:

Come si fa il diario di un viaggio?

Lucrezia Marchetti
Lucrezia Marchetti
2025-08-15 21:29:16
Numero di risposte : 7
0
Avete spuntato dalla vostra to-do list un bel po’ di destinazioni quest’estate e i vostri viaggi – o weekend lunghi – sono ormai solo ricordi. Un album fotografico estivo non è come tutti gli altri: i ricordi che contiene sono particolarmente solari, divertenti e salati! Per realizzare il vostro album, avrete bisogno di : Una selezione delle vostre foto estive più belle stampate in un formato estivo in-contour Il vostro album preferito (grande o piccolo) Una penna bianca (in dotazione con l’album grande DIY) Un rotolo (o anche molti rotoli) di nastro adesivo. Per iniziare il vostro fotolibro delle vacanze, avete bisogno di una bella selezione di foto. Ecco fatto! Avete ricevuto le vostre bellissime stampe e non riuscite a smettere di guardarle per molto tempo: Per farlo, utilizzate il nastro adesivo, un must per l’effetto scrapbook (come diciamo qui), e procedete nella direzione che preferite. Per quanto riguarda i decori, lasciate che la vostra creatività parli da sola con la vostra bella penna bianca.
Giuseppina Verdi
Giuseppina Verdi
2025-08-15 20:18:01
Numero di risposte : 7
0
Innanzitutto occorre scegliere quale tipo di diario vuoi scrivere. Il diario di bordo prende il nome dal taccuino dove il comandante di una nave scrive tutto ciò che succede durante la navigazione. Un diario di viaggio di questo tipo, è una cronaca accurata di tutti gli spostamenti effettuati, con date e orari, i luoghi visitati e spesso anche i costi sostenuti. È più facile da scrivere perché non richiede nessuna particolare dote di scrittura, ma richiede molto tempo e precisione. In questo caso il diario di viaggio non comporta la scrittura di dati e cronache precise, ma ci si limita a scrivere ciò che ci ha emozionato di più. I luoghi visitati che più abbiamo amato e le sensazioni che abbiamo provato vedendoli. Un esempio di questo tipo di diario può essere il mio Diario Sensi in Viaggio, dove ti suggerisco di descrivere i luoghi usando i 5 sensi. È un tipo di diario di viaggio dove si scrive rapidamente ciò che si vuole ricordare. Al di là del tipo di diario di viaggio che sceglierai, ecco tanti consigli su cosa scrivere in un diario di viaggio.
Antonino Mariani
Antonino Mariani
2025-08-15 20:02:42
Numero di risposte : 11
0
Scegli il materiale che più ti piace a seconda delle tue esigenze e delle tecniche che vuoi utilizzare per raccontare i tuoi viaggi. Ecco un elenco di strumenti che potrebbero esserti utili per creare il tuo diario di viaggio : Matite di grafite per i tuoi disegni e schizzi, una penna a sfera o una penna stilografica per scrivere i tuoi pensieri e raccontare il tuo viaggio, un set di matite acquerellabili SWISSCOLOR, compatto e perfetto in viaggio, per realizzare disegni e acquerelli, pennelli con serbatoio per l’acqua per dipingere facilmente ad acquerello durante il tuo viaggio, Matite colorate Caran d'Ache Pablo™ per creare disegni colorati, pennarelli, una gomma pane, un temperamatite, colla per aggiungere piccoli ricordi come biglietti di mezzi di trasporto, foto, mappa di un posto significativo ecc. masking tape (nastro adesivo), brillantini, adesivi… per decorare e organizzare il tuo diario di viaggio, una copertina o custodia di protezione per il tuo diario di viaggio, sacchetti o buste per custodire piccoli ricordi da inserire nel tuo diario. Per scegliere il quaderno perfetto e il materiale che ti accompagnerà in viaggio, tieni presente il modo in cui vuoi usare il tuo diario. Collage, schizzi, acquerelli, racconto scritto del tuo soggiorno sono altrettanti modi di personalizzare il tuo diario. L’importante è trovare l’equilibrio giusto tra piacere creativo e funzionalità.
Silvio Gatti
Silvio Gatti
2025-08-15 19:59:51
Numero di risposte : 6
0
Per creare un diario di viaggio, è importante scegliere uno stile, come uno stile informale ed emotivo oppure uno stile più attento ai dettagli. Non c'è un modo giusto o sbagliato, ma decidere il tuo stile ti aiuterà a orientare le tue annotazioni sul diario. I diari sono tradizionalmente tenuti quotidianamente, ma come tutti sappiamo la scrittura quotidiana può essere un'abitudine difficile da formare, soprattutto se si vive senza borse in un paese straniero. Per non parlare del fatto che viaggiare significa vivere il momento e niente ti toglie da esso come cercare di analizzarlo in tempo reale. Non ti stiamo consigliando di tenere un registro giornaliero rigoroso o di prendere appunti come uno scienziato sul campo, ma solo di iniziare al tuo ritmo e partire da lì. Può essere semplice come svuotare le tasche alla fine di ogni giornata. I sottobicchieri dei bar, le matrici dei biglietti e le carte delle caramelle esotiche che costituiscono l'effimero del tuo viaggio saranno le fonti di memoria che approfondiranno la storia del tuo viaggio. Scatta foto, compresi i selfie, alle attrazioni locali, le cucine esotiche, l'architettura unica e i mercati locali. Se hai un momento, annota le cose su un taccuino o anche sull'app Note del tuo telefono, come le piccole cose che noti, le stranezze della gente del posto, persino gli odori unici e il tempo della giornata. Mappe, itinerari, ricevute, cartoline, carte d'imbarco: conservate tutto. Queste informazioni tangibili aggiungeranno dimensione e profondità ai tuoi ricordi quando sfoglierai il tuo diario in seguito. Una volta tornati a casa, ricucite tutto insieme in un racconto facile da seguire. A questo punto ti torneranno utili la colla stick e le forbici da bricolage. Sebbene la maggior parte delle voci sia già presente, ora è il momento di aggiungere gli oggetti da collezione alla pagina giusta e di dare gli ultimi ritocchi.
Irene D'angelo
Irene D'angelo
2025-08-15 17:08:53
Numero di risposte : 7
0
Non serve avere un Moleskine o la calligrafia perfetta. Può essere un quaderno qualunque, oppure un file sul telefono se preferisci. Ma ti consiglio la carta: scrivere a mano è un processo più lento, più al ritmo dei pensieri. Se ti chiedi come scrivere un diario di viaggio, la risposta è semplice: come vuoi tu. Ma se hai bisogno di un punto di partenza… Qualsiasi cosa, ecco qualche spunto: Dove sei, che ore sono, che tempo fa Chi hai incontrato oggi Una frase che ti ha colpito Cosa ti ha fatto sorridere Un pensiero ricorrente Il dettaglio che vuoi portare con te A volte basta una parola per evocare tutto. Scrivi ogni volta che ti va. Al mattino presto, al tramonto, sul treno, al ristorante. È anche un modo per affrontare eventuali momenti di disagio. Anche solo dieci minuti. Anche solo tre righe. Non preoccuparti se non hai niente di interessante da dire. Scrivi comunque. Scrivi quello che vedi. Come ti senti. Cosa hai mangiato. Scrivi per esserci.