Quali sono le imbarcazioni tradizionali della laguna veneta?

Federica Ferretti
2025-06-17 13:01:23
Numero di risposte
: 5
Numerosi tipi di imbarcazione, dicevamo, vediamo quelle più conosciute, per lo meno ai veneziani.
Gondola L'imbarcazione tipica della laguna, quella più conosciuta nel mondo.
Sanpierota Conosciuta anche come sampierota, prende il nome da San Pietro in Volta, uno dei borghi della Pellestrina.
Sandolo Da secoli è una delle imbarcazioni più famose e diffusa in laguna, utilizzata in special modo per la pesca.
Mascareta Fa parte della famiglia del sandolo.
Pupparin Della famiglia dei sandoli, e noto soprattutto come puparìn, prende il nome dalla curvatura verso l'alto della poppa che lo contraddistingue.

Rufo Sala
2025-06-10 13:15:47
Numero di risposte
: 5
Nella laguna di Venezia sono ancora presenti molte tipologie di imbarcazioni definite tipiche o tradizionali. Una delle maggiori attrazioni veneziane sono sicuramente le sue gondole, e tutte le altre piccole imbarcazioni tradizionali che da secoli solcano le acque della laguna. Le imbarcazioni locale che garantiscono una maggiore mobilità in laguna sono quelle che sono sprovviste di chiglia. La caratteristica principale delle barche veneziane è infatti il fondo piatto.
La batela è un’imbarcazione a fondo piatto tipica della laguna di Venezia e della laguna di Grado. La barcheta è un’imbarcazione tipica della laguna di Venezia adibita al trasporto delle persone ed e una variante della gondola, priva dei tradizionali ferro da prua e ferro da poppa, essendo caratterizzata da una larghezza maggiore.
Si tratta di un’imbarcazione concepita essenzialmente per la caccia lagunare, di dimensioni relativamente piccole, è caratterizzata da bordi molto bassi, che ne facilitano la mimetizzazione. Per le sue caratteristiche di manovrabilità e velocità è stata, fino all’avvento dei mezzi motorizzati, l’imbarcazione veneziana più adatta al trasporto di persone in una città come Venezia, le cui vie acquee sono sempre state quelle più usate per i trasporti.
Ha una lunghezza che può variare tra i 6 e gli 8 metri circa. la lunghezza varia, viene spinto da 2 vogatori, con un peso che si aggira sui 120 chilogrammi. Facente parte della grande famiglia dei sandoli, il pupparin è lungo tra i 9 e 10 metri e largo 1,20 metri; ma ne esistono molteplici versioni anche se tutte molto simili.
La sanpierota o “sampierota” è un’imbarcazione che prende il suo nome da San Pietro in Volta, uno dei borghi dell’isola di Pellestrina. È una barca a fondo piatto che nelle sue varianti può assumere dimensioni che vanno da poco più di 5 a circa 10 metri. Si può considerare la barca “di base” della laguna veneta, in quanto molte delle altre imbarcazioni lagunari sono derivate da questo modello. Principalmente usato come barca da trasporto merci nella sua versione commerciale ha anche degli antenati a vela e Usato nelle zone meno calme della laguna di Venezia dove la vicinanza del mare ne rendeva la navigazione più difficoltosa per le barche a fondo piatto.

Kai Martini
2025-06-08 05:04:57
Numero di risposte
: 5
Le imbarcazioni tipiche veneziane hanno una loro tradizione e storia.
Nate dalla necessità dei veneziani di spostarsi all’interno della laguna, dovevano anche essere adatte a canali molto stretti dai fondali contenuti.
Da questi aspetti si intuisce che le imbarcazioni veneziane si sono sviluppate in moltissimi modelli e stili.
La Gondola, come non iniziare da lei.
È la regina indiscussa dei canali di Venezia e viene guidata dai gondolieri con una padronanza incredibile.
La Sampierota il suo nome proviene da “San Pietro in Volta”, una delle frazioni di Pellestrina.
Il Sandolo da moltissimo tempo è una delle imbarcazioni più note e diffuse a Venezia, usata particolarmente per la pesca.
La Mascareta, barca leggerissima, è molto usata nei canali di Venezia.
Il Pupparin, l’imbarcazione d’élite come la Mascareta, il Pupparin appartiene alla famiglia dei Sandoli ed è conosciuto per la sua caratteristica curvatura della poppa che si protende in altezza.
Molto veloce nella navigazione, generalmente viene guidato da due vogatori.
Lo stile estetico del Pupparin è distinto, signorile ed è allo stesso livello della gongola che un tempo veniva identificata come “barca de casada”, cioè barca dei patrizi.

