Chi usa il diario di bordo?

Silvia Bruno
2025-08-15 22:51:26
Numero di risposte
: 9
Il diario di bordo si rivela uno strumento prezioso per gli homeschooler, flessibile e adattabile alle proprie esigenze di tempo e di spazio.
Il mundo dell’istruzione non è nuovo a tale concetto: il registro di classe altro non è che un diario di bordo, come pure il diario scolastico personale degli allievi, tanto per fare solo alcuni esempi.
Anche nell’homeschooling questo strumento può trovare impiego proficuo.
Esiste un approccio all’istruzione parentale che si chiama “project based unschooling” e che consiste proprio in una progettualità fondata appunto sull’osservazione sistematica del percorso personale.
Lo stesso John Holt e molte madri blogger e autrici di libri nel mondo anglosassone hanno utilizzato questa tecnica.
In alcuni Stati del Nordamerica, le scuole di riferimento individuano una figura per la relazione con ciascuna famiglia in apprendimento parentale.
Tale figura ha il compito di accompagnare la famiglia; non valuta, ma è a disposizione dei genitori per fornire consigli e suggerimenti.
Il diario di bordo è un utile strumento di dialogo fra la famiglia e queste figure.

Paola Ferri
2025-08-15 22:45:49
Numero di risposte
: 7
Il diario di bordo può essere compilato sia dal corpo docente, dagli studenti o da altri attori del mondo educativo. Tuttavia, l’età di chi detiene il diario, non dovrebbe abbassarsi sotto i 10-11 anni, periodo in cui le abilità di narrazione consentono una giusta interpretazione delle sequenze temporali. L’insegnante o l’educatore coinvolge la classe in modalità partecipativa. Diario di bordo è quindi un mezzo ‘professionale’, gli studenti lo adoperano perché sollecitati dall’insegnante, anche se nè devono comunque riconoscere una valenza di crescita personale, essi riflettono su alcune cose che hanno fatto o vissuto. Il diario di bordo diviene anche mezzo di comunicazione tra docenti e discenti. Strumenti di riflessione come il diario di bordo rappresentano un mezzo per riflettere sul processo di apprendimento, accrescere il senso delle proprie esperienze, essere coinvolti in un’autovalutazione mirata allo sviluppo di una consapevolezza critica di cosa si sta imparando. E’ sufficiente che l’invio del diario di bordo sia settimanale e che sia uno ed irripetibile da parte di tutta la sezione o classe, lo farà un solo docente tenendo conto dei contributi del gruppo e citando i nomi di tutti gli adulti interessati.
Leggi anche
- Cosa scrivere nel diario di bordo?
- Cosa scrivere su un diario di viaggio?
- Come funziona il diario di bordo?
- Come si fa il diario di un viaggio?
- Cosa scrivere al diario?
- Chi compila il giornale di bordo?
- Cosa posso scrivere su un diario?
- Cosa scrivere per un buon viaggio?
- Chi scrive il giornale di bordo?