Qual è la velocità massima raggiunta sull'acqua?
Sue ellen Fontana
2025-09-27 01:50:19
Numero di risposte
: 7
Superare gli 81 nodi, cioè i 150 km/h.
L'attuale record di velocità a vela è di 65,37 nodi, poco più di 121 km/h, stabilito da Paul Larsen nel 2012.
Superare questa velocità con vela tradizionale collegata a un albero rigido è praticamente impossibile, perché la spinta del vento sulla struttura farebbe ribaltare la barca.
Il team ora sta lavorando sulla vela, con l'obiettivo di realizzarne sempre di più grandi e performanti così da superare il muro degli 81 nodi.
Veronica Villa
2025-09-24 13:27:54
Numero di risposte
: 6
Andare a 277 km all’ora sull’acqua è qualcosa di incredibile e folle ma altresì affascinate dal punto di vista tecnologico e se poi il pilota ha 75 anni allora il mix di sensazioni è unico.
L’impresa porta la firma di Fabio Buzzi, nome storico della Motonautica Mondiale, titolare di FB design che sul Lago di Como ha conquistato il nuovo Diesel Powerboat World Speed Record.
Per l’esattezza la velocità raggiunta è stata di 277.515 Km/h alla presenza dei funzionari del Guinness dei primati, che hanno certificato il record su una base misurata di un miglio marino.
L’ingegnere, da addetti ai lavori conosciuto per le sue idee innovative, ha così battuto il suo precedente primato di velocità, stabilito nel 1992 con 252 Km/h con motore Seatec.
Fabio Buzzi vola sull’acqua e stabilisce il nuovo record all'incredibile velocità di 277.515 km/h.
Antonino Mariani
2025-09-15 00:25:20
Numero di risposte
: 11
Ken Warby detiene il record assoluto di velocità sull'acqua dall'8 ottobre 1978.
A bordo del suo idrovolante Spirit of Australia, ha raggiunto un prodigioso 511,09 km/h sulla Blowering Dam nel New South Wales, a circa 400 km a sud-sud-ovest di Sydney.
Con una velocità di 511 km/h, Ken Warby detiene il record assoluto di velocità sul suo idrovolante Spirit of Australia.
Il 20 novembre 1977 ha stabilito un primo record di velocità di 250,53 nodi, battendo il record dell'americano Lee Taylor di 458,98 km/h stabilito dieci anni prima.
Prima di stabilire il record di disuguaglianza mai un anno dopo 511,09 km/h.
Cesidia Lombardi
2025-09-04 07:53:52
Numero di risposte
: 8
La velocità massima raggiunta sull'acqua è stata di 511,13 km/h, raggiunta dall'australiano Ken Warby nel 1978 a bordo della Spirit of Australia.
Con 6000 CV, Spirit of Australia aveva tutto per battere il precedente record stabilito nel 1967 dall'americano Lee Taylor a 459 km/h.
Appena riscaldato, l'aereo galleggiante Spirit of Australia lo spruzzò a 464 km/h, garantendo prestazioni superiori in futuro.
Molto in forma, il suo secondo tentativo gli permise di raggiungere i 511 km/h.
Navigare a 40/50 nodi a bordo di una barca a motore è un piacere che genera una certa adrenalina, soprattutto quando si è a bordo di una barca rigida gonfiabile.
Inoltre, immaginare di arrivare a 276 nodi sembra un'impresa quasi impossibile.
Fiorentino Rossetti
2025-08-29 00:50:13
Numero di risposte
: 10
Guido Cappellini detiene il Record Mondiale di Velocità sull’Acqua, regolarmente omologato dalla FIM e stabilito il 29 aprile 2005 sulle acque del Lago d’Iseo con 256,20 Km all’ora.
In quella giornata, realizzata in collaborazione con Tamoil, Poliform e con la Federazione Italiana Motonautica, Cappellini ha stabilito il nuovo record per ben due volte: in tarda mattinata, dopo due tentativi a vuoto, era riuscito a battere il record precedente, che apparteneva all’inglese Alan Marshall, sfrecciando alla strepitosa media di 240,80 km/h.
Ma alle 13.20, dopo una sosta di controllo alla carburazione, ridiscese in acqua a bordo del suo scafo Dac Racing e stabilì il record tuttora imbattuto di 256,20 km/h.
Il record è stato raggiunto su un campo di gara costituito da un rettilineo di 1 km, da percorrere due volte: la performance si è calcolata considerando la velocità media del passaggio di andata e la velocità media del passaggio di ritorno, così da estrapolare un risultato ufficiale.
Impressionante la velocità massima raggiunta in quell’occasione, che ha visto Cappellini abbattere il muro dei 260 km/h sull’acqua.
Mariano Gatti
2025-08-24 14:47:20
Numero di risposte
: 8
Il record è stato stabilito mercoledì 7 marzo sul Lago di Como, quando il “tre punti” ha raggiunto l’incredibile velocità di 277,515 Km/h.
Il precedente tempo di riferimento era quello del 1992 stabilito dallo stesso Fabio Buzzi con una velocità di 252 Km e fino a ieri ancora imbattuto.
Il nuovo record appena stabilito con 277,515 km/h è stato certificato dal Guinness World Record con sistemi di misurazione ad altissimo livello tecnologico, che garantiscono una precisione al millesimo di secondo grazie a rilevamenti e misurazioni effettuate esclusivamente per via elettronica.
Un record di velocità, sia per veicoli terrestri sia per imbarcazioni, viene effettuato su una base misurata di un chilometro o di un miglio marino.
È obbligatorio portare a termine almeno due passaggi nei due sensi, uno ascendente e uno discendente, nell’arco di un tempo massimo di un’ora.
Se sono stati eseguiti passaggi multipli, si possono scegliere i due migliori.
Tra questi viene calcolata la media dalla quale si ottiene la velocità finale.
Ovviamente il record è riconosciuto se è stato superato il valore di quello preesistente.
Isabella Mariani
2025-08-14 04:09:50
Numero di risposte
: 8
Nel 1978 qualcuno ha raggiunto la velocità massima mai provata sull'acqua e da quel momento nessuno è più riuscito a superarla. Il record attuale, stabilito da Ken Warby nel 1978 con il "Spirit of Australia", ha fermato l'orologio a 511,11 km/h, una velocità che nessuno è ancora riuscito a superare. La svolta avvenne nei primi anni del Novecento, quando l'innovazione tecnologica permise il superamento dei 50 km/h, grazie a imbarcazioni sempre più sofisticate. Nel 1911, la "Dixie IV", una barca con scafo planante, stabilì un nuovo standard, superando i 90 km/h. La competizione si intensificò negli anni '20 e '30, con figure leggendarie come Gar Wood e Malcolm Campbell che si contendevano il primato, spingendo la velocità oltre i 200 km/h. Donald Campbell, con il suo "Bluebird K7", dominò la scena, stabilendo ben sette record e spingendo la barriera oltre i 440 km/h.
Leggi anche
- Qual è il limite di velocità in mare?
- Qual è la velocità media di una barca?
- Qual è la velocità di una barca a vela di 12 metri?
- Come calcolare la velocità in mare?
- Quanto mi posso avvicinare alla costa con la barca?
- Qual è la velocità media di uno yacht?
- Quanto va veloce una barca da 40 cavalli?
- Quanto va veloce l'acqua?
- Qual è la velocità massima raggiunta dall'essere umano?