:

Come calcolare la velocità in mare?

Diamante Marchetti
Diamante Marchetti
2025-08-14 02:17:52
Numero di risposte : 6
0
Il solcometro è lo strumento utilizzato a bordo delle imbarcazioni per stimare la velocità della barca rispetto all’acqua circostante. Calato in acqua dalla poppa dell’imbarcazione, il galleggiante funzionava come una sorta di ancora galleggiante rimanendo quasi immobile nell’acqua mentre la barca continuava ad avanzare. Sulla sagola a cui era agganciato il galleggiante erano posti dei nodi a una certa distanza tra loro: contando quanti nodi passavano tra le mani del marinaio che filava la sagola nell’arco di 30 secondi, si poteva stimare la velocità. Con la convenzione di far corrispondere il miglio nautico a 1852 m, si è dovuti passare a contare il numero di nodi che passavano in 28 secondi, anziché in 30. Oltre a quello galleggiante, esistono anche dei solcometri meccanici più recenti a forma di elica che, opportunamente calibrati, fanno corrispondere la velocità dell’imbarcazione a un preciso numero di giri al minuto dell’elica. Inoltre, ai giorni nostri possiamo trovare diverse altre tipologie tra cui sensori di velocità a ultrasuoni, a effetto Doppler o GPS. Perché la velocità indicata dal solcometro non è veritiera in presenza di corrente.