Quali sono le località turistiche italiane più visitate?
Marina Serra
2025-09-07 06:18:23
Numero di risposte
: 7
Le città più visitate sono Roma, Venezia, Milano e Firenze, mentre tra i singoli siti storico-artistici predominano il Colosseo, gli Uffizi e gli scavi di Pompei.
Le città italiane con maggiori presenze nelle strutture ricettive sono le seguenti: Roma: 29.246.038, Venezia: 10.946.464, Milano: 10.407.509, Firenze: 7.384.354.
Il primato di Roma è motivato dalla storia della città, dalla presenza di siti culturali di eccezionale importanza e dal Vaticano.
Sono molto numerosi, però, anche i visitatori di Venezia e Milano, che non hanno siti storico-artistici tra i dieci più visitati, ma attirano turisti per le città in sé, per i siti a ingresso gratuiti e per eventi specifici, come la Settimana della moda e il Salone del mobile a Milano.
Una grande quota dei flussi, inoltre, è determinata dal turismo balneare, come dimostra la presenza in classifica di Rimini, di Lignano Sabbiadoro e di quattro cittadine costiere della provincia di Venezia.
Queste sono le città italiane più visitate da turisti.
Radio Valentini
2025-09-01 02:26:25
Numero di risposte
: 10
Nelle prime posizioni della classifica delle città dove i turisti stranieri spendono di più ci sono Roma e Milano.
Queste due metropoli da sole assorbono oltre il 26% della spesa complessiva degli stranieri in Italia.
La Capitale è al primo posto con 3,63 miliardi di euro di spesa nel 2024; segue Milano con 1,85 miliardi di euro.
Dopo Roma e Milano, le città più attrattive dal punto di vista economico sono: Venezia: la spesa turistica risulta pari a 1,75 miliardi di euro
Firenze: 1,35 miliardi
Napoli: 1,33 miliardi
Verona: 787 milioni
Salerno: 584 milioni
Bolzano: 515 milioni
Brescia: 477 milioni
Como: 393 milioni
In top 20 ci sono anche Sassari, Trento, Siena, Messina, Torino, Genova, Bologna, Palermo, La Spezia e Bari
Venezia è la città dove il 19,2% di tutte le transazioni Pos avviene da viaggiatori stranieri.
Seguono Siena (17%), Firenze (15%), La Spezia (13,7%), Salerno (12,1%), Verona (10,7%).
Il dato indica che queste sono città dove l’economia locale è molto dipendente e trainata direttamente dal turismo internazionale, anche se non rientrano tra le mete in cui i turisti spendono di più.
Anche Roma (6,4%) e Milano (5,4%) mostrano un peso importante, soprattutto considerando le loro economie diversificate, dove il turismo rappresenta solo una parte delle attività economiche totali
Quasi la metà della spesa turistica straniera in Italia è assorbita da ristoranti e strutture ricettive che rappresentano rispettivamente il 27,9% e il 24,1% della spesa degli americani, e quote simili anche per altre aree geografiche.
Seguono, come altre aree di spesa, quella dei "vestiti accessori pelletteria", "distribuzione attività moderna" (cioè catene di supermercati), "attività ricreative", "trasporti" e "carburante e pedaggi"
Osvaldo Giordano
2025-08-27 01:34:21
Numero di risposte
: 7
Il Veneto stando ai dati attuali è la meta di gran lunga preferita dai visitatori, che nel nostro paese arrivano ogni anno in ogni stagione.
Il nord è ampiamente l'area italiana più visitata.
Con addirittura 177 milioni di presenze.
Cioè quasi il 40% del totale del nostro paese.
Il Veneto, da solo, fa il 15,9% di tutte le presenze turistiche in Italia.
La seconda regione è il Trentino Alto Adige, con il 12%.
Tra Alpi e città d'arte come Venezia e Verona, evidentemente, domina il turismo a livello europeo e globale.
Il centro conquista il 24% di chi visita l'Italia e il sud solo il 18%, poco meno.
Il Veneto quindi è la regione che vince per numero e per flusso turistico dentro all'area del nord che già di per sé conquista numeri eccezionali.
Merito di Venezia, ma non solo.
Rocco Bianchi
2025-08-16 02:13:58
Numero di risposte
: 14
Le città d’arte italiane, con il loro straordinario patrimonio culturale, attraggono milioni di visitatori ogni anno, e sono tra le mete più desiderate dagli stranieri. Firenze risulta la più visitata, superando persino Roma, grazie all’inestimabile valore delle sue opere d’arte e alla ricchezza storica del centro rinascimentale. Napoli, con la sua vitalità e le sue bellezze affacciate sul Golfo, ha scalzato Venezia, guadagnando sempre più popolarità tra i turisti internazionali. Milano, invece, ha consolidato il suo ruolo di capitale culturale e del design, superando Palermo tra le mete più gettonate. Un fenomeno interessante è anche l’ascesa di Bari, che si sta affermando come una nuova destinazione emergente, attirando visitatori grazie alla sua combinazione di tradizione, cultura e bellezze naturali. Oltre alle grandi città, tra i primi 50 comuni italiani per presenze turistiche, figuravano anche destinazioni di piccole dimensioni, ma con un forte richiamo turistico. Località come Lazise, Lignano Sabbiadoro, Bardolino, Castelrotto, Castiglione della Pescaia, Grado, Selva di Val Gardena, Livigno, Badia e Sirmione, pur avendo meno di 10.000 residenti, avevano superato il milione di presenze turistiche ciascuna. Roma si trovava al secondo posto con 12,6 milioni di presenze, seguita da Milano con circa 12,5 milioni. Firenze, con oltre 8,9 milioni di presenze, era in quarta posizione tra le città più visitate del Paese. La scalata di Napoli era già iniziata nel 2023, guadagnando cinque posizioni rispetto al 2022, per passare dal diciassettesimo al dodicesimo posto nella classifica nazionale, con oltre 3,6 milioni di presenze.
Leggi anche
- Quali sono 5 località di mare italiane?
- Quali sono le 10 località di mare più belle d'Italia?
- Quali sono le migliori mete turistiche di mare in Italia?
- Qual è il posto più bello al mare d'Italia?
- Quali sono le migliori mete per le vacanze estive in Italia?
- Quali sono le migliori spiagge italiane nel 2025?
- Quali sono le spiagge italiane più belle?
- Quali sono i posti balneari migliori in Italia?
- Qual è la spiaggia più bella al mondo?