Come comportarsi in albergo con il cane?

Damiana Messina
2025-09-13 06:16:43
Numero di risposte
: 13
Assicuratevi che eventuali oggetti pericolosi siano lontani dalla portata del cane. Prendete tutte le sostanze nocive, gli alimenti o qualsiasi cosa che potrebbero essere tentati di mangiare e metteteli al sicuro. L'uso di una gabbia nella camera d'albergo garantisce che il cane sia sempre al sicuro. Siate rispettosi e rispettate le regole del vostro hotel pet friendly. Portate con voi lenzuola e coperte da mettere su letti e mobili imbottiti per tenerli puliti e assicuratevi che il cane non sia sporco di fango prima di entrare nella stanza. Non dimenticate di tenere in ordine anche l'esterno dell'hotel: fate scorta di sacchetti igienici e raccogliete sempre i suoi bisogni. Fategli fare molto esercizio fisico prima di tornare in albergo per dormire, fate fare al cane una bella passeggiata per smaltire le energie in eccesso. Un cane che ha fatto movimento è generalmente meno ansioso e di solito è felice di sdraiarsi e dormire. Portate con voi oggetti a loro familiari, come il loro lettino o, se non è possibile, una coperta con l’odore di casa: li aiuterà ad ambientarsi molto più rapidamente. Portate anche eventuali giochi da masticare, perché sono perfetti come distrazione e impediscono al vostro amico di rosicchiare i mobili, con conseguenti costi aggiuntivi o multe.

Baldassarre Neri
2025-09-05 17:33:34
Numero di risposte
: 9
La chiave del successo è la preparazione. Prima di partire, assicuratevi che il vostro cane sia in buona salute e che abbia tutte le vaccinazioni necessarie. Ricordate, anche se l’hotel è pet-friendly, ci sono delle regole di base da seguire. Per esempio, mantenete sempre pulito l’ambiente circostante. Durante il soggiorno, cercate di mantenere la routine del vostro animale il più possibile invariata per aiutarlo ad adattarsi al nuovo ambiente. Includete dei momenti di gioco e delle passeggiate regolari per garantire che il vostro amico a quattro zampe rimanga felice e tranquillo durante il soggiorno. Anche se i vostri cani sono ammessi persino in sala da pranzo, ricordatevi sempre di tenerli sott’occhio e di impedire che possano infastidire gli altri ospiti della struttura. Assicuratevi che il vostro animale sia sempre al guinzaglio quando è fuori dalla vostra camera d’albergo. Inoltre, non lasciate mai il vostro cane incustodito, soprattutto nelle aree comuni dell’hotel.

Gilda Vitali
2025-08-27 11:54:14
Numero di risposte
: 10
Fai attenzione, se il tuo cane è abituato a dormire con te nel tuo letto in hotel, rischia di fare lo stesso. Se non puoi evitarlo, pianifica una coperta che metterai sul letto o che metterai tu sul divano letto della stanza per non sporcarli. Spesso negli hotel è necessario prendere l'ascensore per raggiungere la propria camera. Il mio cane per fortuna non ne ha paura, ma il tuo? E se non c'è l'ascensore, attenzione alle scale per cuccioli, cani di piccola taglia, cani con problemi articolari e artrosici e cani anziani. Un cane che non può non sopporteranno il viavai del corridoio e l'eventuale via vai di altri cani dietro la porta non potranno dormire in albergo. Passerà il suo tempo ad abbaiare. Per me lo svantaggio più grande quando dormo in hotel è l'ambiente diretto dell'hotel. Musher fa pipì solo nell'erba :p perché ha il lusso di vivere in una casa con giardino e di poter fare passeggiate libere nella natura tutti i giorni. Quindi per lei fare pipì su un pezzo di marciapiede in strada è molto complicato. Porto sempre con me un asciugamano in microfibra per poter asciugare il mio cane prima di entrare in hotel o in camera. E uso questo asciugamano anche per asciugare le gocce d'acqua che Musher finisce ovunque quando ha finito di bere. Ma preferisco 1000 volte le stanze con il pavimento piastrellato, mi permette di usare velocemente una scopa Swiffer per lasciare meno peli possibile. Porto questa scopa e le mie salviette ovunque perché sono sempre in imbarazzo ad uscire da una stanza con i peli... Il mio ultimo consiglio è di scegliere un hotel con il marchio QUALIDOG, sarete sicuri di essere accolti bene e che lo staff dell'hotel vi aspetta con il vostro cane!

Emanuel Ferrari
2025-08-27 10:43:23
Numero di risposte
: 16
Il cane guida può entrare sia al ristorante sia in hotel, nonostante di tanto in tanto qualcuno cerchi di negare questo diritto. In Italia, non esistono leggi che vietano o consentono l’accesso dei cani in hotel e ristoranti: sta al proprietario decidere se è disposto ad accoglierli o meno. Dato che il cane guida è un cane da lavoro, può seguire il proprio padrone anche in locali normalmente vietati ai cani. Se il proprietario del ristorante cerca di impedirlo, può incorrere in una multa fino a 2.500 euro. Siti come Viaggi Senza Barriere propongono un’ampia scelta di hotel e case vacanze attrezzate per persone con disabilità. Scegliere un hotel attrezzato anche per persone che non camminano o che non vedono significa non solo andare sul sicuro, ma anche supportare con i fatti le tante realtà virtuose che abbiamo nel nostro Paese.
Leggi anche
- Quale compagnia di crociere accetta i cani?
- Dove fanno i bisogni i cani sulla nave?
- Come funzionano gli hotel pet friendly?
- MSC Crociere accetta cani?
- Dove fanno i bisogni i cani in nave Grimaldi?
- Perché i cani non sono ammessi in crociera?
- Perché i cani non possono salire sulle navi da crociera?
- Che cos'è la pet hospitality?