Quante persone possono stare dietro in macchina?

Rosa Giuliani
2025-08-13 17:15:19
Numero di risposte
: 12
Il numero degli occupanti all’interno di una vettura non deve essere quindi superiore a tre.
Sul sedile anteriore può infatti sedersi solo il guidatore, mentre sul retro non più di due persone.
Devono stare ai lati, dove ci sono i finestrini.
Per tutti resta obbligatorio utilizzare la mascherina.
Il principio è valido anche per i veicoli che possono ospitare fino a sette persone: su ogni sedile non più di due persone.

Romolo Damico
2025-08-13 16:45:32
Numero di risposte
: 11
Il numero massimo di passeggeri di una macchina è scritto sulla sua carta di circolazione. Su questa sono riportate varie indicazioni, tra cui, appunto, il numero di passeggeri massimo che la macchina può sopportare che, solitamente, è indicato alla voce S1. A dettare legge, quindi, più che il Codice della strada è la carta di circolazione stessa del veicolo in questione. Le macchine, infatti, per essere messe in circolazione devono essere omologate e questo significa che devono essere dotate di tutti gli accessori necessari. Per cui, se una macchina è omologata per 5 persone, ad esempio, troveremo ben 5 cinture di sicurezza, non una di più e non una di meno. In commercio ci sono auto non solo a 4 o 5 posti ma anche dal 6, 7 e perfino 9 o da 2. È al comma 2, ad esempio, dove si legge che il numero massimo di passeggeri di una macchina è scritto sulla sua carta di circolazione.

Tancredi Bianchi
2025-08-13 15:48:35
Numero di risposte
: 11
Per un’auto con 5 posti potranno salire 3 persone, guidatore compreso.
Invece per una macchina più grande, da 7 posti, l’ultima fila potrà essere occupata da altre due persone, quindi un totale di 5.
Se i passeggeri sono conviventi tuttavia non c’è nessuna limitazione, se non quella fissata dalla capienza della vettura.
Diverso è per chi non è convivente, in tal caso le restrizioni sono più rigide;
le automobili sono considerate luoghi al chiuso a tutti gli effetti, perciò potenzialmente a rischio.
Di conseguenza si adottano misure molto più stringenti per quanto riguarda il distanziamento e l’uso delle mascherine.
In particolare è ammessa la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare i dispositivi di protezione.
L’obbligo di indossare la mascherina può essere derogato nella sola ipotesi in cui la vettura risulti dotata di un separatore fisico fra la fila anteriore e posteriore della macchina, essendo in tale caso ammessa la presenza del solo guidatore nella fila anteriore e di un solo passeggero per la fila posteriore.

Giuliano Mancini
2025-08-13 14:35:09
Numero di risposte
: 12
Il numero di persone che possono viaggiare in auto è indicato sul libretto di circolazione.
Per scoprire quante persone puoi portare in auto non devi valutare le sedute ma il numero espresso sui documenti.
Oppure, basta contare il numero di cinture di sicurezza presenti.
La cifra la trovi nel campo con il codice S.1.
Non dimenticare che il numero include passeggeri e conducente, i bambini e i neonati non fanno eccezione.
Ad esempio, nella Smart puoi far salire massimo due persone ed è vietato usare il portabagagli come sedile extra.
La Fiat Panda di base, invece, è omologata per 4 persone.
In alcuni casi 5.
Vetture come le station wagon e SUV sono omologate a 5 posti ed esistono anche modelli a 6 ma somigliano più a dei minivan.
Leggi anche
- Cosa succede se si è in 5 su una macchina da 4?
- Quanti passeggeri si possono portare in macchina?
- Cosa succede se ti fermano in 7 in macchina?
- La Fiat Panda è omologata per 4 o 5 persone?
- Cosa succede se porti una persona nel bagagliaio?
- Quante persone posso stare in macchina?
- Cosa succede se porto un passeggero in più in macchina?
- Quale Panda ha 5 posti?