Quali lagune ci sono in Veneto?

Samira Greco
2025-06-08 14:20:52
Numero di risposte
: 4
Venezia dall'alto mostra come i suoi palazzi ricchi di decorazioni, le chiese colorate e le stradine strette siano solo una piccola parte del suo meraviglioso mondo, composto da saline, canali, ponti e isole. Circa 70 isole veneziane danno il privilegio di avvicinarsi a leggende, storie e tradizioni.
Ecco la nostra top 7.
Torcello era uno degli insediamenti più antichi e floridi della laguna e un centro per la lavorazione della lana, fino al suo declino nel XV secolo, causato dall’aria malsana e dalle epidemie di malaria.
Attualmente, solo 11 persone vivono qui, ma l’inestimabile patrimonio culturale attrae molti viaggiatori.
L’atmosfera dell’isola è un colorato mix di medioevo e antichità, interrotto solo occasionalmente da hotel o ristoranti in stile coloniale.
Torcello è famosa per il Ponte del Diavolo, che non ha ringhiere, il trono di pietra di Attila e la Cattedrale con i mosaici bizantini del Giudizio universale.
Giudecca è l’isola più vicina al centro storico, ma in assenza di un ponte sul canale bisogna comunque arrivarci in vaporetto.
Storicamente fu abitata da famiglie nobili che nel corso dei secoli costruirono lussuose ville e palazzi.
C’era anche una comunità ebraica a cui l’isola deve il suo nome.
Da visitare la Chiesa del Redentore, con opere di Paolo Veronese, e la Chiesa delle Zitelle, entrambe progettate da Andrea Palladio.
Quest’ultima è famosa per aver un tempo fornito rifugio alle donne senza fissa dimora, che venivano qui iniziate all’arte del merletto veneziano.
San Michele per molto tempo sull’isola di San Michele ci fu un’abbazia, ma nel 1807 Napoleone ordinò di demolire tutti gli edifici, circondare l’isola con le mura della fortezza e trasformarla in un cimitero cittadino.
Più precisamente, in tre: cattolico, ortodosso e protestante.
Non c’è da stupirsi che questa fosse chiamata l’isola dei morti.
Ci sono molte personalità eccezionali tra i defunti che riposano qui, tra cui persino nomi russi: Stravinsky, Diaghilev, Brodsky e Weil.
Qui regnano un silenzio assordante e una calma avvolgente.
Di fronte all’isola si trova la scultura in bronzo “La Chiatta” di Georgy Frangulyan, in cui Dante e Virgilio navigano sulla superficie dell’acqua.
Poveglia questa “isola dei fantasmi”, nonostante si trovi vicino all’isola Lido, famosa per essere la scenografia del celebre festival del cinema, è disabitata e minacciosa.
Ed è comprensibile: originariamente il sito ospitava un avamposto militare, ma alla fine del XVIII secolo diventò un’isola di quarantena e si diffusero voci sui fantasmi dei malati di peste che morivano sull’isola.
Nel 1922, per peggiorare ancora la già funesta gloria del luogo, fu aperto un ospedale per malati di mente.
Rimase aperto per soli 24 anni, ma ciò fu sufficiente a creare la leggenda di un medico crudele che amava lobotomizzare i pazienti e che si suicidò in circostanze misteriose.
I veneziani

Vincenzo Bellini
2025-05-28 14:46:11
Numero di risposte
: 7
Le lagune del Delta del Po sono 7: Caleri, Vallona, Barbamarco, Batteria, Burcio, Basson e Bonelli Levante.
Le sacche 2: Sacca Canarin e Sacca degli Scardovari.
Sia nelle lagune, che nelle sacche si allevano cozze e vongole, si pratica la pesca in genere e si cattura il "novellame", il piccolo pesce che viene allevato in valle.
La laguna è un bacino di acqua salmastra, in alcuni punti profondi solo pochi centimetri, delimitato verso il mare da cordoni di dune sabbiose o scanni e, dalla parte del fiume, da barene, banchi di limo o sabbia sommersi periodicamente dalle maree, e da bonelli, isolotti fangosi di origine sedimentaria.
Nei punti dove il mare riesce a penetrare con le sue onde si formano le sacche, uniformi distese d'acqua salata a fondale basso delimitate da bracci di fiume.

Raoul Conti
2025-05-19 00:45:06
Numero di risposte
: 6
Le lagune del Veneto includono la laguna di Venezia, che comprende diverse isole, tra cui Isola di Lido e Malamocco, Isola di Pellestrina, Isola di Ca' Roman.
All'interno della laguna di Venezia, ci sono anche la principale isola della Giudecca, Isola di San Giorgio Maggiore, Isola di Murano, Isola di Burano, Isola di Torcello e San Michele in Isola.
Altre isole minori della laguna di Venezia includono Mazzorbo, Sant'Erasmo, San Lazzaro degli Armeni, San Francesco del Deserto, San Servolo, La Certosa, Lio Piccolo.
Inoltre, ci sono Mazzorbetto, Le Vignole, il forte di Sant'Andrea, Ottagoni della Serenissima, Lazzaretto Vecchio, Lazzaretto Nuovo, Poveglia, Madonna del Monte, San Ariano, San Ilario, San Marco in Boccalama, San Giacomo in Paludo, Fisolo, La Grazia, San Clemente, Sacca Sessola, San Giorgio in Alga, San'Angelo della Polvere, Santo Spirito, San Secondo, La Cura, Santa Cristina, Monte dell'Oro, San Felice delle Saline.

