Come portare un animale all'estero?

Enzo Verdi
2025-08-13 13:00:02
Numero di risposte
: 9
Il primo passo fondamentale è assicurarti di avere tutti i documenti per cane all’estero in regola.
Questi includono il passaporto per animali domestici, che deve essere compilato da un veterinario autorizzato.
Il passaporto deve contenere informazioni riguardanti il microchip dell’animale, che è obbligatorio per identificare il tuo cane, oltre a un’adeguata vaccinazione contro la rabbia, che deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza.
Alcuni paesi richiedono anche un certificato di buona salute che attesti che il cane non presenta malattie infettive.
Inoltre, verifica eventuali restrizioni o richieste aggiuntive del paese di destinazione, come trattamenti antiparassitari o altre vaccinazioni obbligatorie.
Se il tuo viaggio prevede di viaggiare con il cane in aereo all’estero, la compagnia aerea sarà il tuo primo punto di riferimento.
Ogni compagnia ha regolamenti specifici per il trasporto degli animali: alcuni permettono che il cane viaggi in cabina, mentre altri richiedono che l’animale venga sistemato nella stiva.
Verifica le dimensioni massime per il trasporto in cabina e le condizioni per il trasporto in stiva, che devono essere sicure e confortevoli per l’animale.
Assicurati che il cane abbia una gabbia adeguata, ben ventilata e della giusta dimensione, dove l’animale possa stare comodo durante il volo.
Se il tuo viaggio ti porta in Europa, viaggiare in treno con il cane in Europa è un’opzione comoda e relativamente semplice.
Le ferrovie europee consentono il trasporto di cani a bordo, ma con alcune regole da seguire.
In generale, i cani di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente se sistemati in un trasportino, mentre per quelli più grandi è necessario acquistare un biglietto, che può variare in base alla compagnia e alla classe del treno.
Controlla sempre le regole specifiche della compagnia ferroviaria prima di partire, poiché potrebbero esserci limitazioni sul numero di cani a bordo e restrizioni su determinati orari o treni.
Inoltre, assicurati di avere una sosta per permettere al tuo cane di fare una passeggiata e prendersi una pausa durante il viaggio.
Che tu decida di viaggiare con il cane in aereo all’estero o di viaggiare in treno con il cane in Europa, la chiave è essere ben informati e pronti a seguire le normative internazionali.
Con una buona organizzazione, il tuo cane potrà vivere una nuova avventura insieme a te.

Kociss Monti
2025-08-13 12:12:17
Numero di risposte
: 10
Il mio animale può viaggiare con me in aereo?
Si, se si tratta di un volo diretto.
Nota bene che gli animali che viaggiano come special cargo possono essere prenotati con soli 15 giorni di anticipo.
BLISS consiglia sempre di attendere conferma dalla compagnia aerea.
Per organizzare e prenotare un servizio completo, è meglio contattare BLISS uno o due mesi in anticipo.
Per voli indiretti non riuscirai a seguire il tuo pelosetto poiché allo scalo dovrà ricevere assistenza sanitaria e veterinaria.

Pierina Morelli
2025-08-13 09:45:29
Numero di risposte
: 12
Per portare all’estero animali domestici bisogna tenere conto delle regole in vigore nel paese di destinazione.
Per i paesi europei l’animale deve avere il microchip , essere iscritto all’anagrafe canina ed avere il Passaporto con la vaccinazione antirabbica in stato di validità .
Per i paesi extra europei oltre ad avere il passaporto, conviene informarsi con congruo anticipo presso le Ambasciate competenti (anche 6 mesi) circa le burocrazie e gli esami necessari per l’espatrio, che talvolta richiedono tempo.
Consigliamo per andare all’estero – prima di partire – di informarsi per tempo circa gli adempimenti sanitari richiesti dai singoli paesi di destinazione, consultando la pagina del Ministero della Salute per avere indicazioni specifiche ed aggiornate.
Per alcuni paesi è necessario anche un certificato di buona salute redatto pochi giorni prima della partenza, che viene allegato direttamente sul passaporto dell’animale e in certi casi l’inoculazione di un antiparassitario per la Tenia Echinococco.
A volte l’iter di esportazione è piu’ complesso e puo’ richiedere la titolazione degli anticorpi antirabici eseguita presso un istituto zooprofilattico abilitato.
In questo caso è necessario un prelievo di sangue che viene eseguito un mese dopo l’inoculazione del vaccino antirabbico.
Il sangue verrà spedito in laboratorio e l’espatrio sarà possibile solo se nell’animale vengono rilevati gli anticorpi prodotti con la vaccinazione.
Questo iter richiede in genere circa 30 giorni.

