Dove fanno i bisogni i cani in barca?
Diana Verdi
2025-09-08 09:38:07
Numero di risposte
: 10
Nel caso di un cane, è comunque una buona idea predisporre un posto per la toilette a bordo, addestrando il cane a fare i suoi bisogni sul ponte, in una zona precisa magari indicata con uno straccio che lui può riconoscere, anche se alcuni cani si sentono a proprio agio solo sulla terraferma.
Per questa ragione, il consiglio è quello di fare delle soste frequenti sulla costa e di fargli fare una passeggiata prima di partire.
Se invece portiamo il nostro gatto in barca, avrà come a casa la sua lettiera, che deve essere chiusa, ben fissata e collocata in una zona a pruavia del ponte o sotto coperta, avendo cura di tenerla pulita per evitare cattivi odori.
Per l’eliminazione degli escrementi sono sufficienti un paio di secchiate d’acqua di mare sul ponte.
Stefania Costantini
2025-08-31 02:46:25
Numero di risposte
: 14
La navigazione deve essere organizzata anche in base ai bisogni del cane a bordo.
É assolutamente necessario prevedere delle soste e delle passeggiate ogni 5-6 ore, da organizzare eventualmente con l’uso di tender.
Sono da escludere le soste in rada per giornate intere in luoghi che non permettono il raggiungimento della riva, magari di fronte a stupende ma inaccessibili coste rocciose!
Eusebio Benedetti
2025-08-24 08:32:29
Numero di risposte
: 7
Il cane ha bisogno di scendere a terra, per fare i propri bisogni al meglio e per le passeggiate di cui i nostri amici quadrupedi hanno bisogno.
Evitiamo quindi di passare troppo tempo in rada e mettiamo in programma anche delle soste in porto.
Il cane può anche arrivare a non vomitare, ma lo noterete sbavare e sarà il chiaro segnale che il vostro amico sta soffrendo il mare.
Li fa anche in barca ma è meno a suo agio.
Mai lasciare la ciotola dell’acqua vuota, con il caldo e il sale il nostro amico avrà bisogni con maggiore frequenza di acqua fresca.
Cristyn Montanari
2025-08-13 13:09:42
Numero di risposte
: 15
Per i bisogni, ad esempio, dovrai attrezzare un’area apposita con la cassetta e la sabbia.
Mentre per un gatto non ci saranno problemi, individuerà ed utilizzerà subito la cassetta, un cane dovrà essere addestrato.
Dovrai iniziare qualche tempo prima, a casa, ad insegnargli a riconoscerla ed utilizzarla.
Una soluzione alternativa è quella di fare tratti di navigazione non molto lunghi e far scendere il tuo cane per fare i bisogni.
Questo però ti sarà possibile solo su determinate rotte lungo la costa.
La soluzione più probabile è che dovrai utilizzare entrambi i sistemi: soste frequenti e, in alternativa, la cassetta a bordo.
Ma non ti illudere, la presenza della cassetta non ti salverà dal dover pulire tutto molto spesso!
Troverai la sabbia sparsa in giro e dovrai armarti di tanta pazienza, ma ne varrà la pena pur di averlo con te.
Emanuela Ferrara
2025-08-13 11:57:25
Numero di risposte
: 12
Sul ponte delle navi ci sono i "toilette per cani". Hanno creato degli spazi con qualche sassolino per permettere al cane di fare i propri bisogni.
Il tuo cane deve viaggiare al guinzaglio, sempre al tuo fianco e munito di museruola.
Prima di salire a bordo, non c'è niente di meglio di una bella passeggiata, in modo che il cane sia rilassato a bordo e abbia fatto i suoi bisogni.
Se è stanco, sarà felice di riposare.
A seconda delle compagnie di traghetti, il tuo animale domestico sarà più o meno il benvenuto a bordo...
Su alcune navi, potrà viaggiare con te e seguirti ovunque sulla nave.
Per le compagnie che ti permettono di portare con te il tuo cane sulla nave, molto spesso il tuo cane avrà accesso solo all'esterno della nave, per motivi igienici.
Leggi anche
- Come posso portare il mio cane in barca?
- Chi accetta animali a bordo?
- Come portare un animale all'estero?
- Dove è vietato portare il cane?
- Quanto costa portare un cane in nave?
- Come portare un animale in Italia?
- Ryanair accetta cani a bordo?
- Cosa serve per portare un cane in Francia?
- Quanto costa il passaporto per gli animali?