:

Chi compila il giornale di bordo?

Kayla Mazza
Kayla Mazza
2025-09-05 15:51:04
Numero di risposte : 8
0
La compilazione dei registri non è obbligo che grava personalmente sul comandante, di regola è sufficiente che egli ne controlli la regolare tenuta ed il salvamento in caso d’emergenza. Il comandante deve curare che durante il viaggio siano a bordo i prescritti documenti relativi alla nave, all’equipaggio, ai passeggeri ed al carico. Deve curare altresì che i libri di bordo siano regolarmente tenuti in regola. La legge si preoccupa di garantire una rafforzata efficacia probatoria ai documenti formati e tenuti come prescritto. Se nel corso del viaggio si sono verificati eventi straordinari relativi alla nave, al carico o alle persone che erano a bordo, il comandante deve farne, entro ventiquattro ore dall’arrivo, relazione scritta alla competente autorità del luogo. Il codice non precisa quali possono essere gli eventi, per l’appunto “straordinari”, di cui si discute. Deve trattarsi di un fatto rilevante, non necessariamente imprevedibile e/o eccezionale: molto è affidato al prudente apprezzamento del comandante che può essere in dubbio se stendere la relazione o provvedervi ugualmente per non incorrere nella sanzione dell’art. 1195 cod. nav. La disciplina dell’art. 304 deve essere letta alla luce dell’art. 182 cod. nav. Si tratta di eventi legati alla sicurezza della navigazione, al viaggio o alla vita di bordo. Tradizionalmente vi rientrano atti di stato civile, reati e infrazioni disciplinari, deliberazioni per la salvezza della nave, etc. Si tratta di tipologia suscettibile di estensione ad eventi non nominati.
Michele Giuliani
Michele Giuliani
2025-08-27 19:58:41
Numero di risposte : 6
0
Sono principalmente gli skipper a compilare il giornale di bordo. Il termine logbook deriva dal solcometro lanciato fuori bordo sui velieri per determinare la velocità dell’unità contando il numero di “nodi” sulla relativa cima a cui era fissato il dispositivo e che venivano estratti in un dato momento. Compilare un giornale di bordo o loogbook, come lo definiscono gli anglosassoni, è importante su una barca a vela per registrare ogni tipo di informazione relativa all’imbarcazione, all’equipaggio e alla navigazione. Nel tempo, il giornale di bordo è diventato una sorta di promemoria degli skipper di praticamente tutto quello che succede a bordo, comprese le informazioni più importanti registrati a intervalli regolari che sono: – Posizione della nave – Velocità attuale e direzione – Orientamento verso la destinazione – Direzione e forza del vento. Ma la maggior parte degli skipper tuttavia tiene ancora un registro di altre osservazioni, a seconda delle preferenze personali.
Prisca Marini
Prisca Marini
2025-08-15 23:35:16
Numero di risposte : 10
0
Il comandante di un peschereccio dell'Unione di…lunghezza fuori tutto pari o superiore a 10 metri non soggetto alla compilazione e alla trasmissione elettroniche dei dati del giornale di pesca, delle dichiarazioni di trasbordo e delle dichiarazioni di sbarco, deve compilare e presentare in «formato cartaceo» i dati del log-book, delle dichiarazioni di trasbordo e delle dichiarazioni di sbarco di cui agli articoli 14, 21 e 23 del regolamento sul controllo. Le suddette dichiarazioni di trasbordo e di sbarco possono essere altresì compilate e presentate dal rappresentante del comandante a suo nome. Per tutte le zone di pesca, salvo la sottozona NAFO 1 e le divisioni CIEM Va e XIV, il giornale di pesca, la dichiarazione di trasbordo e la dichiarazione di sbarco sono compilate e presentate in formato cartaceo dai comandanti dei pescherecci dell'Unione in conformità al modello riportato nell' Allegato VI. Tuttavia, per le operazioni di pesca condotte esclusivamente nel Mediterraneo ai comandanti di pescherecci dell'Unione che effettuano quotidianamente bordate di pesca in un'unica zona di pesca, è consentito utilizzare il modello riportato nell'Allegato VII. Per la sottozona NAFO 1 e le divisioni CIEM Va e XIV, si utilizza il formato riportato nell'Allegato VIII per il giornale di pesca cartaceo e il formato riportato nell'Allegato IX per le dichiarazioni di trasbordo e le dichiarazioni di sbarco cartacee. Gli Stati membri possono continuare ad utilizzare giornali di pesca in formato cartaceo conformemente al regolamento (CEE) n. 2807/83 per i pescherecci dell'Unione non soggetti alla compilazione e alla trasmissione per via elettronica dei dati del giornale di pesca a norma dell'articolo 15 del regolamento sul controllo fino al completo esaurimento delle scorte di giornali di pesca cartacei.
Elisabetta Marino
Elisabetta Marino
2025-08-15 22:09:18
Numero di risposte : 13
0
La risposta a questa domanda si trova nel DM 49/2018 che pone il giornale dei lavori tra i documenti contabili indicati all'articolo 14 la cui compilazione è a carico del Direttore dei Lavori. Il Direttore dei Lavori si configura come responsabile contabile amministrativo di questo documento. Egli dovrà procedere ad aggiornare in maniera tempestiva e precisa il giornale, attestando di aver svolto la verifica del corretto avanzamento dei lavori, dando ufficialità alla registrazione apponendo la sua firma.