Quanti passeggeri si possono portare in macchina?

Mariapia D'amico
2025-08-13 15:30:54
Numero di risposte
: 11
Il numero dei passeggeri che possono prendere posto sui veicoli, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione.
E’ prevista un'unica eccezione: fino all'8 maggio 2009, sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose, è consentito il trasporto di persone in soprannumero, sui posti posteriori.
Tale soprannumero può riguardare solo due bambini di età inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.
I passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità.
Inoltre, ad esclusione dei motocicli e dei ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare “sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo”.

Marina Fiore
2025-08-13 15:13:46
Numero di risposte
: 11
La normativa stradale italiana impone infatti che il numero di persone trasportate in un veicolo non debba mai superare il numero di posti omologati. Il conducente sorpreso a trasportare più passeggeri di quanti il veicolo possa ospitare legalmente, incorre in multe che possono variare significativamente in base alla specifica situazione e alla discrezione delle forze dell’ordine. Se si viaggia in sei, si rischia una multa da fino a 173 euro in auto e la decurtazione di due punti sulla patente.
Se viene contestato anche l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza, vengono decurtati ben cinque punti sulla patente.
In più se i passeggeri compromettono la visione o ostacolano la possibilità di movimenti di chi guida, la sanzione può raggiungere addirittura i 345 euro.

Anselmo Battaglia
2025-08-13 12:05:14
Numero di risposte
: 8
Per un’auto con 5 posti potranno salire 3 persone, guidatore compreso.
Invece per una macchina più grande, da 7 posti, l’ultima fila potrà essere occupata da altre due persone, quindi un totale di 5.
Se i passeggeri sono conviventi tuttavia non c’è nessuna limitazione, se non quella fissata dalla capienza della vettura.
In particolare è ammessa la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare i dispositivi di protezione.
L’obbligo di indossare la mascherina può essere derogato nella sola ipotesi in cui la vettura risulti dotata di un separatore fisico fra la fila anteriore e posteriore della macchina, essendo in tale caso ammessa la presenza del solo guidatore nella fila anteriore e di un solo passeggero per la fila posteriore.
Ovviamente anche taxi e NCC si devono adeguare alle normative generali, rispettando le medesime condizioni.
In caso di controlli è necessario fornire un’autocertificazione per giustificare tutti gli spostamenti, così come la condizione di convivenza tra gli occupanti il veicolo.
Leggi anche
- Cosa succede se si è in 5 su una macchina da 4?
- Cosa succede se ti fermano in 7 in macchina?
- La Fiat Panda è omologata per 4 o 5 persone?
- Cosa succede se porti una persona nel bagagliaio?
- Quante persone posso stare in macchina?
- Quante persone possono stare dietro in macchina?
- Cosa succede se porto un passeggero in più in macchina?
- Quale Panda ha 5 posti?