Quali sono le imbarcazioni tradizionali della laguna veneta?

Monica Verdi
2025-05-18 22:57:12
Numero di risposte: 6
La regata consiste in varie gare su particolari tipi di barche, come ad esempio gondolini, peatoni, burchi, oltre che su barchette agili a due o più remi. In occasione della “Regata Storica” Venezia vede il bacino di San Marco e il Canal Grande pullulare di imbarcazioni di ogni tipo. Pupparin è un'imbarcazione veloce usata un tempo per la vigilanza marittima o come barca da casada. Mascareta è un tipo di sandolo leggero usato per la pesca, per le regate e per il diporto lagunare. Caorlina è una barca da lavoro che conserva le forme originali e adibita alla pesca e soprattutto al trasporto delle primizie ortofrutticole dalle isole al mercato cittadino. Gondolino è nato ed usato esclusivamente per la Regata Storica e fece la sua prima apparizione in gara nel 1825. Gondola è l'imbarcazione veneziana per antonomasia e il colore nero fu imposto da un’ordinanza del Magistrato alle Pompe per limitare lo sfarzo eccessivo con cui i nobili e i ricchi addobbavano le proprie imbarcazioni. Balotina è una barca simile alla gondola e usata oggi come barca di rappresentanza. Sandolo era la barca più diffusa per la sua estrema duttilità e il termine sandolo si legge in un documento del 1292. Disdotona, Quatordesona, Dodesona sono imbarcazioni da parata che appartengono alle più importanti società remiere.

Rosalia Grasso
2025-05-18 22:09:43
Numero di risposte: 5
La #sanpieròta# appartiene alla famiglia dei #sàndoli#, veniva costruita quasi esclusivamente nei cantieri di San Pietro in Volta, un piccolo borgo dell’isola di Pellestrina ed era utilizzata per la pesca in #palùo#, di fronte al litorale di Venezia, nel lato interno della laguna.
Tra le imbarcazioni tradizionali da trasporto spiccano le #batèle#, che nascono come barche da pesca e divengono le barche più apprezzate per il trasporto merci in città grazie alla loro versatilità e alla lunghezza che va dai 7,5 agli 11 metri.
Altre imbarcazioni adibite al trasporto sono le #peàte#, di cui l’Associazione Arzanà possiede in Arsenale l’ultimo esemplare esistente di 350 quintali di stazza.
La grande famiglia delle grandi chiatte da trasporto è invece quella dei burci fluvio – lagunari; si tratta di imbarcazioni a fondo piatto che percorrevano sia la rete dei corsi d’acqua dell’entroterra padano, fino al Piemonte, sia le aree lagunari: da Venezia a Mantova, da Chioggia a Ferrara lungo il Po.
Tra i modelli, è presente quello di un #sàndolo a s-ciopón#, imbarcazione per la caccia in laguna, realizzato negli anni ’70.
Tra le imbarcazioni conservate presso la sede dell'Associazione,assume un particolare rilievo la gondola da #frésco#.
Una imbarcazione leggera usata in ambiente perilagunare o di foce fluviale per superare piccoli argini o valli da pesca, è il salta fossi; si tratta di un tipo di imbarcazione ormai scomparso, di cui è conservato in sede un esemplare probabilmente costruito nell’immediata terraferma.