:

Quanti passeggeri si possono portare in macchina?

Gianmaria Rossi
Gianmaria Rossi
2025-09-13 21:58:57
Numero di risposte : 12
0
Per scoprire il numero di posti a sedere della tua auto devi consultare il libretto di circolazione. Sul documento sono contenute tutte le informazioni più importanti che riguardano l’intestatario del mezzo e il veicolo stesso. L’informazione è riportata nel quadrante in alto a destra, il numero 2. Più precisamente si trova alla riga contrassegnata dalla lettera (Q), tra parentesi. Qui è riportato il codice (S.1). Il valore che figura dopo la sigla altro non è che il numero massimo di passeggeri, compreso il conducente, che possono essere trasportati nell’auto. Esempi. (S.1) 3: il veicolo è omologato per 3 passeggeri. (S.1) 4: il veicolo è omologato per 4 passeggeri. (S.1) 5: il veicolo è omologato per 5 passeggeri. Chi trasgredisce, trasportando un numero di passeggeri superiore rispetto al massimo consentito, è passibile di sanzioni.
Radames Leone
Radames Leone
2025-09-09 23:24:03
Numero di risposte : 10
0
Il numero massimo di passeggeri di una macchina è scritto sulla sua carta di circolazione. Su questa sono riportate varie indicazioni, tra cui, appunto, il numero di passeggeri massimo che la macchina può sopportare che, solitamente, è indicato alla voce S1. Bisognerà controllare questo documento, dunque, per avere la certezza di non infrangere la legge ed evitare, così, di incappare in multe, sanzioni o perfino qualcosa di peggio. In quei casi in cui non si riesce a trovare la carta di circolazione, la soluzione è una sola: contare le cinture di sicurezza. Le macchine, infatti, per essere messe in circolazione devono essere omologate e questo significa che devono essere dotate di tutti gli accessori necessari. Per cui, se una macchina è omologata per 5 persone, ad esempio, troveremo ben 5 cinture di sicurezza, non una di più e non una di meno. In commercio ci sono auto non solo a 4 o 5 posti ma anche dal 6, 7 e perfino 9 o da 2.
Raffaella Morelli
Raffaella Morelli
2025-09-03 10:48:22
Numero di risposte : 10
0
Il numero di persone che possono viaggiare in auto è indicato sul libretto di circolazione. Questo parametro cambia in base ai modelli e superare questo limite può significare incorrere a severe multe. Per scoprire quante persone puoi portare in auto non devi valutare le sedute ma il numero espresso sui documenti. Oppure, basta contare il numero di cinture di sicurezza presenti. La cifra la trovi nel campo con il codice S.1. Non dimenticare che il numero include passeggeri e conducente, i bambini e i neonati non fanno eccezione. Ad esempio, nella Smart puoi far salire massimo due persone ed è vietato usare il portabagagli come sedile extra. La Fiat Panda di base, invece, è omologata per 4 persone. In alcuni casi 5. Vetture come le station wagon e SUV sono omologate a 5 posti ed esistono anche modelli a 6 ma somigliano più a dei minivan.
Prisca Marini
Prisca Marini
2025-08-26 19:11:39
Numero di risposte : 10
0
Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione. Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, nonché il carico complessivo del veicolo non possono superare i corrispondenti valori massimi indicati nella carta di circolazione. Tali valori sono fissati dal regolamento in relazione ai tipi e alle caratteristiche di detti veicoli. Sempre nell’ambito della sicurezza, in tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida. Non deve, quindi, essere ostacolato dalla presenza di persone che possano limitarlo nella vista e nei movimenti.
Mariapia D'amico
Mariapia D'amico
2025-08-13 15:30:54
Numero di risposte : 11
0
Il numero dei passeggeri che possono prendere posto sui veicoli, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione. E’ prevista un'unica eccezione: fino all'8 maggio 2009, sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose, è consentito il trasporto di persone in soprannumero, sui posti posteriori. Tale soprannumero può riguardare solo due bambini di età inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici. I passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità. Inoltre, ad esclusione dei motocicli e dei ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare “sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo”.
Marina Fiore
Marina Fiore
2025-08-13 15:13:46
Numero di risposte : 11
0
La normativa stradale italiana impone infatti che il numero di persone trasportate in un veicolo non debba mai superare il numero di posti omologati. Il conducente sorpreso a trasportare più passeggeri di quanti il veicolo possa ospitare legalmente, incorre in multe che possono variare significativamente in base alla specifica situazione e alla discrezione delle forze dell’ordine. Se si viaggia in sei, si rischia una multa da fino a 173 euro in auto e la decurtazione di due punti sulla patente. Se viene contestato anche l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza, vengono decurtati ben cinque punti sulla patente. In più se i passeggeri compromettono la visione o ostacolano la possibilità di movimenti di chi guida, la sanzione può raggiungere addirittura i 345 euro.
Anselmo Battaglia
Anselmo Battaglia
2025-08-13 12:05:14
Numero di risposte : 8
0
Per un’auto con 5 posti potranno salire 3 persone, guidatore compreso. Invece per una macchina più grande, da 7 posti, l’ultima fila potrà essere occupata da altre due persone, quindi un totale di 5. Se i passeggeri sono conviventi tuttavia non c’è nessuna limitazione, se non quella fissata dalla capienza della vettura. In particolare è ammessa la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare i dispositivi di protezione. L’obbligo di indossare la mascherina può essere derogato nella sola ipotesi in cui la vettura risulti dotata di un separatore fisico fra la fila anteriore e posteriore della macchina, essendo in tale caso ammessa la presenza del solo guidatore nella fila anteriore e di un solo passeggero per la fila posteriore. Ovviamente anche taxi e NCC si devono adeguare alle normative generali, rispettando le medesime condizioni. In caso di controlli è necessario fornire un’autocertificazione per giustificare tutti gli spostamenti, così come la condizione di convivenza tra gli occupanti il veicolo.