Qual è la velocità massima raggiunta dall'essere umano?
Matteo Sorrentino
2025-09-03 03:01:52
Numero di risposte
: 14
Il velocista ha raggiunto una velocità massima di 44 km/h utilizzando solo il proprio corpo. Il veicolo su cui viaggiavano, il modulo di comando Charlie Brown, rientrò nell’atmosfera terrestre a una velocità di 39.937,7 chilometri all’ora. Se tutto andrà bene, gli astronauti Jeremy Hansen, Victor Glover, Reid Wiseman e Christina Hammock Koch dovrebbero iniziare la loro rientro nell’atmosfera a 40.234 chilometri all’ora, una velocità che supererebbe di poco il record dell’Apollo 10. La ragione della sua incredibile velocità non era una potenza del motore superiore, ma una questione di traiettoria. Il viaggio di ritorno sulla Terra era stato progettato per essere particolarmente breve, circa 42 ore invece delle 56 abituali. Questa caduta più diretta verso il nostro pianeta, accelerata dalla gravità terrestre, catapultò la capsula e i suoi occupanti a una velocità mai vista prima durante la fase di rientro, che Eugene Cernan descrisse come “una palla di fiamme bianche e viola”. L’era dello space shuttle e delle missioni verso la Stazione Spaziale Internazionale si è svolta nell’orbita terrestre bassa, con velocità di rientro molto più modeste, intorno ai 28.000 km/h.
Sesto Longo
2025-08-23 03:05:24
Numero di risposte
: 9
Il noto atleta giamaicano conserva primati apparentemente insuperabili per quanto riguarda la massima velocità dell’uomo. La maggior parte delle discipline sportive richiede infatti una notevole propensione alla corsa e con le strumentazioni moderne è possibile determinare in maniera abbastanza precisa chi sia la persona più veloce del mondo.
Probabilmente, in molti conosceranno già la risposta. Il giamaicano Usain Bolt è diventato una vera e propria leggenda dello sport per i suoi straordinari risultati ottenuti in carriera, e in particolare per i record ancora imbattuti stabiliti ai Campionati Mondiali di atletica leggera del 2009.
Nel percorrere i 100 metri piani l’uomo più veloce del mondo conquistò la medaglia d’oro correndo a 45 km/h. Si trattò del picco di velocità più alto mai ottenuto.
In media, a Berlino Bolt corse i 100 metri a 37,578 km/h e i 200 metri a 37,52 km/h.
Tecnicamente, in quel frangente fu Felix Baumgartner a divenire l’uomo più veloce di sempre, il 14 ottobre 2012, lanciandosi da una quota di 38.969 metri a 1.357 km/h.
Oreste De rosa
2025-08-14 06:36:44
Numero di risposte
: 4
Una ricerca texana sostiene che l'uomo potrebbe raggiungere la velocità di 65 chilometri orari, ben 20 in più rispetto al primato dello sprinter giamaicano.
Non sono i muscoli a fare la differenza ma il tempo di contatto tra il piede e il terreno, che negli atleti è troppo breve per sprigionare tutta la forza possibile.
Leggi anche
- Qual è il limite di velocità in mare?
- Qual è la velocità media di una barca?
- Qual è la velocità massima raggiunta sull'acqua?
- Qual è la velocità di una barca a vela di 12 metri?
- Come calcolare la velocità in mare?
- Quanto mi posso avvicinare alla costa con la barca?
- Qual è la velocità media di uno yacht?
- Quanto va veloce una barca da 40 cavalli?
- Quanto va veloce l'acqua?