:

Come portare un animale in Italia?

Elda Monti
Elda Monti
2025-09-07 03:45:46
Numero di risposte : 7
0
La regola CEE stabilisce che tutti gli animali non possono essere importati se hanno meno di 3 mesi, e devono essere vaccinati contro la rabbia. Quindi, al compimento dei 3 mesi, devono eseguire il vaccino antirabbica, e dopo 21 giorni possono entrare nella Comunità Europea. Gli animali devono essere identificati tramite un microchip leggibile. Il passaporto deve essere emesso da un veterinario autorizzato dalle autorità competenti e deve certificare l’avvenuta vaccinazione antirabbica. Certificato Veterinario Europeo in originale redatto dall’autorità locale competente, massimo 10 giorni prima della partenza. Il certificato dovrà riportare L’identificazione dell’animale attraverso un microchip la vaccinazione antirabbica in corso di validità effettuata almeno 21 giorni prima della partenza. Gli animali devono essere vaccinati da non meno di 21 giorni e non più di 1 anno dalla data del loro arrivo in Italia. Titolo anticorpale contro la rabbia, con risultato di almeno 0,5 IU/ml, effettuato presso un laboratorio approvato. Gli animali possono essere importati non prima che siano passati 3 mesi dalla data del prelievo.
Elsa Rinaldi
Elsa Rinaldi
2025-08-31 01:03:05
Numero di risposte : 8
0
Se stai cercando un modo per effettuare un trasporto di animali da compagnia o d’affezione senza problemi, hai necessità di professionisti che siano affidabili, che abbiano i giusti mezzi per procedere con il trasporto e che possano garantirti prezzi e tempi equi. I nostri trasportatori che si occupano del trasporto di cani, gatti e animali dedicano i loro lavoro esclusivamente a questo. Il trasporto di cani e animali da compagnia avviene sempre da casello autostradale a casello autostradale, mai in centri abitati o a domicilio. Ritiro e consegna in prossimità del più vicino casello autostradale. Il trasporto di cani, gatti, conigli, rettili, fauna avicola è sicuro, veloce e soprattutto non stressante per gli animali stessi, essendo effettuato da personale che conosce le norme in materia di trasporto e possiede i mezzi per rendere il viaggio il più confortevole possibile. Inserisci quindi la richiesta ora, per avere una quotazione gratuita per il trasporto del tuo cucciolo, che sia un cagnolino, un gatto o qualunque altro tipo di animale domestico o d’affezione.
Arcibaldo D'amico
Arcibaldo D'amico
2025-08-27 14:22:00
Numero di risposte : 11
0
La norma CEE stabilisce che non possono essere importati gli animali con meno di 3 mesi. Pertanto, una volta compiuta l’età prestabilita, devono essere vaccinati contro la rabbia e solo 21 giorni dopo la somministrazione possono accedere nei paesi dell’Unione Europea. Portare un cane dall’estero in Italia è possibile, ma ci sono alcune regole a cui attenersi per evitare qualsiasi tipo di problema. Prima di tutto, dobbiamo distinguere tra i cuccioli che arrivano dagli stati membri dell’UE e quelli che, invece, provengono da paesi extraeuropei. In questo caso, la documentazione richiesta prevede che gli animali siano identificati tramite tatuaggio leggibile o microchip e che il passaporto sia rilasciato da un veterinario autorizzato dalle autorità nazionali. Il passaporto, inoltre, deve certificare l’avvenuta somministrazione del vaccino contro la rabbia. Per cani e gatti provenienti da paesi fuori dall’Europa, la situazione è un po’ più complessa, ma nulla di cui preoccuparsi. I documenti necessari sono i seguenti: Certificato Veterinario Europeo rilasciato massimo 10 giorni prima della partenza dall’autorità locale competente. Le informazioni che vanno riportate sono: vaccinazione contro la rabbia effettuata e identificazione dell’animale tramite microchip. Inutile dire che serve dichiarazione ufficiale. Non è inutile ribadire che le regole sull’età sono ferree: in Italia i cuccioli con meno di 3 mesi e 21 giorni non possono essere importati, viaggerebbero illegalmente. Una volta chiuso il capitolo delle formalità, il tuo cucciolo può attraversare il confine e arrivare da te. La prima cosa da fare è creargli un ambiente accogliente, confortevole e sicuro, un angolo tutto per lui in cui possa riposarsi in tranquillità. Insomma, per portare un gatto dall’estero in Italia, o perchè no un cucciolo di cane, è necessario seguire una serie di passaggi, richiedere un certo numero di documenti e accertarsi che tutte le vaccinazioni e i controlli appositi siano stati fatti in tempo per la partenza.
Trevis Bianchi
Trevis Bianchi
2025-08-13 11:16:54
Numero di risposte : 10
0
Cani, gatti e altri animali domestici di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente sui nostri treni in un trasportino di dimensioni massime 70x30x50 cm. Anche i cani più grandi possono accompagnarti nel tuo viaggio. Ogni passeggero può viaggiare con un cane di qualsiasi taglia, con il relativo biglietto per la tratta desiderata, purché tenuto al guinzaglio e munito di museruola. Su Frecce e Intercity puoi acquistare il biglietto per il tuo cane a soli 5 euro per viaggiare dalla domenica al venerdì e, a solo 1 euro, per viaggiare il sabato. Non dimenticare di portare con te il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario del tuo cane, obbligatori per viaggiare.