Quante persone posso stare in macchina?

Sabino Vitali
2025-08-13 18:55:54
Numero di risposte
: 9
Il numero degli occupanti all’interno di una vettura non deve essere quindi superiore a tre.
Sul sedile anteriore può infatti sedersi solo il guidatore,
mentre sul retro non più di due persone.
Le regole stabilite per i viaggi in auto sono valide senza alcuna differenza anche per le Regioni che si trovano in una fascia di rischio più elevata.
Il principio è valido anche per i veicoli che possono ospitare fino a sette persone: su ogni sedile non più di due persone.

Quirino Piras
2025-08-13 18:44:47
Numero di risposte
: 5
Il numero di persone che possono viaggiare nella stessa auto dipende dall’ampiezza della vettura e dal fatto che i passeggeri siano o no conviventi.
In macchina, anche in zona bianca, valgono le stesse misure di precauzione previste per il trasporto pubblico: nella parte anteriore dell’auto può stare soltanto il guidatore; per ogni fila di sedili posteriori possono stare al massimo due passeggeri.
Tutti i passeggeri, se non conviventi, devono indossare la mascherina di protezione.
Tale obbligo si può derogare nell’ipotesi in cui la vettura risulti dotata di un separatore fisico in plexiglas tra la fila anteriore e posteriore.
Nessuna di queste regole vale se a bordo della vettura i passeggeri appartengono allo stesso nucleo familiare, potendo, in questo caso, occupare tutti i posti senza mascherina e senza distanziamento.
3 è il numero di persone non conventi che possono viaggiare nella stessa auto.
Secondo le regole del governo, anche in zona bianca, le persone che non fanno parte dello stesso nucleo familiare possono viaggiare in 2 sul sedile posteriore, ciascuno di fianco ad un finestrino, mentre il sedile di fianco al guidatore deve essere lasciato vuoto.
Quindi non si può stare in auto in 4 o in 5.
Se i passeggeri non sono conviventi si deve indossare la mascherina per tutto il viaggio.
Invece possono stare seduti vicini e senza presidi di protezione gli appartenenti alla stessa famiglia convivente.
Si può stare in 4 o 5 persone soltanto se i passeggeri sono tra loro conviventi, negli altri casi è vietato.

Angelo Martino
2025-08-13 18:35:21
Numero di risposte
: 7
Il numero massimo di passeggeri di una macchina è scritto sulla sua carta di circolazione.
Il numero di passeggeri massimo che la macchina può sopportare è solitamente indicato alla voce S1.
Se non si riesce più a trovare la carta di circolazione, la soluzione è una sola: contare le cinture di sicurezza.
Le macchine per essere messe in circolazione devono essere omologate e questo significa che devono essere dotate di tutti gli accessori necessari.
Per cui, se una macchina è omologata per 5 persone, ad esempio, troveremo ben 5 cinture di sicurezza, non una di più e non una di meno.
Il conducente di una macchina con foglio rosa può portare anche altri passeggeri ma solo a specifiche condizioni.
Esistono auto non solo a 4 o 5 posti ma anche dal 6, 7 e perfino 9 o da 2.
Il numero massimo di passeggeri dipende anche dalle condizioni del conducente.
Ad esempio, se il conducente è un praticante, deve avere almeno un passeggero che sia un accompagnatore con determinate caratteristiche.
Il numero di posti massimi disponibili all’interno dell’abitacolo può variare a seconda del modello e della versione dell’auto, quindi ogni auto può avere una capacità diversa.

Bettino Martino
2025-08-13 16:53:36
Numero di risposte
: 8
Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli non può superare quello indicato nella carta di circolazione.
I commi 1 e 4 aggiungono che il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento e che i passeggeri devono prendere posto in modo da non ostacolargliela.
La carta di circolazione indica il numero di posti a sedere compreso il conducente alla voce S.1.
Chi guida un'autovettura con numero di persone o carico complessivo superiore a quello indicato sulla carta di circolazione è soggetto ad una multa da 41 a 168 euro e il decurtamento di due punti dalla patente.
Per quanto riguarda la massa, vale sempre quanto indicato nell'articolo 169 comma 2, multe comprese.
Il rischio potenziale va ben oltre la perdita del denaro.
Se la massa supera i limiti previsti dal progettista del veicolo, significa che esso non sarà più in grado di circolare con sufficiente sicurezza.
La carta di circolazione indica il numero di posti a sedere compreso il conducente alla voce S.1.
Infatti è questo l'unico elemento finora verificato dalle autorità, su quel fuoristrada omologato per sei persone se ne trovavano ben nove.
Leggi anche
- Cosa succede se si è in 5 su una macchina da 4?
- Quanti passeggeri si possono portare in macchina?
- Cosa succede se ti fermano in 7 in macchina?
- La Fiat Panda è omologata per 4 o 5 persone?
- Cosa succede se porti una persona nel bagagliaio?
- Quante persone possono stare dietro in macchina?
- Cosa succede se porto un passeggero in più in macchina?
- Quale Panda ha 5 posti?