Gaetano Barbieri
2025-05-28 00:13:29
Numero di risposte
: 2
La tradizione marinara veneziana è molto antica ed ha prodotto una ricchissima tipologia di imbarcazioni.
I veneziani per spostarsi in laguna hanno sempre fatto i conti con canali stretti e fondali bassissimi per ampie estensioni.
Per questo motivo le imbarcazioni che garantiscono una maggiore mobilità in laguna sono quelle che pescano meno e che sono sprovviste di chiglia:
caratteristica peculiare delle barche veneziane è infatti il fondo piatto.
Inoltre forma e dimensioni devono rispondere a diverse esigenze di carico e alla particolare tecnica di voga ad un remo sviluppatasi con successo nell'area veneta.
La dominazione veneta, estesasi anche nell'entroterra sino all'Adda, ha influenzato anche le tradizioni nautiche legate alla navigazione lacustre, diffondendo alcuni tipi di barcache per caratteristiche e metodo di remata si avvicinano molto alla tradizione veneziana.
Un capitolo a parte nella storia dei trasporti lagunari, ormai entrato nella tradizione, è relativo al servizio pubblico di linea e alla propulsione a motore.
Nello spazio sottostante sono riunite secondo le categorie d'uso di diversi tipi di imbarcazione.
La stessa voce può ricorrere in più categorie:
Batèla
Balòtina o gondolin da fresco
Barcheta
Còfano
Gondola
Gondolone
Mascarèta
Pupparìn
Sanpieròta
Sàndolo
Topo
Topo ciosoto
Topa
Topetta
Barchino
Batela
Baton
Bragozzo
Burchio
Caorlìna
Peata
Topa
Topetta
Topo
Comancina
Ortolana
Rascona
Tartana
Patana
Sàtara
Bragozzo
Caicio
Saltafossi
Sandoletto da fossina
Sanpieròta
Topetta
Topo ciosoto
Bragagna
Mussetto
Tartana
Drifting
Balotina
Còfano
Fisolera
S'ciopon
Vipera
Bissa
Caorlina
Gondola
Gondolìno
Mascareta
Pupparin
Sandolo
Balòtina
Bissona
Burchio
Caorlìna
Disdotona
Dodesona
Galeone da parata
Gondola
Gondolìno
Gondolone
Mascarèta
Pupparìn
Quatordesona
Sàndolo
Bucintoro
Galea
Galeazza
Peata
Rascona
Bùrchio
Motozattera
Vaporetto
Gondola
Gondolone
Venezia
Bucintoro
Burchiello (imbarcazione)
Voga veneta
Regata Storica (Venezia)
Vogalonga
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su imbarcazioni veneziane
Venice Explorer - barche veneziane, su venicexplorer.net.

Eufemia Colombo
2025-05-19 01:23:35
Numero di risposte
: 2
Imbarcazioni tutelate - SANDOLO; - MASCARETA; - S'CIOPON; - PUPARIN; - GONDOLA; - TOPO; - TOPA; - SANPIEROTA; - BATELA; - CAORLINA; - BATELON; - PEATA; - GONDOLINO; - COFANO; - BRAGOSSO; - IMBARCAZIONI TIPO TAXI NELLE VARIE DIMENSIONI;
Tali imbarcazioni dovranno essere costruite sia rispettando le caratteristiche strutturali desumibili dal libro di G. Crovato, M. Crovato, L. Divari, "Barche della Laguna Veneta," Venezia 1980, sia utilizzando i materiali indicati per ognuna di esse nelle schede allegate al Regolamento d'uso e divise in quattro categorie: - barche da lavoro e trasporto e pesca di stazza medio-grande; - barche da lavoro e trasporto e pesca di stazza medio-piccola; - barche tradizionali destinate esclusivamente alle attività agonistiche; - imbarcazioni di tipo taxi.