Leonardo Orlando
2025-08-13 08:35:27
Numero di risposte
: 14
Devi spedire o trasportare animali domestici? Offriamo operatori specializzati: contattali e confronta i prezzi.
I nostri trasportatori che si occupano del trasporto di cani, gatti e animali dedicano i loro lavoro esclusivamente a questo .
Meglio di qualsiasi corriere o staffetta improvvisati, con gli specialisti che lavorano per Macingo, il trasporto di cani, gatti, conigli, rettili, fauna avicola è sicuro, veloce e soprattutto non stressante per gli animali stessi, essendo effettuato da personale che conosce le norme in materia di trasporto e possiede i mezzi per rendere il viaggio il più confortevole possibile.
Se devi spedire o trasportare animali via terra, in Italia o in Europa, i servizi di Macingo sono decisamente ciò che ti serve: hai a disposizione una rete di trasportatori qualificati dotati di una flotta di camion, furgoni, van e carrelli fatti proprio per questo.
Trasportiamo cuccioli e animali adulti, di qualsiasi taglia, senza problemi.
Il trasporto di cani e animali da compagnia avviene sempre da casello autostradale a casello autostradale (o in prossimità), mai in centri abitati o a domicilio.
Inserisci quindi la richiesta ora, per avere una quotazione gratuita per il trasporto del tuo cucciolo, che sia un cagnolino, un gatto o qualunque altro tipo di animale domestico o d’affezione (anche del tuo cavallo, sì).
Richiedi preventivi!

Radames Leone
2025-08-13 07:42:52
Numero di risposte
: 10
Come portare un cane o un gatto all'estero?
Siamo la prima agenzia IPATA in Italia ad occuparci esclusivamente di spedizioni via aerea e via strada per i vostri amici 4 zampe.
Organizziamo trasferimenti door-to-door di animali domestici da oltre 15 anni in tutto il mondo.
La nostra organizzazione è in grado di coprire tutta l’area nazionale con mezzi idonei e predisposti, e siamo in grado di effettuare prenotazioni per voli internazionali in partenza dai principali aeroporti.
Lavoriamo con le migliori compagnie aeree che offrono un servizio dedicato ai nostri amici 4Zampe.

Silvia Esposito
2025-08-13 07:39:35
Numero di risposte
: 5
Per approfondire, nella nostra sezione dedicata ai VIAGGI ED ALLE VACANZE CON IL CANE ALL'ESTERO puoi scegliere la tua destinazione ed ottenere le info che ti servono.
Nelle nostre rubriche scoprirai come fare il PASSAPORTO EUROPEO PER ANIMALI D'AFFEZIONE, obbligatorio per viaggiare all'estero e rientrare in Italia, conoscerai le NORME DI INGRESSO PER PORTARE CANI E GATTI IN TANTISSIMI PAESI ed otterrai le info su come RIENTRARE IN ITALIA.
Inoltre, i MEZZI DI TRASPORTO per portare il cane in Europa in treno, nave, aereo ed altri mezzi.
Dai un'occhiata al nostro FRASARIO TRADOTTO IN 7 LINGUE.
Se vivi con un cane considerato potenzialmente pericoloso, trovi TUTTE LE INFO PER SAPERE SE PUO' ACCEDERE all'estero nel territorio della nazione prescelta per il tuo viaggio e come ti devi comportare.
Leggi anche
- Come posso portare il mio cane in barca?
- Chi accetta animali a bordo?
- Dove fanno i bisogni i cani in barca?
- Dove è vietato portare il cane?
- Quanto costa portare un cane in nave?
- Come portare un animale in Italia?
- Ryanair accetta cani a bordo?
- Cosa serve per portare un cane in Francia?
- Quanto costa il passaporto per gli animali?