Dove posso andare in barca in Veneto?

Simona Orlando
2025-05-28 04:33:35
Numero di risposte
: 3
Se vogliamo concederci un bagno durante la nostra gita in barca possiamo ancorarci vicino ad una delle spiagge libere più tranquille e affascinanti del Lido di Venezia, da cui vedremo sorgere il celebre faro.
All’estremità opposta, nella parte meridionale del Lido, troviamo invece un’altra spiaggia molto amata dai veneziani: gli Alberoni, poco distante dall’antico abitato di Malamocco.
Godersi una nuotata tra il mare, la bocca di porto e la laguna, immersi nelle acque azzurre e circondati da un’oasi pacifica come quella degli Alberoni, è a dir poco inusuale e suggestivo.
La sorpresa che ci svela questa magnifica isola ricca di storia e tradizioni è la sua meravigliosa spiaggia, incontaminata e selvaggia, in cui potersi concedere una rinfrescata immersi nelle acque limpide.
La spiaggia del Bacàn è facilmente raggiungibile con ogni tipo di imbarcazione ed è una meta assolutamente da non perdere.
Alla punta estrema del litorale del Cavallino, in prossimità della bocca di porto del Lido che fa da ingresso alla Laguna di Venezia, Punta Sabbioni ci stupisce con la sua distesa di sabbia dorata di 2 km.
A Punta Sabbioni, infatti, non solo ci si può tuffare tra acque pulite e trasparenti, ma si può anche godere di una la splendida e inusuale vista su Venezia e di una spiaggia selvaggia caratterizzata da dune di sabbia finissima.
Jesolo è facilmente raggiungibile in barca e offre una grande varietà di opzioni per chi desidera passare una giornata qui.
Arrivarci in barca è un vero divertimento, perché si può scegliere la “via del mare” o quella della laguna sud, che offre una miriade di suggestivi scorci e regala un’emozionante navigazione fra Chioggia e il mare aperto.

Gavino Gentile
2025-05-19 00:22:36
Numero di risposte
: 7
Caorle e la costa dell’Alto Adriatico Lagune romantiche rimaste nella storia della letteratura e caratteristici paesaggi rurali nel meraviglioso entroterra delle più famose coste della regione.
La Laguna Nord di Venezia e il Parco del Sile Dai mestieri tradizionali delle isole intorno a Venezia, a silenziosi paesaggi naturali, fino ad un buon bicchiere di prosecco.
Chioggia, Pellestrina e la Laguna Sud Dove scoprire l’arte della pesca nella cosiddetta “Piccola Venezia”, ammirare la tipicità dei lidi più amati dai veneziani ed esplorare piccole isole, di cui una abbandonata.
Salpa per un viaggio con mille emozioni e nessun limite.

Sandro Rossi
2025-05-18 20:11:19
Numero di risposte
: 4
Da Padova si può fare rotta verso sud e navigare lungo la riviera euganea con ville e castelli, molto meno conosciuta dalla vicina riviera del Brenta ma alquanto magica. Seguendo il corso del canale Battaglia, solcato in passato da commercianti, prelati e artisti, partendo da Padova scorgerete l’incantevole Villa Molin che apre la vista ad una serie di bellissime ville costruite poco distante dal canale. Il secondo tratto navigabile è quello tra Battaglia Terme e Monselice, molto suggestivo. Navigando in battello sul fiume Brenta la riviera si aprirà sotto i vostri occhi offrendovi tutte le sue bellezze: antiche mura difensive, antichi molini, ponti girevoli che collegano le sponde, sfarzose ville venete della riviera e lunghi percorsi ciclabili e pedonali che fiancheggiano le rive. Ancor oggi il Burchiello, erede delle antiche tradizioni, collega Venezia e Padova con una navigazione di un intera giornata.
Leggi anche
- Quali lagune ci sono in Veneto?
- Quali sono le imbarcazioni tradizionali della laguna veneta?
- Quanto costa fare il giro delle isole di Venezia?
- Qual è il Lago più bello del Veneto?
- Dove si trova il mare più bello in Veneto?
- Quanto costa navigare sul Brenta?
- Dove finiscono i bisogni in barca?
- Qual è la barca da pesca tipica della laguna veneta?
- Come si chiamano le barche tipiche di Venezia?