:

Cosa succede se porto un passeggero in più in macchina?

Vania Bellini
Vania Bellini
2025-08-13 18:52:28
Numero di risposte : 10
0
Viaggiare con un numero di passeggeri superiore a quello consentito comporta gravi implicazioni legali e rischi per la sicurezza. Viaggiare con più passeggeri rispetto ai posti disponibili in un veicolo non è solo una scelta imprudente, ma anche una chiara violazione delle leggi vigenti. La normativa stradale italiana impone infatti che il numero di persone trasportate in un veicolo non debba mai superare il numero di posti omologati. Essere fermati dalla polizia stradale in una situazione di questo tipo può comportare il ritiro della patente del conducente nonché multe salate. Inoltre, si incorrono in problematiche anche in caso di incidente: la possibilità di ottenere un risarcimento potrebbe essere drasticamente ridotta o addirittura nulla. Se si viaggia in sei, si rischia una multa da fino a 173 euro in auto e la decurtazione di due punti sulla patente. Se viene contestato anche l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza, vengono decurtati ben cinque punti sulla patente. In più se i passeggeri compromettono la visione o ostacolano la possibilitàdi movimenti di chi guida, la sanzione può raggiungere addirittura i 345 euro. Il Codice della Strada italiano è esplicito nel punire con sanzioni le violazioni della normativa relativa alla capienza dei veicoli. Il conducente sorpreso a trasportare più passeggeri di quanti il veicolo possa ospitare legalmente, incorre in multe che possono variare significativamente in base alla specifica situazione e alla discrezione delle forze dell’ordine.
Sue ellen Donati
Sue ellen Donati
2025-08-13 17:41:03
Numero di risposte : 11
0
Portare un passeggero in più può essere pericoloso per la sua sicurezza. In più rischi delle sanzioni. La multa persona in più in auto è di: minimo € 42 e massimo € 173 sottrazione di 2 punti dalla patente Pagando la multa entro 5 giorni ottieni lo sconto del 30%. Quando guidi una macchina agricola, la multa sale ad € 87 – 344 e viene sottratto 1 punto. Quando invece stai guidando un ciclomotore o motoveicolo la multa va da € 83 a € 332 e viene sottratto 1 punto.
Graziano Leone
Graziano Leone
2025-08-13 14:20:27
Numero di risposte : 5
0
Sovraccaricare un veicolo può alterarne l’assetto e la tenuta di strada, causando il rischio di ribaltamento sulle ruote posteriori e rendendo il controllo del mezzo estremamente difficile, specialmente in condizioni atmosferiche avverse come pioggia o neve. Il pericolo di causare gravi incidenti è reale, soprattutto quando si tratta di trasportare un carico eccessivo o di superare il numero massimo di passeggeri consentiti. Oltre a potenziali sanzioni pesanti in caso di controllo da parte della polizia, provocare un incidente per non aver rispettato le norme del Codice della Strada può comportare conseguenze anche dal punto di vista penale e persino il ritiro della patente. Chiunque trasporti un numero di passeggeri superiore a quanto consentito sulla carta di circolazione può essere punito con una multa e una decurtazione di punti sulla patente. Inoltre, in caso di incidente, ci saranno gravi implicazioni anche dal punto di vista assicurativo. Se un’auto omologata per cinque persone trasporta sei passeggeri, si rischia una sanzione da 42 a 173 euro, con possibilità di sconto del 30% se pagata entro cinque giorni. Inoltre, potrebbe essere contestata una multa aggiuntiva da 80 a 323 euro per la mancata cintura di sicurezza, con sospensione della patente in caso di recidiva entro due anni. Superare il numero di passeggeri consentito o limitare la visibilità del conducente può comportare multa da 87 a 345 euro. Essere in sei su un’auto omologata per cinque porta alla decurtazione di punti sulla patente, che può aumentare a cinque punti se viene contestata anche la violazione dell’obbligo di indossare le cinture di sicurezza.
Raniero Mancini
Raniero Mancini
2025-08-13 14:19:14
Numero di risposte : 9
0
Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione. Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, nonchè il carico complessivo del veicolo non possono superare i corrispondenti valori massimi indicati nella carta di circolazione. Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 173 a euro 694. Qualora le violazioni di cui al comma 7 sono commesse adibendo abusivamente il veicolo ad uso di terzi, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 430 a euro 1.731, nonchè la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi. Chiunque viola le altre disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87 a euro 344.
Rosaria Marini
Rosaria Marini
2025-08-13 14:06:05
Numero di risposte : 6
0
Il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento e che i passeggeri devono prendere posto in modo da non ostacolargliela. Chi guida un'autovettura con numero di persone o carico complessivo superiore a quello indicato sulla carta di circolazione è soggetto ad una multa da 41 a 168 euro e il decurtamento di due punti dalla patente, oltre ad una sanzione da 84 a 335 euro se ci sono altre violazioni di questo articolo. La carta di circolazione indica il numero di posti a sedere compreso il conducente alla voce S.1. Per quanto riguarda la massa, vale sempre quanto indicato nell'articolo 169 comma 2, multe comprese. Maggiore è il peso trasportato, più intenso sarà lo sforzo che meccanica e struttura dovranno sostenere soprattutto in curva e in frenata, così come superiori saranno le forze incontrate dal veicolo durante la marcia. Se la massa supera i limiti previsti dal progettista del veicolo, significa che esso non sarà più in grado di circolare con sufficiente sicurezza. E peggiori sono le condizioni della strada in termini di aderenza, maggiore sarà il pericolo. Conta la massa complessiva a pieno carico: oltre alla massa del veicolo in ordine di marcia va aggiunta la portata, vale a dire i passeggeri e i bagagli. Questo è il valore da non superare mai.