Chiara Moretti
2025-05-18 23:39:21
Numero di risposte
: 8
In Veneto le acque di transizione sono rappresentate dalla laguna di Venezia, più a sud dal complesso deltizio del Po e più a nord dalle lagune di Caorle e di Baseleghe.
A queste si sommano le innumerevoli valli da pesca, cioè porzioni di laguna in cui l'afflusso di acqua dolce e salata viene regolato artificialmente e al cui interno vengono svolte numerose attività antropiche, legate prevalentemente all’allevamento e alla pesca di molluschi e di specie ittiche.
Le lagune venete rientrano nella cosiddetta “Rete natura 2000” e sono suddivise in zone” S.I.C.” (Siti di Importanza Comunitaria) ,“ Z.P.S.” (Zone di Protezione Speciale), I.B.A (Important Bird Area) e biotopi di interesse naturalistico.

Jari De Angelis
2025-05-18 22:49:09
Numero di risposte
: 7
Fra le sue meravilgie ricordiamo la Basilica Cattedrale Patriarcale di San Marco, la Cà d’Oro, famoso edificio affaciato sul Canal Grande e il Ponte di Rialto; ma anche le calli dal fascino misterioso, come i palazzi e i tanti ponti che la sollevano maestosa al di sopra della laguna.
MURANO
Detta "isola dei fuochi" per i forni qui utilizzati durante il periodo della Serenissima, questa città si trova solamente a 1 km di distanza da Venezia, ed è celebre ovunque per la lavorazione del vetro.
Case e merletti di tutti i colori rendono incomparabile il paesaggio di Burano, una delle tante bellezze della laguna che merita di essere visitata.
Oltre alle città, ci sono poi i piccoli borghi, le isole lagunari e le oasi naturali che meritano sempre di essere visitate.

Albino Leone
2025-05-18 22:15:04
Numero di risposte
: 6
Il reticolo di fiumi e lagune che tra le foci della Livenza e del Tagliamento disegna l’intero Veneto Orientale, ha favorito un originale intreccio tra la conservazione di ambienti straordinari, densi di qualità naturali e l’evoluzione storica delle culture locali.
Qui c’è una Storia speciale nata dalla frequentazione con i luoghi incerti – paludi interne, valli e lagune – che ha distillato, dalla instabilità e dalla variabilità dei tradizionali confini fra terra e acqua, una visione del mondo, delle relazioni e del lavoro assolutamente inedita e ancora scarsamente percepita e conosciuta.
Questa pubblicazione, che del sistema lagunare veneziano prende appunto in esame la parte più a nord, ricadente nei Comuni di Caorle e San Michele al Tagliamento, attigua al bacino alluvionale del Tagliamento e conclusa dai dossi della Livenza.
LE LAGUNE DEL VENETO ORIENTALE

Furio Marino
2025-05-18 20:36:24
Numero di risposte
: 2
La laguna di Venezia è la più estesa d’Italia.
La laguna di Venezia comprende la terraferma e la parte “acquatica”, con i suoi numerosi canali, le barene e le aree litoranee.
È collegata al Mare Adriatico da tre bocche di porto: San Nicolò, Malamocco e Chioggia.
Nel 1987 è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità Unesco.
La laguna nord è conosciuta soprattutto per Murano, Burano e Torcello, dal Lido di Venezia è facile arrivare ad altri gioielli meno noti ma altrettanto sorprendenti.
Partendo dal Lido si possono scoprire infatti anche l’isola della Certosa, per godere dei panorami più incredibili sulla laguna, o le Vignole, piccolo centro famoso per i suoi orti e le sue trattorie, o costeggiare Sant’Andrea per ammirare i resti della sua rocca cinquecentesca.
Ma merita una visita anche Sant’Erasmo, l’isola più grande della laguna nord, detta l’orto della Serenissima.
Le isole prossime al Lido di Venezia, come San Lazzaro degli Armeni e il Lazzaretto Vecchio, racchiudono segreti nascosti ed echi della storia della Serenissima.
Poi c’è la misteriosa isola di Poveglia, terra di leggende e fantasmi.
L’isola di Pellestrina, una lingua sottile di terra dove si alternano villaggi assonnati, barche di pescatori, orti e case di merlettaie.
Leggi anche
- Dove posso andare in barca in Veneto?
- Quali sono le imbarcazioni tradizionali della laguna veneta?
- Quanto costa fare il giro delle isole di Venezia?
- Qual è il Lago più bello del Veneto?
- Dove si trova il mare più bello in Veneto?
- Quanto costa navigare sul Brenta?
- Dove finiscono i bisogni in barca?
- Qual è la barca da pesca tipica della laguna veneta?
- Come si chiamano le barche tipiche di Venezia?