intorno a Venezia, a silenziosi paesaggi naturali, fino ad un buon bicchiere di prosecco.
Chioggia, Pellestrina e la Laguna Sud Dove scoprire l’arte della pesca nella cosiddetta “Piccola Venezia”, ammirare la tipicità dei lidi più amati dai veneziani ed esplorare piccole isole, di cui una abbandonata.
Salpa per un viaggio con mille emozioni e nessun limite.

Sandro Rossi
2025-05-18 20:11:19
Numero di risposte: 4
Da Padova si può fare rotta verso sud e navigare lungo la riviera euganea con ville e castelli, molto meno conosciuta dalla vicina riviera del Brenta ma alquanto magica. Seguendo il corso del canale Battaglia, solcato in passato da commercianti, prelati e artisti, partendo da Padova scorgerete l’incantevole Villa Molin che apre la vista ad una serie di bellissime ville costruite poco distante dal canale. Il secondo tratto navigabile è quello tra Battaglia Terme e Monselice, molto suggestivo. Navigando in battello sul fiume Brenta la riviera si aprirà sotto i vostri occhi offrendovi tutte le sue bellezze: antiche mura difensive, antichi molini, ponti girevoli che collegano le sponde, sfarzose ville venete della riviera e lunghi percorsi ciclabili e pedonali che fiancheggiano le rive. Ancor oggi il Burchiello, erede delle antiche tradizioni, collega Venezia e Padova con una navigazione di un intera giornata.