Monica Verdi
2025-05-18 22:57:12
Numero di risposte
: 6
La regata consiste in varie gare su particolari tipi di barche, come ad esempio gondolini, peatoni, burchi, oltre che su barchette agili a due o più remi. In occasione della “Regata Storica” Venezia vede il bacino di San Marco e il Canal Grande pullulare di imbarcazioni di ogni tipo. Pupparin è un'imbarcazione veloce usata un tempo per la vigilanza marittima o come barca da casada. Mascareta è un tipo di sandolo leggero usato per la pesca, per le regate e per il diporto lagunare. Caorlina è una barca da lavoro che conserva le forme originali e adibita alla pesca e soprattutto al trasporto delle primizie ortofrutticole dalle isole al mercato cittadino. Gondolino è nato ed usato esclusivamente per la Regata Storica e fece la sua prima apparizione in gara nel 1825. Gondola è l'imbarcazione veneziana per antonomasia e il colore nero fu imposto da un’ordinanza del Magistrato alle Pompe per limitare lo sfarzo eccessivo con cui i nobili e i ricchi addobbavano le proprie imbarcazioni. Balotina è una barca simile alla gondola e usata oggi come barca di rappresentanza. Sandolo era la barca più diffusa per la sua estrema duttilità e il termine sandolo si legge in un documento del 1292. Disdotona, Quatordesona, Dodesona sono imbarcazioni da parata che appartengono alle più importanti società remiere.

Rosalia Grasso
2025-05-18 22:09:43
Numero di risposte
: 5
La #sanpieròta# appartiene alla famiglia dei #sàndoli#, veniva costruita quasi esclusivamente nei cantieri di San Pietro in Volta, un piccolo borgo dell’isola di Pellestrina ed era utilizzata per la pesca in #palùo#, di fronte al litorale di Venezia, nel lato interno della laguna.
Tra le imbarcazioni tradizionali da trasporto spiccano le #batèle#, che nascono come barche da pesca e divengono le barche più apprezzate per il trasporto merci in città grazie alla loro versatilità e alla lunghezza che va dai 7,5 agli 11 metri.
Altre imbarcazioni adibite al trasporto sono le #peàte#, di cui l’Associazione Arzanà possiede in Arsenale l’ultimo esemplare esistente di 350 quintali di stazza.
La grande famiglia delle grandi chiatte da trasporto è invece quella dei burci fluvio – lagunari; si tratta di imbarcazioni a fondo piatto che percorrevano sia la rete dei corsi d’acqua dell’entroterra padano, fino al Piemonte, sia le aree lagunari: da Venezia a Mantova, da Chioggia a Ferrara lungo il Po.
Tra i modelli, è presente quello di un #sàndolo a s-ciopón#, imbarcazione per la caccia in laguna, realizzato negli anni ’70.
Tra le imbarcazioni conservate presso la sede dell'Associazione,assume un particolare rilievo la gondola da #frésco#.
Una imbarcazione leggera usata in ambiente perilagunare o di foce fluviale per superare piccoli argini o valli da pesca, è il salta fossi; si tratta di un tipo di imbarcazione ormai scomparso, di cui è conservato in sede un esemplare probabilmente costruito nell’immediata terraferma.
Leggi anche
- Quali lagune ci sono in Veneto?
- Dove posso andare in barca in Veneto?
- Quanto costa fare il giro delle isole di Venezia?
- Qual è il Lago più bello del Veneto?
- Dove si trova il mare più bello in Veneto?
- Quanto costa navigare sul Brenta?
- Dove finiscono i bisogni in barca?
- Qual è la barca da pesca tipica della laguna veneta?
- Come si chiamano le barche tipiche di Venezia?