:

Cosa succede se porti una persona nel bagagliaio?

Ariel Farina
Ariel Farina
2025-09-12 19:37:09
Numero di risposte : 5
0
Küsimus Abbiamo pensato a quale pena potremmo ipoteticamente ricevere, ma non abbiamo trovato informazioni online.
Ione Marchetti
Ione Marchetti
2025-09-06 15:44:29
Numero di risposte : 8
0
Un giovane neo-patentato è stato verbalizzato per un'infrazione particolarmente grave: il ragazzo stava trasportando una ventenne nel vano bagagli di un’autovettura omologata per soli due posti, mettendo in serio pericolo l’incolumità della passeggera. La sicurezza stradale è stata ulteriormente tutelata con l'emissione di 98 sanzioni per violazioni al codice della strada, comprendendo anche numerosi casi di sosta irregolare. Di questi, 5 sono risultati in stato di ebbrezza alcolica, circostanza che ha comportato l’applicazione di sanzioni sia penali che amministrative. Le attività, svolte nell'ambito del programma nazionale e transnazionale Focus 'ndrangheta, si inquadrano nel dispositivo di rafforzamento del presidio del territorio contro la mala movida.
Selvaggia Fiore
Selvaggia Fiore
2025-09-02 23:55:06
Numero di risposte : 5
0
Portare una persona nel bagagliaio costituisce un reato grave e pericoloso in quanto mette a repentaglio l'incolumità della persona trasportata. Quando viene superata la soglia di peso consentita, i produttori non rispondono di eventuali incidenti. In base all'articolo 164 del Codice della Strada, è necessario caricare le valigie in modo che non cadano o costituiscano un intralcio alla visibilità del conducente né un impedimento ai suoi movimenti o che possano compromettere la stabilità della vettura. Il carico non deve superare i limiti di sagoma stabiliti dall'art. 61 e non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo. Possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fino a 30 cm di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Articolo 61: il carico non deve superare i 4 metri di altezza, i 12 metri di lunghezza totale, compreso il traino, e i 2,55 metri di larghezza massima. Gli accessori mobili non devono sporgere oltre la sagoma o strisciare a terra. Per chi non rispetta tali norme vi è una sanzione che va dagli 84 ai 335 euro. I veicoli e i rimorchi non possono superare la massa complessiva indicata sulla carta di circolazione. Se un veicolo a pieno carico supera di oltre il 5% la massa indicata nel libretto, scatta la sanzione, da un minimo di 41 euro fino a un massimo di 1.682 euro se l’eccedenza supera le 3 tonnellate, oltre al rischio di una decurtazione dei punti della patente da un minimo di 1 ad un massimo di 4.
Ferdinando Barone
Ferdinando Barone
2025-08-22 14:45:11
Numero di risposte : 12
0
Era il quinto a bordo dell’auto che però ne poteva trasportare quattro. Il conducente alla guida dell’autovettura, immatricolata per la circolazione con un massimo di 4 persone, è stato sanzionato. La sanzione amministrativa è compresa tra gli 84 e i 335 euro.
Patrizia Farina
Patrizia Farina
2025-08-13 18:22:32
Numero di risposte : 9
0
Non è raro vedere animali liberi nel vano posteriore o oggetti sciolti all’interno dell’abitacolo. Un comportamento apparentemente innocuo, che può rivelarsi estremamente pericoloso in caso di frenata o incidente. L’animale, se non contenuto, può diventare un vero e proprio corpo in movimento, capace di causare lesioni a sé stesso e agli altri passeggeri. In questi casi, la multa può arrivare fino a 1.731 euro, a cui si somma la perdita di un punto patente. Un oggetto anche piccolo, in caso d’urto, può acquisire una forza d’impatto elevata, con conseguenze spesso sottovalutate. È vietato lasciare il cane libero nel bagagliaio senza alcuna protezione, anche se l’auto è chiusa e il percorso è breve. Anche un semplice spostamento laterale può alterare l’equilibrio del veicolo in curva o durante la frenata. Negli ultimi mesi, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli sulle modalità di carico dei veicoli, soprattutto in prossimità delle partenze estive. Le sanzioni non servono solo a punire, ma a scoraggiare comportamenti che possono mettere a rischio la vita di chi è in auto – umani e animali.
Domiziano Ferrara
Domiziano Ferrara
2025-08-13 18:10:52
Numero di risposte : 14
0
Il bagagliaio è ampio, nasconditi lì dentro. I giovani sono stati fermati dagli agenti della stradale mentre cercavano di uscire da un ingorgo incuneandosi velocemente tra le altre auto e i pedoni e percorrendo anche un tratto contromano. Gli agenti hanno sottoposto il giovane alla guida all'alcol-test, che ha dato esito negativo. Hanno però notato un certo nervosismo nel volto del giovane e quando hanno chiesto di aprire il bagagliaio hanno trovato l'amico nascosto. Per questo motivo è scattata una sanzione severa: multa di oltre 500 euro e 58 punti in meno sulla patente, che inevitabilmente equivalgono al ritiro della stessa.
Artemide Conti
Artemide Conti
2025-08-13 17:58:30
Numero di risposte : 12
0
Patente ritirata e multa da 500 euro per un ventenne spezzino che ha riempito la macchina oltre la capienza di legge, mettendo un passeggero nel bagagliaio. Il ventenne, infatti, visto che non c'era posto per tutti i suoi amici sull'auto, una station-wagon nuova e spaziosa, non si è perso d'animo e ne ha fatto accomodare uno nel bagagliaio, ben sapendo che è proibito su quella vettura viaggiare in più di cinque. Gli agenti hanno notato la vettura che procedeva veloce: una volta bloccato, gli agenti, che frequentano appositi corsi per riuscire a percepire ogni sfumatura dall'atteggiamento di chi si trovano davanti, hanno notato che qualcosa non andava. Nel vano bagagli hanno trovato rannicchiato il sesto passeggero: il giovane conducente è stato multato per oltre 500 euro e la patente ritirata.