:

Cosa serve per portare un cane in Francia?

Sandro Rossi
Sandro Rossi
2025-08-13 10:47:08
Numero di risposte : 11
0
Il passaporto è un documento sanitario, il motivo per cui è necessario regolamentare le movimentazioni di animali da uno stato all’altro è prevenire la circolazione di alcune parassitosi e malattie infettive tra cui la rabbia. Il passaporto viene rilasciato dall’ASL di competenza e per ottenerlo sono necessari: Microchip sottocutaneo, la cui posizione e il numero identificativo dovranno essere indicati sul passaporto. Certificato di iscrizione del cane o del gatto all’ anagrafe regionale o comunale (rilasciato generalmente dopo l’applicazione del microchip). Dati anagrafici del proprietario, codice fiscale compreso. Libretto Sanitario dell’animale con certificazione della vaccinazione antirabbica. Il passaporto, valido per tutta la durata della vita dell’animale, consente di viaggiare in tutti i paesi membri della Comunità Europea. Come avrete capito dall’elenco dei documenti necessari per viaggiare in Europa con un animale domestico, quella contro la rabbia è una vaccinazione obbligatoria. La vaccinazione antirabbica impiega 21 giorni per essere effettiva, pertanto al primo rilascio del passaporto è necessario muoversi per tempo. In alcuni casi, aldilà delle leggi e regolamenti internazionali, per viaggiare su treni, navi o aerei, è richiesto dalle stesse compagnie di trasporto anche un certificato di buona salute, rilasciato dal veterinario nei giorni precedenti la partenza. Se siete in partenza per un Paese europeo vi consigliamo comunque di contattare l’ambasciata di questione per avere una panoramica completa dei documenti necessari ed evitare spiacevoli sorprese proprio durante quello che dovrebbe essere il periodo di massimo relax dell’anno.
Alfonso Ferraro
Alfonso Ferraro
2025-08-13 10:11:25
Numero di risposte : 5
0
Il regolamento dell’UE si pone l’obiettivo di armonizzare le regole sanitarie fra quelli che sono i Paesi membri, in modo tale da apportare alla sanità pubblica tutte le opportune garanzie. In questo caso, un cane che proviene da un Paese appartenente all’UE è ammesso in territorio francese solo se risponde a determinati requisiti sanitari. Prima di tutto accertati di avere pronto un valido passaporto per animali da compagnia europeo, ottenibile dopo aver somministrato la vaccinazione antirabbica che deve essere fatta almeno 21 giorni prima della partenza e non deve essere vecchia più di un anno. Il passaporto deve, inoltre, segnalare il trattamento anti zecche, pulci e vermi, eseguito categoricamente da 5 a 1 giorno prima dell’arrivo in Francia. Ultimo step: assicurati che il tuo amico a quattro zampe sia dotato di un microchip o di un tatuaggio identificativo, e se vuoi portare con te un cucciolo con meno di tre mesi, non vaccinato, devi sapere che per lui è obbligatoria un’autorizzazione generale proveniente dallo Stato Membro di destinazione.