Qual è la barca da pesca tipica della laguna veneta?

Flavio Galli
2025-05-19 05:41:51
Numero di risposte: 5
La Topa è un’imbarcazione molto versatile che si adatta bene a diversi usi: dalla pesca e trasporto di piccole merci alle escursioni con amici. Nata agli inizi del 1900 veniva spinta a remi o a vela mentre ai giorni nostri monta motori solitamente guidato a barra. Le sue dimensioni contenute di circa 6 o 7 metri permettono la navigazione nelle aree interne dei canali di Chioggia e Venezia per questo è tra barche più diffuse in queste città. Il nostro modello è dei cantieri Brube, tra le più ambite e ricercate, si presenta completamente restaurata ed è dotata di comode panche e cuscini, è ottima per il trasporto di passeggeri in tutta comodità e può ospitare sei persone. Quale mezzo migliore per visitare Chioggia e la Laguna di Venezia.

Anna Parisi
2025-05-19 05:36:27
Numero di risposte: 9
Le imbarcazioni in legno tipiche e tradizionali della laguna di Venezia sono tutelate e promosse dalla Regione del Veneto.
Il marchio delle "Imbarcazioni in legno tipiche e tradizionali della laguna di Venezia" è stato istituito e disciplinato dalla Legge Regionale n. 1 del 1996.
Tali imbarcazioni dovranno essere costruite sia rispettando le caratteristiche strutturali desumibili dal libro di G. Crovato, M. Crovato, L. Divari, "Barche della Laguna Veneta," Venezia 1980, sia utilizzando i materiali indicati per ognuna di esse nelle schede allegate al Regolamento d'uso e divise in quattro categorie:
barche da lavoro e trasporto e pesca di stazza medio-grande;
barche da lavoro e trasporto e pesca di stazza medio-piccola.
Imbarcazioni tutelate sono SANDOLO, MASCARETA, S'CIOPON, PUPARIN, GONDOLA, TOPO, TOPA, SANPIEROTA, BATELA, CAORLINA, BATELON, PEATA, GONDOLINO, COFANO, BRAGOSSO, IMBARCAZIONI TIPO TAXI NELLE VARIE DIMENSIONI.

Evangelista Fontana
2025-05-19 05:06:21
Numero di risposte: 4
Un capitolo a parte nella storia dei trasporti lagunari, ormai entrato nella tradizione, è relativo al servizio pubblico di linea e alla propulsione a motore.
Nello spazio sottostante sono riunite secondo le categorie d'uso di diversi tipi di imbarcazione.
La stessa voce può ricorrere in più categorie: Bragozzo
Burchio
Caorlìna
Peata
Topa
Topetta
Topo
Barchino
Batela
Baton
Bragazzo
Brango
Braton
Castraggin
reminis
Moton
Remo
Sanpieròta
S'àndolo
Tana
Tànena
Topo
Topo chiozzoto
Topetta
S'ciopon.

Vincenza Villa
2025-05-19 02:42:15
Numero di risposte: 5
La sanpieròta appartiene alla famiglia dei sàndoli, veniva costruita quasi esclusivamente nei cantieri di San Pietro in Volta, un piccolo borgo dell’isola di Pellestrina ed era utilizzata per la pesca in palùo, di fronte al litorale di Venezia, nel lato interno della laguna. La propulsione tradizionale prevedeva una o due vele al terzo, dagli anni ’60 del XX secolo è stata dotata di motore fuoribordo. Tra le imbarcazioni tradizionali da trasporto spiccano le batèle, che nascono come barche da pesca e divengono le barche più apprezzate per il trasporto merci in città grazie alla loro versatilità e alla lunghezza che va dai 7,5 agli 11 metri. La tipologia più diffusa a Venezia fino alla metà del Novecento, è presente nella collezione un modello della tipologia più arcaica, la batèla a cóa de gàmbaro o a pìnzo, caratterizzata da un giro di poppa molto elegante che ricorda la coda di un gambero lessato. Nata come barca da pesca, diviene attorno agli anni ’60, grazie alla sua versatilità, l’imbarcazione più diffusa per il trasporto all’interno della città o all’interno della laguna.

Elisabetta Marino
2025-05-19 02:10:13
Numero di risposte: 5
La barca da pesca tipica della laguna veneta è il sàndolo, una categoria di imbarcazioni con fondo piatto, lunghezza che può andare dai 5 a quasi 10 metri, da uno a quattro rematori. Il sàndolo è solido, capiente, maneggevole, con pescaggio minimo di 5 centimetri, e può essere considerato la “barca di base” della laguna. Inoltre, la Caorlina, originaria di Caorle, è una barca da trasporto e per la pesca a seragia. La Caorlina ha il fondo piatto e prua e poppa uguali, arrotondate e rialzate, ed è lunga meno di 10 metri, ma comunque molto capiente. Anche la peata era una barca veneziana da lavoro utilizzata nei canali, simile alla caorlina ma più squadrata, con poppa e prua uguali, ognuno con una piccola coperta. Il sandolo è usato anche per la pesca.

Maruska Palmieri
2025-05-19 01:56:13
Numero di risposte: 5
Da secoli è una delle imbarcazioni più famose e diffusa in laguna, utilizzata in special modo per la pesca.
Più corto e compatto della gondola, il sandolo non è tanto un'imbarcazione, quanto una "famiglia" di barche.
Fa parte della famiglia del sandolo.
Si tratta di un'imbarcazione molto leggera, diffusissima in laguna, il cui utilizzo specifico è, in primis, quello della pesca.
Della famiglia dei sandoli, e noto soprattutto come puparìn, prende il nome dalla curvatura verso l'alto della poppa che lo contraddistingue.
Conosciuta anche come sampierota, prende il nome da San Pietro in Volta, uno dei borghi della Pellestrina.
Caratterizzata da un fondo piatto in legno, è sfruttata soprattutto per la pesca, e può essere attrezzata con una o due velo al terzo.
Leggi anche
- Quali lagune ci sono in Veneto?
- Dove posso andare in barca in Veneto?
- Quali sono le imbarcazioni tradizionali della laguna veneta?
- Quanto costa fare il giro delle isole di Venezia?
- Qual è il Lago più bello del Veneto?
- Dove si trova il mare più bello in Veneto?
- Quanto costa navigare sul Brenta?
- Dove finiscono i bisogni in barca?
- Come si chiamano le barche tipiche di Venezia?