:

Cosa scrivere nel diario di bordo?

Orfeo Mancini
Orfeo Mancini
2025-09-04 15:08:45
Numero di risposte : 7
0
Il diario di bordo prende il nome dal taccuino dove il comandante di una nave scrive tutto ciò che succede durante la navigazione. Un diario di viaggio di questo tipo, è una cronaca accurata di tutti gli spostamenti effettuati, con date e orari, i luoghi visitati e spesso anche i costi sostenuti. È più facile da scrivere perché non richiede nessuna particolare dote di scrittura, ma richiede molto tempo e precisione. Se non si aggiorna almeno una volta al giorno, diventa poi difficile ricordare tutto. Inoltre, dopo qualche giorno ci si potrebbe annoiare. Al di là del tipo di diario di viaggio che sceglierai, ecco tanti consigli su cosa scrivere in un diario di viaggio. Cosa scrivere in un diario di viaggio prima di partire itinerario di viaggio diviso per tappe e giorni Indirizzi e recapiti degli alberghi orari e tragitti dei mezzi di trasporto indirizzi e recapiti di attrazioni e musei ristoranti da provare budget preventivato frasi della sopravvivenza nella lingua locale se vai all’estero. Cosa scrivere in un diario di viaggio durante il viaggio descrizione dei luoghi che ti hanno colpito le sensazioni che ti hanno suscitato persone con cui sei entrata in contatto aneddoti e particolari della storia dei luoghi che ti hanno colpito belle tradizioni piatti tipici che hai assaggiato con la ricetta per cucinarli a casa tipi di frutta e verdura che non conoscevi esperienze che hai provato prodotti e artigianato locale parole straniere utili o con un bel suono spese sostenute cose che hai fatto e che ti hanno fatto uscire dalla tua comfort zone la cosa più bella della giornata.
Romeo Marino
Romeo Marino
2025-08-22 23:24:48
Numero di risposte : 5
0
Creare un diario di bordo quotidiano in classe, arricchito con foto, è un’attività preziosa per coinvolgere gli studenti, stimolare la riflessione e documentare l’apprendimento. Le immagini catturano momenti significativi e aiutano a visualizzare i progressi, rendendo più tangibili le esperienze educative. Il corso mira a potenziare l’osservazione e la creatività degli studenti attraverso la realizzazione di un diario fotografico, invitandoli a documentare gli ambienti scolastici, domestici o cittadini, con scatti che raccontino la loro giornata e le emozioni che provano. Ogni partecipante scatterà una foto al giorno per tutta la durata del corso, con l’obiettivo di allenare lo sguardo e darsi un appuntamento con la fotografia. Ogni lezione include una revisione collettiva delle immagini, con approfondimenti dedicati alla tecnica e alla composizione per stimolare una maggiore consapevolezza verso il linguaggio visivo. La fotografia è anche tecnica: come gestire la sessione di scatto per ottenere delle immagini comunicative, regolare i parametri tecnici sullo smartphone e organizzare un set fotografico in classe? Come selezionare efficacemente le immagini e abbinarle alle frasi che raccontano le emozioni di studenti e studentesse? Gli obiettivi sono acquisire nozioni base di tecnica e composizione fotografica, stimolare l’osservazione del quotidiano come fonte di creatività, creare un diario fotografico che racconti esperienze personali o scolastiche, utilizzare la fotografia come strumento di riflessione e narrazione.
Danuta Bianco
Danuta Bianco
2025-08-15 20:01:47
Numero di risposte : 10
0
Si tratta praticamente di un “quaderno di navigazione”. Esso dovrà contenere quindi una intestazione con il nome del viaggio, la data, le modalità del viaggio, il luogo che sarà raggiunto quando scrivete il viaggio, riportando anche le coordinate del sistema di posizionamento globale, se sono disponibili. Nel corpo del testo dovranno essere scritti tutti quanti gli avvenimenti che si saranno verificati quando si effettuerà l’esperienza. Non è soltanto una registrazione semplice di uno oppure più eventi, il racconto di tutto ciò che accade durante il viaggio stesso, ma una relazione tecnica, argomentata e concettualistica, in base a criteri ben definiti. Potrà avere uno scopo oppure una missione, potrà anche rappresentare un tiocinio rispetto a delle mansioni che dovranno essere fatte. Occorrerà perciò descrivere tutto essendo precisi, avendo dovizia di particolari, riportare tutte le informazioni accessorie e necessarie, avere spirito di osservazione ed anche critico. Le osservazioni che vengono riportate dovranno essere datate, ben precise, con un’analisi psico-pedagogica rispetto all’osservazione diretta e partecipata dell’insegnante.
Domiziano Ferrara
Domiziano Ferrara
2025-08-15 19:00:46
Numero di risposte : 14
0
Metteremo nozioni relative al tempo il giorno e l'ora. Descriveremo l'ambiente dell'aviazione il barometro, lo stato del cielo, la forza del vento. Segnaleremo l'ambiente nautico stato del mare, marea, rotta, velocità, coordinate geografiche. Registreremo l'ambiente marino Sono disponibili le seguenti informazioni: velocità, vele, regime del motore, capacità del carburante, ore motore ed eventuali danni. Non dimentichiamoci luogo e orario di partenza, destinazione e scali . Informeremo il ruolo dell'equipaggio . Vale a dire, l'identificazione dell'equipaggio e dello skipper - in altre parole la persona incaricata di tenere il giornale di bordo e la responsabilità dell'equipaggio e della barca.