Ryanair accetta cani a bordo?
Sarita Marino
2025-09-20 13:18:42
Numero di risposte
: 8
Ryanair non ammette animali domestici sui propri voli, salvo cani guida/da assistenza su determinate tratte. Sono questi gli animali domestici più diffusi nelle case degli italiani. Un terzo degli italiani quindi ha un animale in casa, ed un trend decisamente in crescita. Gli animali domestici fanno sempre più parte della nostra vita, e anche quando viaggiamo, spesso vengono con noi, soprattutto in aereo. EasyJet non permette il trasporto di animali a bordo, ad eccezione dei cani guida che assistono passeggeri con disabilità. Wizz Air Gli animali domestici non sono ammessi a bordo, ad eccezione dei cani guida. Occorre accertarsi di mettere in valigia i documenti di viaggio del tuo cane guida necessari, che devono essere conformi alle normative dei Paesi di destinazione.
Nadir Conte
2025-09-11 09:48:07
Numero di risposte
: 11
Ryanair non accetta animali a bordo, ad eccezione dei cani guida che assistono persone con disabilità.
È importante notare che ogni compagnia aerea ha regole specifiche e restrizioni quando si tratta di viaggiare con animali, quindi ricorda sempre di consultare il sito dell'operatore o di contattare il servizio clienti.
Gli animali ammessi sono principalmente cani e gatti, ma alcune compagnie accettano anche altri animali come furetti, conigli, tartarughe e uccelli.
Le tariffe per il trasporto variano a seconda della destinazione.
Prima di prenotare il tuo volo, assicurati di avere tutti i documenti necessari pre-partenza e attiva una polizza assicurativa viaggio che copra qualsiasi eventuale problema possa sorgere.
Rudy Giordano
2025-09-06 07:37:27
Numero di risposte
: 10
Per esser accettato a bordo di un volo Ryanair, un cane guida/da assistenza deve essere addestrato all’assistenza di persone con disabilità e deve essere certificato da un’organizzazione membro dell’Assistance Dogs International, Assistance Dogs UK o International Guide Dog Federation.
Non è permesso viaggiare con Ryanair ai cani utilizzati per terapie e supporto emotivo che non siano riconosciuti come cani guida/da assistenza dalle organizzazioni di cui sopra.
Il cane guida/da assistenza deve indossare una giacca o un’imbragatura identificativa standard durante tutto il viaggio.
I cani guida/da assistenza viaggiano nella cabina dell’aeromobile e devono posizionarsi sul pavimento ai piedi del passeggero.
È consentito un massimo di quattro cani guida/da assistenza per ciascun volo.
Il cane, i trasportini e il cibo vengono trasportati gratuitamente.
Qualsiasi passeggero che desideri viaggiare con il proprio cane guida/da assistenza a bordo deve fornirci un preavviso, preferibilmente lo stesso giorno della prenotazione.
Al cane deve essere garantito un livello di ritenzione efficace durante il decollo, l’atterraggio e le turbolenze tramite adeguata imbragatura che deve essere fissata alla cintura di sicurezza del proprietario o alla fibbia della cintura di sicurezza.
Potrebbero essere disponibili anche altri dispositivi con punti di attacco alternativi che potrebbero garantire un livello di ritenzione adeguato.
Qualsiasi metodo che metta il cane guida/da assistenza in adeguata sicurezza verrà accettato.
Eustachio Gentile
2025-09-02 14:57:37
Numero di risposte
: 13
Ryanair non accetta animali da compagnia a bordo. L’unica eccezione è per i cani guida o da assistenza, i quali possono volare insieme al loro proprietario con bisogni speciali. I cani guida o da assistenza devono essere in possesso di un passaporto per animale da compagnia o, nel caso in cui il proprio Paese non rilasci tale tipo di documento, di un certificato sanitario veterinario ufficiale, a dimostrazione che l’animale rispetti le norme del Pet Travel Scheme. I cani guida o da assistenza devono poi essere addestrati per il loro compito, devono viaggiare in cabina ai piedi del passeggero e devono essere dotati di idoneo sistema di ritenzione per il decollo e l’atterraggio. È consigliabile avvisare Ryanair della presenza di un cane guida o da assistenza al momento della prenotazione, per evitare disguidi. I cani possono viaggiare gratuitamente, in presenza di tutti i requisiti fin qui specificati. Non viene dunque richiesto il pagamento di alcun sovrapprezzo per il volo.
Renata Costa
2025-08-23 16:51:32
Numero di risposte
: 10
Ryanair non permette il trasporto di cani in cabina o in stiva.
La compagnia irlandese accetta solo cani guida, che possono viaggiare gratuitamente in cabina, rispettando alcune regole specifiche.
Olimpia Damico
2025-08-13 15:03:15
Numero di risposte
: 10
Ryanair non ammette animali domestici sui propri voli, salvo cani guida/da assistenza su determinate tratte.
Per ulteriori informazioni su cani guida/da assistenza, fare clic qui.
Raoul Costantini
2025-08-13 11:25:57
Numero di risposte
: 15
Salvo i cani guida, sui voli RyanAir NON è ammesso alcun altro animale.
Sono ammessi sulle seguenti rotte:
- Voli tra Regno Unito e Irlanda
- Voli interni
- Voli tra alcuni paesi dell'Europa continentale.
se è necessario essere accompagnati da un cane guida, occorre farne richiesta tramite Ryanair Direct al momento della prenotazione del volo.
In caso contrario, a causa delle limitazioni sopra riportate, non sarà possibile accettare il cane guida sul volo prenotato.
Leggi anche
- Come posso portare il mio cane in barca?
- Chi accetta animali a bordo?
- Come portare un animale all'estero?
- Dove fanno i bisogni i cani in barca?
- Dove è vietato portare il cane?
- Quanto costa portare un cane in nave?
- Come portare un animale in Italia?
- Cosa serve per portare un cane in Francia?
- Quanto costa il passaporto per gli animali?